Laboratorio di ottica e fisica moderna
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire basi metodologiche per l'approccio sperimentale alla Fisica, attraverso la realizzazione di esperienze di ottica e fisica moderna.
Obiettivi formativi dell'insegnamento sono:1) comprendere il legame tra le leggi fisiche utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi sperimentali e la progettazione dei set-up sperimentali per la determinazione di grandezze nell'ambito di esperimenti di ottica e/o fisica moderna
2) sviluppare un approccio adeguato alla realizzazione di set-up sperimentali e all'utilizzo degli strumenti di misura, acquisendo manualità e autonomia nell'affrontare e risolvere piccoli problemi sperimentali, anche attraverso l'interazione di gruppo
3) saper raccogliere e archiviare i dati sperimentali raccolti, e saper identificare il trattamento statistico di elaborazione più opportuno, in funzione dei dati disponibili e dell'obiettivo da raggiungere nell'ambito delle tematiche di ottica e fisica moderna proposte
4) saper interpretare e commentare i risultati ottenuti, identificando criticamente eventuali errori e proponendo possibili strategie di mitigazione e/o ipotesi di azioni correttive future
5) acquisire il linguaggio scientifico pertinente agli ambiti di ottica e fisica moderna e svilupparne la capacità di utilizzo per esporre concetti e ragionamenti in maniera formale
Obiettivi formativi dell'insegnamento sono:1) comprendere il legame tra le leggi fisiche utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi sperimentali e la progettazione dei set-up sperimentali per la determinazione di grandezze nell'ambito di esperimenti di ottica e/o fisica moderna
2) sviluppare un approccio adeguato alla realizzazione di set-up sperimentali e all'utilizzo degli strumenti di misura, acquisendo manualità e autonomia nell'affrontare e risolvere piccoli problemi sperimentali, anche attraverso l'interazione di gruppo
3) saper raccogliere e archiviare i dati sperimentali raccolti, e saper identificare il trattamento statistico di elaborazione più opportuno, in funzione dei dati disponibili e dell'obiettivo da raggiungere nell'ambito delle tematiche di ottica e fisica moderna proposte
4) saper interpretare e commentare i risultati ottenuti, identificando criticamente eventuali errori e proponendo possibili strategie di mitigazione e/o ipotesi di azioni correttive future
5) acquisire il linguaggio scientifico pertinente agli ambiti di ottica e fisica moderna e svilupparne la capacità di utilizzo per esporre concetti e ragionamenti in maniera formale
Risultati apprendimento attesi
Lo studente raggiunge i seguenti risultati al termine dell'insegnamento:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conosce gli obiettivi e le leggi fisiche che sottostanno le esperienze di ottica e fisica moderna proposte
- Conosce la strumentazione fornita in dotazione e i suoi principi di funzionamento
- Conosce i principali metodi di misura (ad esempio misura diretta e indiretta di una grandezza fisica, metodo dello zero, metodo induttivo)
- Osserva alcuni fenomeni nell'ambito delle esperienze di ottica e fisica moderna e sa inquadrarli in un quadro teorico coerente
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Sa utilizzare/assemblare la strumentazione a propria disposizione per realizzare un set-up sperimentale utile alla misura delle grandezze necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di ogni esperienza proposta.
- Sa utilizzare e leggere opportunamente gli strumenti di misura a disposizione per l'acquisizione dei dati di interesse e sa eseguire opportuna taratura della strumentazione
- Sa elaborare opportunamente i dati acquisiti, utilizzando correttamente le formule che li legano alla grandezza fisica da determinare e individuando criticamente un opportuno approccio statistico per l'elaborazione
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- Sa evidenziare fenomeni fisici analoghi in esperimenti diversi
- Sa individuare e realizzare le condizioni sperimentali più opportune per la determinazione di una certa grandezza fisica con uno specifico set-up
- Sa individuare errori nella metodologia seguita e/o nell'acquisizione dei dati ed è in grado di elaborare possibili strategie di mitigazione e/o ipotesi di azioni correttive future
- Sa discutere criticamente i limiti entro i quali gli apparati sperimentali reali si comportano seguendo modelli ideali
ABILITA' COMUNICATIVE
- Consolida le capacità di lavoro di gruppo
- Acquisisce padronanza della terminologia scientifica specifica, utilizzandola correttamente sia in forma scritta (attraverso la stesura di relazioni), sia oralmente.
- È in grado di esprimere concetti, deduzioni e ragionamenti, argomentandoli attraverso l'utilizzo del linguaggio specifico
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
- Sa autonomamente individuare fonti di informazione attendibili per colmare alcuni gap di informazione (es. lunghezze d'onda tabulate per le emissioni luminose di atomi utilizzati nelle lampade in uso)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conosce gli obiettivi e le leggi fisiche che sottostanno le esperienze di ottica e fisica moderna proposte
- Conosce la strumentazione fornita in dotazione e i suoi principi di funzionamento
- Conosce i principali metodi di misura (ad esempio misura diretta e indiretta di una grandezza fisica, metodo dello zero, metodo induttivo)
- Osserva alcuni fenomeni nell'ambito delle esperienze di ottica e fisica moderna e sa inquadrarli in un quadro teorico coerente
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Sa utilizzare/assemblare la strumentazione a propria disposizione per realizzare un set-up sperimentale utile alla misura delle grandezze necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di ogni esperienza proposta.
- Sa utilizzare e leggere opportunamente gli strumenti di misura a disposizione per l'acquisizione dei dati di interesse e sa eseguire opportuna taratura della strumentazione
- Sa elaborare opportunamente i dati acquisiti, utilizzando correttamente le formule che li legano alla grandezza fisica da determinare e individuando criticamente un opportuno approccio statistico per l'elaborazione
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- Sa evidenziare fenomeni fisici analoghi in esperimenti diversi
- Sa individuare e realizzare le condizioni sperimentali più opportune per la determinazione di una certa grandezza fisica con uno specifico set-up
- Sa individuare errori nella metodologia seguita e/o nell'acquisizione dei dati ed è in grado di elaborare possibili strategie di mitigazione e/o ipotesi di azioni correttive future
- Sa discutere criticamente i limiti entro i quali gli apparati sperimentali reali si comportano seguendo modelli ideali
ABILITA' COMUNICATIVE
- Consolida le capacità di lavoro di gruppo
- Acquisisce padronanza della terminologia scientifica specifica, utilizzandola correttamente sia in forma scritta (attraverso la stesura di relazioni), sia oralmente.
- È in grado di esprimere concetti, deduzioni e ragionamenti, argomentandoli attraverso l'utilizzo del linguaggio specifico
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
- Sa autonomamente individuare fonti di informazione attendibili per colmare alcuni gap di informazione (es. lunghezze d'onda tabulate per le emissioni luminose di atomi utilizzati nelle lampade in uso)
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore