Laboratorio di patologia vegetale per il verde ornamentale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a sviluppare la conoscenza delle principali malattie delle specie ornamentali (in vivaio, in serra, in ambienti urbani), delle modalità con cui gli agenti causali aggrediscono le piante, delle alterazioni e dei danni causati. Inoltre, l'insegnamento fornisce competenze relative alla diagnosi delle malattie e strumenti utili alla pianificazione di strategie di prevenzione e difesa.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei principali quadri di malattia che colpiscono le specie ornamentali, erbacee e legnose, con particolare attenzione al contesto del verde urbano e sarà in grado di identificare i principali sintomi associati alle diverse malattie e di comprendere le basi biologiche e fisiopatologiche delle interazioni pianta-patogeno. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per diagnosticare correttamente le malattie delle specie ornamentali, utilizzando diverse tecniche diagnostiche, e pianificare strategie di prevenzione e controllo delle malattie. Lo studente svilupperà la capacità di valutare autonomamente lo stato di salute delle piante e formulare ipotesi diagnostiche basate sulle evidenze raccolte. Lo studente acquisirà la capacità di redigere report dettagliati che descrivono i quadri di malattia e le strategie di intervento. Lo studente svilupperà un'abilità autonoma di aggiornamento delle proprie conoscenze riguardanti nuovi patogeni e nuove tecnologie di gestione e diagnosi, sfruttando fonti accademiche e professionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso tende a fornire le conoscenze fondamentali dei quadri di malattia particolarmente significativi che interessano le specie ornamentali, erbacee e legnose, e quelle che costituiscono il verde urbano. Il corso presenta, inoltre, le tecniche impiegate per la diagnosi di queste malattie e le strategie su cui si devono impostare i moderni metodi di prevenzione e controllo.
Nel contesto del programma dell'insegnamento verranno considerati alcuni esempi di malattia particolarmente significativi per le piante ornamentali. Per il presente anno accademico, saranno considerate le seguenti malattie: fitoplasmosi di specie ornamentali (pervinca, margherita, poinsettia, lavanda), del verde urbano (olmo, pino, acero, frassino) e dei tappeti erbosi (0,5 CFU); danni abiotici, virosi della rosa e del tulipano, marciumi batterici da Erwinia e Pectobacterium, marciumi radicali da Armillaria e da Rhizoctonia, grafiosi dell'olmo, moria del carpino, cancro colorato del platano, carie del legno e loro diagnosi, principali malattie fungine dei tappeti erbosi (3 CFU); tecniche diagnostiche (osservazione dei sintomi, microscopia, tecniche sierologiche e molecolari) applicabili ai diversi quadri di malattia (1 CFU).
Prerequisiti
E' consigliato avere conoscenze di patologia vegetale generale, delle tecniche agronomiche e di gestione delle principali specie erbacee e arboree ornamentali.
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno lezioni frontali (4,5 CFU) ed esercitazioni in laboratorio (1 CFU) e in campo (0,5 CFU) per migliorare le conoscenze e fornire le relative competenze sui principali aspetti della disciplina. Le attività di laboratorio prevedono: (i) diagnosi di patogeni fungini coltivabili (6 ore): preparazione di colture fungine da differenti fonti di inoculo, osservazione della crescita ed isolamento in coltura pura, osservazione al microscopio dei funghi isolati in coltura pura e riconoscimento mediante chiavi dicotomiche; (ii) diagnosi di patogeni non coltivabili (10 ore): estrazione acidi nucleici totali da campioni di pervinca infetti da fitoplasmi associati a diverse malattie di piante ornamentali, amplificazione (nested PCR) di geni per l'identificazione di fitoplasmi, analisi elettroforetica e visualizzazione dei prodotti di amplificazione. Le esercitazioni in campo prevedono visite didattiche da concordare con enti pubblici e privati in base alla presenza di problemi fitopatologici significativi. Per quanto riguarda lo sviluppo delle conoscenze relative agli esempi di malattie, il docente terrà periodicamente lezioni sui complessi ospite-patogeno più significativi dei vari quadri di malattia. Contemporaneamente gli studenti saranno invitati a raccogliere informazioni riguardanti analoghi problemi fitopatologici su specie ornamentali differenti che verranno discusse in aula collegialmente e periodicamente. Al termine del corso gli studenti dovranno produrre una relazione sulle informazioni raccolte che sarà messa a disposizione degli altri corsisti in quanto materiale utile per la preparazione dell'esame.
Materiale di riferimento
Gli argomenti in programma sono sviluppabili utilizzando i seguenti materiali didattici:
1) Appunti dalle lezioni.
2) Belli G. - Patologia Vegetale, Piccin, Padova, 2012;
3) Vannacci G. - Patologia vegetale, Edises Università, 2021;
4) Garibaldi G., Gullino M.L., Lisa V., Malattie delle piante ornamentali, Calderini Edagricole,
5) Garibaldi G., Bertetti D, Rapetti S., Gullino M.L. Malattie delle piante ornamentali, Edagricole.
6) Materiale reperibile sul sito MyARIEL del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze di base della patologia vegetale e le competenze acquisite per la loro applicazione ad esempi di malattie, incluse nel programma, al fine di verificare le capacità dello studente di valutare i singoli aspetti delle problematiche fitosanitarie delle piante ornamentali, nel conoscere le tecniche per la loro diagnosi e nel proporre interventi al fine di un loro contenimento. Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni o commenti di immagini o schemi relativi ai singoli argomenti previsti. Inoltre, una parte importante su cui verterà il colloquio finale sarà costituita da una presentazione esposta dallo studente su una malattia scelta nell'ambito di una rosa di tematiche proposte dai docenti.
Di norma, vengono programmati appelli mensili.
Gli studenti/studentesse iscritti/e ad un appello d'esame e che non desiderino più sostenerlo sono tenuti a cancellare l'iscrizione ed eventualmente a darne tempestiva comunicazione alla docente.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Secondo piano - Edificio 7, via Celoria 2, Milano (in caso di restrizioni sanitarie su Microsoft Teams)
Ricevimento:
su appuntamento
presso la Struttura di afferenza - Via Celoria 2, edificio 21030