Laboratorio: mezzi alternativi di risoluzione delle controversie commerciali internazionali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio si inserisce nel percorso formativo del curriculum Commercio internazionale come attività formativa professionalizzante, nella prospettiva di un inserimento lavorativo in imprese, private o pubbliche, che operano su mercati esteri e/o regolamentati a livello regionale o internazionale, con l'obiettivo di introdurre quelle competenze che, nella fase patologica dei rapporti commerciali internazionali tra privati, consentono di poter valutare l'opportunità di optare per mezzi di soluzione delle controversie alternativi al processo (ADR).
Esso intende fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza di base di tali meccanismi e condurli/e a comprenderne le potenzialità in relazione a casi concreti, anche nella prospettiva di un loro ulteriore sviluppo attraverso piattaforme online (ODR).
A tali fini, le modalità didattiche rispondono all'esigenza sia di fornire i necessari strumenti teorici, sia di consentire di sperimentare l'applicazione pratica dell'ADR. La partecipazione attiva e assidua a tutte le attività didattiche proposte ha pertanto una valenza formativa essenziale al fine del conseguimento degli obiettivi formativi.
Esso intende fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza di base di tali meccanismi e condurli/e a comprenderne le potenzialità in relazione a casi concreti, anche nella prospettiva di un loro ulteriore sviluppo attraverso piattaforme online (ODR).
A tali fini, le modalità didattiche rispondono all'esigenza sia di fornire i necessari strumenti teorici, sia di consentire di sperimentare l'applicazione pratica dell'ADR. La partecipazione attiva e assidua a tutte le attività didattiche proposte ha pertanto una valenza formativa essenziale al fine del conseguimento degli obiettivi formativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio la studentessa/lo studente dovrà conoscere e aver compreso gli elementi essenziali del funzionamento dei principali strumenti di ADR/ODR utilizzabili nel contesto delle controversie commerciali internazionali tra privati, persone fisiche o giuridiche, sapendone cogliere gli elementi distintivi e caratterizzanti.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte a lezione, potrà inoltre sperimentare le proprie capacità di dare applicazione a tali conoscenze ai fini della risoluzione extragiudiziale di un caso concreto.
Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno agli studenti e alle studentesse di approfondire la propria formazione in materia di ADR/ODR nel proseguimento degli studi o di affacciarsi al mondo del lavoro con una base di conoscenze utili a svolgere funzioni di ausiliarie e di supporto nell'ambito della gestione della fase patologica dei rapporti commerciali internazionali.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte a lezione, potrà inoltre sperimentare le proprie capacità di dare applicazione a tali conoscenze ai fini della risoluzione extragiudiziale di un caso concreto.
Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno agli studenti e alle studentesse di approfondire la propria formazione in materia di ADR/ODR nel proseguimento degli studi o di affacciarsi al mondo del lavoro con una base di conoscenze utili a svolgere funzioni di ausiliarie e di supporto nell'ambito della gestione della fase patologica dei rapporti commerciali internazionali.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso si propone di analizzare i principali strumenti di risoluzione alternativa delle controversie presenti nel panorama italiano, noti come A.D.R. (Alternative dispute resolution), offrendone anzitutto un'introduzione di carattere generale. Saranno quindi approfonditi, nell'ordine, il procedimento di mediazione nelle controversie civili e commerciale, introdotto con d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, la c.d. negoziazione assistita di cui al d.l. 12 settembre 2014, n. 132, e verranno altresì fornite indicazioni generali sul procedimento arbitrale regolato dagli artt. 806 e ss. c.p.c.
Prerequisiti
La conoscenza delle nozione di base del diritto privato e del diritto processuale civile è requisito imprescindibile per poter comprendere gli argomenti del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, V volume, La risoluzione non giurisdizionale delle controversie, Giuffrè, ultima edizione, Capitoli da 1 a 9.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà attraverso colloquio orale sul programma d'esame.
Docente/i
Ricevimento:
Venerdi ore 9.00
Microsoft Teams