Laboratorio measuring vegetation

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
BIO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire familiarità con le tipologie di dati e relativi indici derivati utili a misurare la vegetazione e il suo stato, le modalità di raccolta, i database disponibili e le tecnologie / strumenti usati per ottenere i dati.
Impratichirsi nell'acquisire dati per un'area di interesse utilizzando database specifici (dati satellitari) o fotocamere multispettrali montate su drone (nel caso di siti di interesse facilmente accessibili).
Imparare a interpretare i dati e gli indici derivati per capire i fenomeni in atto (variazione nell'uso del suolo, lo stato di crescita della vegetazione, resa, stato di salute/ nutrizionale) e le loro cause.
Risultati apprendimento attesi
Ogni studente diventi capace di:
1) identificare il tipo di dati richiesti (lunghezze d'onda e risoluzione) per la zona di interesse, come ottenerli e con quale strumentazione, come processarli per ottenere gli indici derivati e archiviarli in un lasso di tempo congruo;
2) interpretare correttamente sulla base dei dati primari e derivati i fenomeni in atto che riguardano la copertura vegetale nella zona di interesse;
3) presentare i risultati raggiunti su una o più aree di interesse in forma scritta e orale in modo sintetico ed esaustivo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nella parte introduttiva verranno trattate le basi fisiche del telerilevamento, i tipi di dati, le varie risoluzioni (spaziale, temporale, spettrale e radiometrica), i portali dei dati e le serie storiche, gli indici utilizzati per descrivere lo stato della vegetazione (NDVI [Normalized Difference Vegetation Index], LAI [Leaf Area Index], EVI [Enhanced Vegetation Index]), loro significato e la loro visualizzazione con QGIS e sulla piattaforma Google Earth Engine.
Verranno fatti esempi di utilizzo dei dati per il monitoraggio di cambiamenti nell'uso del suolo, lo stato di sanità/crescita di colture o della copertura vegetale tout court, l'effetto di eventi traumatici (tempeste, inondazioni, incendi), o azioni antropiche.
Ciascun studente (singolarmente o in gruppo) dovrà selezionare un'area di interesse per la quale dovrà 1) recuperare dei dati satellitari di qualità e con risoluzione spaziale e temporale adeguate rispetto allo scopo prefissato, 2) calcolare gli indici di vegetazione e verificarne la loro evoluzione nel tempo. Potranno essere prese in esame zone soggette a cambiamenti programmati (per es. zone in cui sono in atto progetti di sviluppo agricolo o opere in costruzione) o eventi eccezionali. Le località potranno essere selezionate in base a conoscenze dirette o indirette degli studenti.
In funzione della disponibilità di un drone con fotocamera multispettrale sarà organizzata un'uscita didattica per famigliarizzare con questa modalità di acquisizione dei dati.
Prerequisiti
Conoscenze di base sul telerilevamento, sulle piante e la fotosintesi. Risultano utili conoscenze pratiche di base sui Sistemi Informativi Territoriali e l'uso di QGIS.
Metodi didattici
Le lezioni introduttive del laboratorio saranno tenute in modo tradizionale usando powerpoint e con esempi "live" per imparare a conoscere i dati di telerilevamento utili a misurare la vegetazione, le loro caratteristiche e i relativi portali per acquisire e selezionare dati di telerilevamento (principalmente satellitari e, se possibile, da drone). Successivamente gli studenti, individualmente o in gruppo, dovranno identificare, di concerto con i docenti, una o più aree di interesse per le quali ottenere dati satellitari (o, ove fattibile, dati raccolti con drone).
Materiale di riferimento
Le diapositive e i materiali utilizzati durante il laboratorio (dati, pubblicazioni originali, note e eventuale materiale bibliografico) saranno rese disponibili attraverso la piattaforma MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verterà sul materiale prodotto dallo studente alla fine del laboratorio sotto forma di rapporto scritto (problematica affrontata, scopi, metodi impiegati, principali risultati ottenuti) e la relativa presentazione orale.
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Contattare tramite email per fissare un appuntamento
via Celoria 10, edificio 22120, piano sotterraneo