Laboratorio: politiche pubbliche della memoria e spazio urbano: il caso di milano
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi (nuovo testo da inserire in W4):
Il laboratorio si prefigge di illustrare le politiche pubbliche della memoria di una grande città metropolitana, a partire dal caso di Milano. Particolare attenzione verrà posta sull'incidenza delle scelte pubbliche e delle amministrazioni locali nel determinare le politiche della memoria e sull'interazione tra politiche pubbliche e soggetti terzi. L'obiettivo è quello di rendere intellegibile agli studenti la vastità e la varietà delle politiche memoriali possibili e le differenti implicazioni che ciascuna di esse necessariamente implica.
Il laboratorio si prefigge di illustrare le politiche pubbliche della memoria di una grande città metropolitana, a partire dal caso di Milano. Particolare attenzione verrà posta sull'incidenza delle scelte pubbliche e delle amministrazioni locali nel determinare le politiche della memoria e sull'interazione tra politiche pubbliche e soggetti terzi. L'obiettivo è quello di rendere intellegibile agli studenti la vastità e la varietà delle politiche memoriali possibili e le differenti implicazioni che ciascuna di esse necessariamente implica.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio si prefigge di illustrare le politiche della memoria in ambito urbano, a partire dal caso di Milano. L'obiettivo è quello di ampliare le conoscenze degli studenti in relazione a tematiche quali: politiche odonomastiche e toponomastiche; politiche memoriali; monumentalizzazione pubblica. Il focus del laboratorio sarà incentrato sull'azione della pubblica amministrazione, ma insisterà anche sulle interazioni tra politiche pubbliche e soggetti terzi (università, fondazioni, associazioni, soggetti culturali vari).
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore