Laboratorio: professione curatore: ideare, organizzare e comunicare una mostra di libri e immagini
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Le mostre sono generalmente territorio riservato agli storici d'arte e ai curatori del settore. Il libro e la carta illustrata sono, invece, considerati materiale "minore" e mancano spesso di professionisti capaci di metterli in mostra come meritano. È un errore, perché raccontano vicende di grande rilievo culturale e hanno una loro specifica valenza artistica. L'obiettivo del laboratorio - strettamente legato al tema dell'editoria - è quello di avvicinare gli studenti al percorso che parte dall'ideazione di una mostra in tema, si sviluppa intorno alla sua articolata organizzazione e giunge al decisivo aspetto della comunicazione, rendendoli partecipi e consapevoli dell'intero processo.
Risultati apprendimento attesi
Alla luce di alcune significative esperienze "dal vivo" - che la città di Milano in particolare può offrire - gli studenti avranno la possibilità di conoscere da vicino la macchina e le "leggi" che governano le mostre di libri e carte illustrate.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore