Laboratorio di urban and land planning
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
‐ Conoscere la complessità dei fenomeni ambientali da considerare nelle azioni di salvaguardia territoriale transcalare, dall' area vasta all'area locale.
‐ Valutare i modi in cui intervenire per gestire gli effetti dei cambiamenti climatici in uno spazio aperto di fruizione pubblica, passando dalla visione strategica del piano all'azione di governo del territorio.
‐ Valutare i modi in cui intervenire per gestire gli effetti dei cambiamenti climatici in uno spazio aperto di fruizione pubblica, passando dalla visione strategica del piano all'azione di governo del territorio.
Risultati apprendimento attesi
A conclusione del laboratorio lo studente acquisirà competenze operative nel campo della pianificazione territoriale, a scala macro e micro urbanistica, con particolare attenzione a:
- Individuare e comprendere la fragilità delle risorse territoriali legate alle nuove emergenze climatiche e ambientali
- sperimentare metodi e strumenti per integrare esigenze naturali, domande della fruizione e risposte alle emergenze climatiche nella pianificazione territoriale sostenibile
- applicare le conoscenze logiche e tecniche acquisite per massimizzare la salvaguardia degli elementi ambientali vulnerabili nel progetto del verde pubblico
- rafforzare le capacità operative e le competenze per comunicare i risultati ottenuti interagendo con diversi attori, in modo da stimolarne la collaborazione e la partecipazione per guidare la sostenibilità dei processi di pianificazione.
- Individuare e comprendere la fragilità delle risorse territoriali legate alle nuove emergenze climatiche e ambientali
- sperimentare metodi e strumenti per integrare esigenze naturali, domande della fruizione e risposte alle emergenze climatiche nella pianificazione territoriale sostenibile
- applicare le conoscenze logiche e tecniche acquisite per massimizzare la salvaguardia degli elementi ambientali vulnerabili nel progetto del verde pubblico
- rafforzare le capacità operative e le competenze per comunicare i risultati ottenuti interagendo con diversi attori, in modo da stimolarne la collaborazione e la partecipazione per guidare la sostenibilità dei processi di pianificazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore