Laboratorio: fonti per la storia del cristianesimo tardo-antico orientale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire una panoramica generale sulle principali fonti per lo studio del cristianesimo di area orientale (Egitto, Siria, Palestina, Arabia) nel contesto della tarda antichità. Accanto alla presentazione delle fonti primarie, verranno introdotte le principali metodologie per lo studio storico-religioso dell'antichità tardo-imperiale, con attenzione all'approccio comparativo. Una parte del laboratorio sarà inoltre dedicata all'orientamento bibliografico, finalizzato all'acquisizione di competenze nella ricerca scientifica e all'uso critico della letteratura secondaria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti relative alla storia dei cristianesimi orientali di età tardo-antica e dei principali strumenti della ricerca. Gli studenti saranno in grado di affrontare diverse tipologie di documentazione (letteraria, documentaria, archeologica, giuridica), di utilizzare la terminologia specialistica e di orientarsi nell'utilizzo della relativa letteratura secondaria. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico, oltre che di acquisizione bibliografica. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per svolgere una ricerca nel campo della storia del cristianesimo orientale in epoca tardoantica (IV-VIII secolo), con l'obiettivo di renderli autonomi nell'individuare, analizzare e interpretare le fonti pertinenti. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi e alla contestualizzazione delle fonti testuali (per esempio teologiche, eresiologiche, legali e conciliari) prodotte nei territori orientali dell'Impero romano e post-romano, fino alla fine del Califfato omayyade. Verranno esaminati l'autore e i destinatari dei testi, il lessico impiegato e i contesti storici, religiosi e culturali in cui tali essi sono stati redatti e recepiti. Ogni ricerca sarà accompagnata da un lavoro di raccolta e discussione della bibliografia e della storiografia più rilevante sul tema scelto.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, occorre seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, occorre seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Metodi didattici
Il laboratorio prevede lezioni di carattere seminariale in cui verranno presentate e discusse insieme le fonti (teologiche, eresiologiche, canonistiche, ecc.) e le principali problematiche connesse alla loro interpretazione. Seguirà un'analisi approfondita dei testi, condotta attraverso gli strumenti specifici della disciplina. Inoltre, si affronteranno lo studio della storiografia relativa ai documenti esaminati e una ricerca bibliografica finalizzata a contestualizzarne la produzione e la ricezione.
Materiale di riferimento
Il materiale verrà fornito progressivamente nel corso delle lezioni, discusso in aula e, in molti casi, assegnato in anticipo per la preparazione della lezione successiva (articoli, fonti, capitoli di volume). Come riferimenti introduttivi, si segnalano:
- P. Brown, Il mondo tardo antico, Einaudi, Torino 2017 (ed. or. New York 1971), in particolare, dalla seconda parte, le sezioni II («Bisanzio») e III («I nuovi partecipanti»);
- A. Camplani, Capitolo 5. Alla periferia dell'Impero romano e oltre: i caratteri comuni dei cristianesimi orientali, in E. Prinzivalli (a cura di), Storia del Cristianesimo, vol. 1, L'età antica, Roma 2023 (ed. or. Roma 2015).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- P. Brown, Il mondo tardo antico, Einaudi, Torino 2017 (ed. or. New York 1971), in particolare, dalla seconda parte, le sezioni II («Bisanzio») e III («I nuovi partecipanti»);
- A. Camplani, Capitolo 5. Alla periferia dell'Impero romano e oltre: i caratteri comuni dei cristianesimi orientali, in E. Prinzivalli (a cura di), Storia del Cristianesimo, vol. 1, L'età antica, Roma 2023 (ed. or. Roma 2015).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il laboratorio sono previsti momenti di verifica volti a valutare la comprensione del metodo di lavoro e la sua applicazione concreta. In particolare, si chiederà agli studenti di elaborare brevi analisi delle fonti fornite, da discutere e commentare collettivamente in aula. L'attenzione sarà posta non solo sui contenuti, ma anche sulla capacità di argomentare, contestualizzare e utilizzare gli strumenti critici presentati nel corso.
La partecipazione attiva e regolare alle attività del laboratorio è condizione necessaria per il riconoscimento dei 3 CFU previsti.
La partecipazione attiva e regolare alle attività del laboratorio è condizione necessaria per il riconoscimento dei 3 CFU previsti.
Docente/i