Laboratorio: elementi di neurochirurgia

A.A. 2025/2026
1
Crediti massimi
18
Ore totali
SSD
MED/27
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze di base sulla neurochirurgia, con particolare attenzione all'oncologia e alla neurologia.
Competenze per comprendere gli impatti neuropsicologici e psicologici dell'intervento neurochirurgico, sia a livello cognitivo che emotivo.
Strumenti per riconoscere e supportare i bisogni psicologici dei pazienti e dei loro familiari nelle fasi pre- e post-operatorie, integrando il lavoro neurochirurgico con un approccio psicologico multidisciplinare.
Capacità di collaborare in team multidisciplinari, comprendendo il ruolo del neuropsicologo a fianco del neurochirurgo e dell'équipe sanitaria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Descrivere le basi anatomiche su cui interviene il neurochirurgo, avendo chiaro l'impatto neurofunzionale dell'intervento.
Comprendere le strategie e i protocolli neurochirurgici e, di riflesso, gli effetti sul profilo cognitivo, comportamentale ed emotivo del paziente.
Identificare i fattori psicologici chiave nella gestione del paziente neuro-oncologico: ansia pre-operatoria, adattamento al cambiamento neurologico, supporto post-operatorio per deficit cognitivi o alterazioni della personalità.
Elaborare strategie di supporto psicoeducativo e riabilitativo in collaborazione con l'équipe neurochirurgica e oncologica.
Analizzare casi clinici e articoli di ricerca, interpretando i risultati in un'ottica integrata di neuroscienze, psicologia clinica e pratica chirurgica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Laboratori: 18 ore