Laboratorio di misure nucleari
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Questo insegnamento approfondisce l'aspetto sperimentale di alcuni concetti acquisiti, o in corso di acquisizione, nell'insegnamento
di Istituzioni di Fisica Nucleare e Particellare. Questi concetti sono: la vita media, la sezione d'urto e il passaggio della radiazione
nella materia. In particolare, lo studente si familiarizza con i principi fisici e le tecniche di rivelazione della radiazione nucleare e
naturale, con l'elettronica di amplificazione del segnale e di acquisizione dei dati. Lo studente imparerà l'importanza di pianificare una
misura semplice ma non banale, tenendo conto di errori statistici e sistematici e applicherà in un diverso contesto quanto appreso nei
laboratori precedenti, incluso il laboratorio di analisi numerica dei dati sperimentali. Imparerà infine a comunicare i risultati della misura,
stilando tre relazioni di laboratorio e preparando una presentazione orale. La formazione data da questo laboratorio potrà essere
applicata sia nella ricerca fondamentale che in altri settori di fisica applicata.
di Istituzioni di Fisica Nucleare e Particellare. Questi concetti sono: la vita media, la sezione d'urto e il passaggio della radiazione
nella materia. In particolare, lo studente si familiarizza con i principi fisici e le tecniche di rivelazione della radiazione nucleare e
naturale, con l'elettronica di amplificazione del segnale e di acquisizione dei dati. Lo studente imparerà l'importanza di pianificare una
misura semplice ma non banale, tenendo conto di errori statistici e sistematici e applicherà in un diverso contesto quanto appreso nei
laboratori precedenti, incluso il laboratorio di analisi numerica dei dati sperimentali. Imparerà infine a comunicare i risultati della misura,
stilando tre relazioni di laboratorio e preparando una presentazione orale. La formazione data da questo laboratorio potrà essere
applicata sia nella ricerca fondamentale che in altri settori di fisica applicata.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente alla fine dell'insegnamento sarà in grado di
1.Pianificare una misura di radiazione nucleare o naturale (raggi cosmici)
2.Scegliere il tipo di rivelatore di radiazione in base alla misura da effettuare
3.Ottimizzare i parametri dell'elettronica di amplificazione
4.Calibrare un rivelatore di radiazione
5.Sottrarre il fondo di rumore elettronico e di radioattività naturale
6.Operare un sistema di acquisizione elettronica di dati con diverse migliaia di misure
7.Analizzare i dati acquisiti e mostrare graficamente i risultati, includendo errori statistici e sistematici e fit a modelli teorici
8.Interpretare i risultati ottenuti, analizzandoli criticamente e confrontandoli direttamente o indirettamente con i valori presenti in
letteratura
9.Redigere una relazione scientifica dettagliata, sia singolarmente che come lavoro di gruppo
1.Pianificare una misura di radiazione nucleare o naturale (raggi cosmici)
2.Scegliere il tipo di rivelatore di radiazione in base alla misura da effettuare
3.Ottimizzare i parametri dell'elettronica di amplificazione
4.Calibrare un rivelatore di radiazione
5.Sottrarre il fondo di rumore elettronico e di radioattività naturale
6.Operare un sistema di acquisizione elettronica di dati con diverse migliaia di misure
7.Analizzare i dati acquisiti e mostrare graficamente i risultati, includendo errori statistici e sistematici e fit a modelli teorici
8.Interpretare i risultati ottenuti, analizzandoli criticamente e confrontandoli direttamente o indirettamente con i valori presenti in
letteratura
9.Redigere una relazione scientifica dettagliata, sia singolarmente che come lavoro di gruppo
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 3
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 3
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 3
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore