Laboratorio: percorsi di ricerca sulla storia del lavoro in età contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende introdurre le studentesse e gli studenti ai principali snodi tematici e metodologici della storia del lavoro in età contemporanea, con particolare riferimento al caso italiano e alla storia del lavoro industriale nel XX secolo. A partire da una riflessione sul lavoro come categoria storica e lente interpretativa per comprendere le trasformazioni delle società contemporanee, il laboratorio si propone di offrire una prima guida critica ai principali orientamenti storiografici, dai classici della labour history alle prospettive più recenti, legate alla storia globale, di genere e ambientale.
Parallelamente, gli studenti saranno accompagnati nell'acquisizione di strumenti fondamentali per la pratica della ricerca storica: familiarità con le principali tipologie di fonti (archivistiche, a stampa, orali, iconografiche, audiovisive, statistiche, digitali), capacità di costruire una bibliografia ragionata, competenze nell'impostazione di un percorso di ricerca individuale. Il laboratorio, strutturato in forma seminariale, prevede la partecipazione alle attività di lettura, discussione collettiva e analisi guidata delle fonti.
Parallelamente, gli studenti saranno accompagnati nell'acquisizione di strumenti fondamentali per la pratica della ricerca storica: familiarità con le principali tipologie di fonti (archivistiche, a stampa, orali, iconografiche, audiovisive, statistiche, digitali), capacità di costruire una bibliografia ragionata, competenze nell'impostazione di un percorso di ricerca individuale. Il laboratorio, strutturato in forma seminariale, prevede la partecipazione alle attività di lettura, discussione collettiva e analisi guidata delle fonti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, le studentesse e gli studenti avranno maturato una comprensione critica del lavoro come oggetto e problema della ricerca storica, cogliendone la rilevanza per l'analisi dei processi economici, politici, sociali e culturali dell'età contemporanea. Saranno in grado di orientarsi tra i principali temi della storia del lavoro industriale in Italia nel XX secolo, attraverso percorsi che affronteranno, tra gli altri, le relazioni sociali in fabbrica, le culture politiche, le migrazioni, la costruzione dei rapporti di genere, la deindustrializzazione e la questione ambientale.
Sapranno inoltre analizzare e interpretare in modo consapevole diverse tipologie di fonti, selezionando quelle più pertinenti rispetto a specifici interrogativi di ricerca. Saranno capaci di riconoscere la varietà dei soggetti sociali coinvolti nelle dinamiche del lavoro, così come la pluralità delle prospettive interpretative che la storiografia ha elaborato nel tempo.
Attraverso la partecipazione attiva al laboratorio e la redazione di un breve elaborato finale, svilupperanno competenze di sintesi, argomentazione, autonomia e consapevolezza nell'uso degli strumenti della ricerca storica.
Sapranno inoltre analizzare e interpretare in modo consapevole diverse tipologie di fonti, selezionando quelle più pertinenti rispetto a specifici interrogativi di ricerca. Saranno capaci di riconoscere la varietà dei soggetti sociali coinvolti nelle dinamiche del lavoro, così come la pluralità delle prospettive interpretative che la storiografia ha elaborato nel tempo.
Attraverso la partecipazione attiva al laboratorio e la redazione di un breve elaborato finale, svilupperanno competenze di sintesi, argomentazione, autonomia e consapevolezza nell'uso degli strumenti della ricerca storica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore