Laboratorio: milano medievale. arte, architettura, contesti
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica dei principali edifici sacri di Milano tra IV e XIII secolo, analizzandoli in un'ottica contestuale e fornendone le coordinate storico-culturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e saper collocare le fasi artistiche e architettoniche degli edifici di Milano nel contesto storico dell'arte medievale. Inoltre, grazie alla partecipazione attiva durante le lezioni, lo studente dimostrerà la comprensione della bibliografia specifica attraverso la presentazione di un approfondimento nel corso delle visite guidate ai siti scelti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
"Milano medievale. Arte, architettura e contesti".
Il Laboratorio si svolgerà nel corso di ottobre 2025. È previsto un incontro introduttivo in aula e 5 attività seminariali presso contesti monumentali di Milano, Pavia e Brescia.
Informazioni dettagliate su date e luoghi saranno fornite all'inizio del semestre mediante il sito Ariel dell'insegnamento e sui siti dei due CdS.
Il Laboratorio si svolgerà nel corso di ottobre 2025. È previsto un incontro introduttivo in aula e 5 attività seminariali presso contesti monumentali di Milano, Pavia e Brescia.
Informazioni dettagliate su date e luoghi saranno fornite all'inizio del semestre mediante il sito Ariel dell'insegnamento e sui siti dei due CdS.
Prerequisiti
Essere iscritti al CdS in Scienze dei beni culturali o al CdS in Storia e critica dell'arte.
Metodi didattici
Seminari in esterno, con attiva partecipazione degli studenti mediante esercitazioni concordate.
Materiale di riferimento
Per un inquadramento generale: Lombardia Romanica. vol. I, I grandi cantieri, e vol. II, Paesaggi monumentali, Milano, Jaca Book, 2010 e 2011.
Ulteriori informazioni saranno fornite durante la prima lezione in aula.
Ulteriori informazioni saranno fornite durante la prima lezione in aula.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il Laboratorio è limitato a 15 studentesse/i e prevede l'acquisizione di 3 cfu grazie alla frequenza e alla partecipazione attiva alle esercitazioni proposte.
Il primo incontro è obbligatorio, fra i successivi 5 incontri è consentita una sola assenza.
Le modalità di selezione saranno comunicate mediante avviso sui siti di Scienze dei Beni culturali e Storia e critica dell'arte.
Il primo incontro è obbligatorio, fra i successivi 5 incontri è consentita una sola assenza.
Le modalità di selezione saranno comunicate mediante avviso sui siti di Scienze dei Beni culturali e Storia e critica dell'arte.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, in presenza oppure mediante videochiamata MS Teams (scrivere SOLO dalla mail di ateneo [email protected]). Agosto: ricevimento sospeso.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6, 20141 Milano (o videochiamata MS Teams)