Laboratorio: il private banking - attualità e futuro di una professione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
1. Fornire una comprensione articolata del settore del Private Banking, con un focus specifico su: caratteristiche del settore, scenari macroeconomici, risparmio gestito e sostenibilità, attraverso la testimonianza di operatori del mercato.
2. Comprendere le opportunità e le sfide del settore Private Banking, che possono essere gestite attraverso la copertura dei rischi del Cliente e della sua azienda, la pianificazione della longevità ed una efficace protezione e trasmissione della ricchezza individuale ed aziendale, portando modelli teorici ed esempi concreti di applicazione.
3. Approfondire le principali nozioni di finanza comportamentale e le caratteristiche degli asset digitali attraverso applicazioni nell'industria del Private Banking e testimonianze di specialisti del settore.
2. Comprendere le opportunità e le sfide del settore Private Banking, che possono essere gestite attraverso la copertura dei rischi del Cliente e della sua azienda, la pianificazione della longevità ed una efficace protezione e trasmissione della ricchezza individuale ed aziendale, portando modelli teorici ed esempi concreti di applicazione.
3. Approfondire le principali nozioni di finanza comportamentale e le caratteristiche degli asset digitali attraverso applicazioni nell'industria del Private Banking e testimonianze di specialisti del settore.
Risultati apprendimento attesi
1. Sviluppare competenze nell'ambito del private banking, dell'analisi macroeconomica applicata agli investimenti, della sostenibilità nel campo degli strumenti di investimento.
2. Sviluppare competenze di base sul private insurance, la pianificazione della longevità, la protezione del patrimonio.
3. Acquisire competenze di base nell'ambito della finanza comportamentale e degli asset digitali.
2. Sviluppare competenze di base sul private insurance, la pianificazione della longevità, la protezione del patrimonio.
3. Acquisire competenze di base nell'ambito della finanza comportamentale e degli asset digitali.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
1. Fornire una comprensione articolata del settore del Private Banking, con un focus specifico su: caratteristiche del settore, scenari macroeconomici, risparmio gestito e sostenibilità, attraverso la testimonianza di operatori del mercato.
2. Comprendere le opportunità e le sfide del settore Private Banking, che possono essere gestite attraverso la copertura dei rischi del Cliente e della sua azienda, la pianificazione della longevità ed una efficace protezione e trasmissione della ricchezza individuale ed aziendale, portando modelli teorici ed esempi concreti di applicazione.
3. Approfondire le principali nozioni di finanza comportamentale e le caratteristiche degli asset digitali attraverso applicazioni nell'industria del Private Banking e testimonianze di specialisti del settore.
2. Comprendere le opportunità e le sfide del settore Private Banking, che possono essere gestite attraverso la copertura dei rischi del Cliente e della sua azienda, la pianificazione della longevità ed una efficace protezione e trasmissione della ricchezza individuale ed aziendale, portando modelli teorici ed esempi concreti di applicazione.
3. Approfondire le principali nozioni di finanza comportamentale e le caratteristiche degli asset digitali attraverso applicazioni nell'industria del Private Banking e testimonianze di specialisti del settore.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides e altro materiale comunicato a lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test a scelta multipla a fine corso
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore