Laboratorio: parlare di politica: pratiche redazionali tra attualità e divulgazione

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio analizza le forme della comunicazione politica a partire dalla nascita della moderna "opinione pubblica" e fino al tempo presente. Le trasformazioni della comunicazione politica vengono presentate e discusse in prospettiva storica e teorica, privilegiando in entrambi i casi l'aspetto relativo all'esercizio pratico della scrittura e della produzione mediale relativamente all'ambito scientifico e a quello giornalistico-generalista.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno gli strumenti critici e operativi necessari per comprendere e contribuire ai processi di elaborazione e diffusione del discorso politico nella sfera pubblica. La prima parte del laboratorio è dedicata a una ricognizione teorica, mentre nella seconda parte gli studenti avranno la possibilità di toccare con mano alcune pratiche redazionali utili per la comunicazione politica in ottica professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Organizzazione delle lezioni:

1: Introduzione: la comunicazione politica e le sue forme
2: Fare cose con le parole: discorso e agire politico
3: Fare cose con le parole: potere e performatività
4: Il pubblico e l'opinione: dall'età moderna all'età contemporanea
5: Il pubblico e l'opinione: l'età globale
6: le pratiche redazionali scientifiche: norme e struttura
7: le pratiche redazionali scientifiche: epistemologia e politica
8: le pratiche redazionali generaliste: il pubblico e i media
9: le pratiche redazionali generaliste: verità e post-verità
10: conclusione
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione ai corsi di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione e in Editoria, culture della comunicazione e della moda.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali, ma la discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. In particolare, verrà favorita incentivata la partecipazione attraverso la discussione sui materiali didattici.
Materiale di riferimento
Nello svolgimento del corso, durante le lezioni verranno messi a disposizione, letti, discussi e approfonditi materiali tratti dai seguenti volumi:

- G. Pasquino, Parole della politica (il Mulino)
- E. Caniglia, Forme della comunicazione politica (Utet)
- M. Bellabarba, G. Corni (a cura di), La comunicazione nella politica dal Medioevo al Novecento (Edizioni di Storia e Letteratura)
- S. Bentivegna, D. Campus, A. Valeriani, La comunicazione politica contemporanea (il Mulino)
- W. Lippmann, L'opinione pubblica (Donzelli)
- S. Splendore, Giornalismo ibrido (Carocci)
- J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica (Laterza)
- H. Arendt, Vita Activa. La condizione umana (Bompiani)
- G. Mazzoleni, R. Bracciale, La politica pop online (il Mulino)
- J.L. Austin, Come fare cose con le parole (Marietti 1820)
- J.R. Searle, Atti linguistici (Bollati Boringhieri)
- P. Bourdieu, La parola e il potere: l'economia degli scambi linguistici (Guida)
- T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Einaudi)
- I. Stengers, Le politiche della ragione (Laterza)
- M. Ferraris, Postverità e altri enigmi (il Mulino)
- M. de Certeau, L'invenzione del quotidiano (Edizioni Lavoro)
- L. McIntyre, Post-verità (Utet)
- C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero, falso, finto (Quodlibet)
- B. Manin, Principi del governo rappresentativo (il Mulino)
- L. Ceccarini, I. Diamanti, Tra politica e società (il Mulino)
- J. Butler, Vite precarie. Potere, parola, violenza (Meltemi)
- G. Lakoff, Pensiero politico e scienza della mente (Mondadori)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Concorrono alla verifica dell'apprendimento la partecipazione in aula e la stesura di un breve elaborato finale che dovrà vertere sugli argomenti affrontati a lezione. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione dei contenuti trattati, della capacità di analisi critica, della chiarezza espositiva e argomentativa.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Zaru Elia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sia in presenza sia da remoto, su appuntamento, nel seguente orario: martedì, ore 13 - 16. Per un appuntamento, scrivere una email.
In presenza: Aula A3, Piazza Sant'Alessandro, 1.