Laboratorio: giornalismo sportivo: media tradizionali e digitali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio presenta una rassegna delle forme di comunicazione sportiva nei giornali e negli altri media, con una prospettiva storica, volta a fare emergere l'evoluzione del linguaggio sportivo e le influenze a cui è stato soggetto, ma anche - e soprattutto - la capacità che ha avuto di influenzare il linguaggio della comunicazione anche fuori dal campo sportivo. Egualmente al centro dell'interesse sarà l'illustrazione delle formule vincenti della comunicazione sportiva e la loro capacità di plasmare il lessico e le retoriche della comunicazione tout court.
Risultati apprendimento attesi
I partecipanti si eserciteranno - anche in gruppi - sull'analisi di trasmissioni tv, giornali, siti informativi, e sui percorsi di alcune importanti figure del giornalismo sportivo. L'obbiettivo è quello di fare emergere le costanti, le innovazioni e gli stratagemmi utilizzati per organizzare e presentare le notizie e i commenti sportivi, e di impratichirsi dei principali rudimenti di queste tecniche.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Analisi storica del giornalismo sportivo e della sua evoluzione nei vari media, con particolare riguardo ai suoi interpreti più importanti, alle formule vincenti e all'influenza che ha avuto sul linguaggio corrente.
Prerequisiti
Prerequisiti previsti dal corso di laurea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori ed esercitazioni individuali e di gruppo.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà fornito dal docente, che si riserva di fornire ulteriori indicazioni bibliografiche durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloqui orali, elaborazione di articoli sportivi e relativi titoli.
Docente/i