Laboratorio di metodologia quantitativa
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio di metodologia quantitativa fornirà alle/ai partecipanti competenze pratiche per la ricerca sociale applicata. In particolare, l'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative a:
a) come definire una domanda di ricerca in ambito sociologico e valutare se può essere affrontata con un approccio quantitativo;
b) l'analisi della letteratura e perché è importante nella ricerca quantitativa;
c) come identificare e sviluppare uno strumento di rilevazione dei dati adatto a rispondere alla domanda di ricerca e a testare le ipotesi;
d) le principali tecniche statistiche descrittive (e a seconda del livello di partenza delle/dei partecipanti inferenziali) per analizzare i dati raccolti;
e) come interpretare i dati per individuare informazioni utili e significative per rispondere alla domanda ricerca.
Le abilità sviluppate nel corso del laboratorio sono utili non solo per la stesura della tesi triennale, ma anche per future carriere in ambiti come marketing, politiche pubbliche e consulenza.
Il laboratorio è in ideale continuità con gli insegnamenti "Statistica sociale e dinamiche di popolazione" e "Metodologia della ricerca sociale e valutativa": tuttavia, non è necessario aver sostenuto questi due esami per partecipare al laboratorio, ma è auspicabile aver almeno seguito uno due corsi.
a) come definire una domanda di ricerca in ambito sociologico e valutare se può essere affrontata con un approccio quantitativo;
b) l'analisi della letteratura e perché è importante nella ricerca quantitativa;
c) come identificare e sviluppare uno strumento di rilevazione dei dati adatto a rispondere alla domanda di ricerca e a testare le ipotesi;
d) le principali tecniche statistiche descrittive (e a seconda del livello di partenza delle/dei partecipanti inferenziali) per analizzare i dati raccolti;
e) come interpretare i dati per individuare informazioni utili e significative per rispondere alla domanda ricerca.
Le abilità sviluppate nel corso del laboratorio sono utili non solo per la stesura della tesi triennale, ma anche per future carriere in ambiti come marketing, politiche pubbliche e consulenza.
Il laboratorio è in ideale continuità con gli insegnamenti "Statistica sociale e dinamiche di popolazione" e "Metodologia della ricerca sociale e valutativa": tuttavia, non è necessario aver sostenuto questi due esami per partecipare al laboratorio, ma è auspicabile aver almeno seguito uno due corsi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
· condurre una ricerca bibliografica che supporti la definizione di una domanda di ricerca su un dato tema di interesse sociologico;
· definire una domanda di ricerca e formulare ipotesi;
· riflettere criticamente sul passaggio dai concetti alle variabili, dalle variabili alla "definizione operativa", dalla "definizione operativa" alle domande da porre agli intervistati;
· costruire e redigere un questionario per raccogliere dati per rispondere alla domanda di ricerca (ad es. con "Moduli" di Google, Survey Monkey - non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di queste piattaforme);
· condurre l'analisi mono e bivariata dei dati raccolti in Excel e STATA (non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di questi software)
· presentare i risultati di ricerca con tabelle e grafici adeguati alle variabili considerate.
· condurre una ricerca bibliografica che supporti la definizione di una domanda di ricerca su un dato tema di interesse sociologico;
· definire una domanda di ricerca e formulare ipotesi;
· riflettere criticamente sul passaggio dai concetti alle variabili, dalle variabili alla "definizione operativa", dalla "definizione operativa" alle domande da porre agli intervistati;
· costruire e redigere un questionario per raccogliere dati per rispondere alla domanda di ricerca (ad es. con "Moduli" di Google, Survey Monkey - non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di queste piattaforme);
· condurre l'analisi mono e bivariata dei dati raccolti in Excel e STATA (non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di questi software)
· presentare i risultati di ricerca con tabelle e grafici adeguati alle variabili considerate.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente:
Cela Eralba
Turni:
Turno
Docente:
Cela EralbaDocente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-17.00
Su appuntamento Microsoft Teams