Laboratorio: modernità in passerella. industrie, identità, e culture della moda dal dopoguerra al xxi secolo

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di esplorare l'evoluzione della moda contemporanea dal secondo dopoguerra ai primi decenni del XXI secolo, con un focus sui legami tra moda, industria culturale, spettacolo, e culture visive globali. Particolare attenzione sarà riservata ai rapporti tra moda, cinema, musica e media "pop", nonché alla costruzione delle identità sociali e di genere. L'obiettivo è quello di stimolare una comprensione critica della moda come linguaggio dinamico e performativo, capace di rappresentare e (pre)determinare le trasformazioni culturali e le tensioni della società globale. L'analisi integrata di fonti visive, testuali, musicali e performative permetterà agli studenti di leggere la moda come chiave interpretativa privilegiata della contemporaneità.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del laboratorio, gli studenti saranno in grado di riconoscere i principali snodi storici del sistema moda contemporanea (1945-oggi); analizzare criticamente le relazioni tra moda, produzione industriale e culturale, consumo e costruzione identitaria; interpretare in chiave storica fonti visive e materiali del contemporaneo; utilizzare un lessico corretto e specifico della disciplina nella comunicazione orale e scritta.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Bassi Giulia
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 9:30–12:30; nel semestre di lezione è possibile svolgere il ricevimento anche dopo l’orario delle lezione. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail per l’organizzazione degli appuntamenti; ricevimenti da remoto sono ancora previsti in caso di stretta necessità.
Via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Storici, vecchio settore A, terzo piano, stanza 11 (vedi link sotto)