Laboratorio: export control and compliance officer
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il Laboratorio ha l'obiettivo di:
- illustrare il quadro normativo nazionale e dell'Unione europea in materia di esportazione, trasferimento e assistenza tecnica per i beni soggetti ai regimi di import e export control o listati per effetto di misure restrittive unionali, concentrandosi in particolare su prodotti, software e tecnologie a duplice uso;
- approfondire il quadro normativo delle sanzioni economiche internazionali, comprese le sanzioni primarie e sanzioni secondarie USA con efficacia extraterritoriale. Particolare attenzione sarà dedicata alle sanzioni UE contro la Russia;
- introdurre la normativa USA in materia di export control (regole EAR ed ITAR);
- introdurre le competenze relative ai programmi di trade compliance;
- affrontare le questioni chiave della trade compliance, per avere una lente interpretativa prospettica, all'interno di un quadro normativo geopolitico in radicale e costante evoluzione;
- offrire un approfondimento sulla professione dell'Export Control Manager.
- illustrare il quadro normativo nazionale e dell'Unione europea in materia di esportazione, trasferimento e assistenza tecnica per i beni soggetti ai regimi di import e export control o listati per effetto di misure restrittive unionali, concentrandosi in particolare su prodotti, software e tecnologie a duplice uso;
- approfondire il quadro normativo delle sanzioni economiche internazionali, comprese le sanzioni primarie e sanzioni secondarie USA con efficacia extraterritoriale. Particolare attenzione sarà dedicata alle sanzioni UE contro la Russia;
- introdurre la normativa USA in materia di export control (regole EAR ed ITAR);
- introdurre le competenze relative ai programmi di trade compliance;
- affrontare le questioni chiave della trade compliance, per avere una lente interpretativa prospettica, all'interno di un quadro normativo geopolitico in radicale e costante evoluzione;
- offrire un approfondimento sulla professione dell'Export Control Manager.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà essere in grado di:
- individuare e monitorare l'evoluzione delle norme nazionali, unionali e internazionali in materia di controllo all'esportazione/ importazione e di sanzioni economiche internazionali.
- contribuire a impostare il presidio dei rischi aziendali derivanti da scambi internazionali e transazioni con l'estero.
- individuare in un contesto aziendale i processi impattati dalle normative vigenti e dall'attività di de-risking, delineando le metodologie di valutazione dei rischi e gli strumenti di monitoraggio e di controllo.
- esaminare le liste dei soggetti designati (ONU, UE e USA) e gli elenchi dei prodotti controllati.
- identificare gli scambi commerciali e le transazioni con l'estero sospetti.
- Promuovere la cultura della trade compliance aziendale.
- individuare e monitorare l'evoluzione delle norme nazionali, unionali e internazionali in materia di controllo all'esportazione/ importazione e di sanzioni economiche internazionali.
- contribuire a impostare il presidio dei rischi aziendali derivanti da scambi internazionali e transazioni con l'estero.
- individuare in un contesto aziendale i processi impattati dalle normative vigenti e dall'attività di de-risking, delineando le metodologie di valutazione dei rischi e gli strumenti di monitoraggio e di controllo.
- esaminare le liste dei soggetti designati (ONU, UE e USA) e gli elenchi dei prodotti controllati.
- identificare gli scambi commerciali e le transazioni con l'estero sospetti.
- Promuovere la cultura della trade compliance aziendale.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Docente/i