Laboratorio: la critica cinematografica sul web

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti le basi fondamentali della critica cinematografica odierna, con particolare riferimento a quella proposta via web. Allo scopo verrà approfondita la storia della critica cinematografica, italiana in particolare, con evidenza delle differenze tra critica sui quotidiani, sulle riviste specializzate, sui siti internet e sui blog cinematografici. Attraverso una riflessione sul senso della critica cinematografica ai giorni nostri e sull'importanza di avere un circuito critico alternativo a quello convenzionale, in grado quindi di commentare anche film che non arrivano nelle sale, si dedicherà spazio a come impostare un lavoro critico e valutare un'opera cinematografica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio, gli studenti avranno appreso le basi fondamentali della critica cinematografica. Sapranno impostare l'analisi strutturata di un film, differenziandola in base agli utenti a cui viene indirizzata (Web, rivista specializzata); sapranno strutturare un articolo giornalistico su contenuti cinematografici; sapranno quindi visionare un film con atteggiamento critico, individuandone gli aspetti stilistici più rilevanti per riuscire a interpretare il messaggio del regista; sapranno ragionare su quanto possa essere la forma a dare al film il suo vero contenuto; sapranno inquadrare il film all'interno del panorama contemporaneo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Chimento Andrea
Docente/i