Laboratorio: psicofarmacologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso fornisce conoscenze approfondite sugli effetti dei farmaci sul sistema nervoso centrale e sulle loro applicazioni nel trattamento dei disturbi neuropsichiatrici. Gli studenti acquisiranno competenze sui meccanismi d'azione dei principali psicofarmaci, sulle loro implicazioni cliniche e sugli effetti collaterali.
Risultati apprendimento attesi
Comprendere i meccanismi d'azione dei principali psicofarmaci.
Applicare le conoscenze farmacologiche alla gestione clinica dei pazienti.
Valutare gli effetti collaterali e le interazioni farmacologiche.
Analizzare criticamente la letteratura scientifica in psicofarmacologia.
Applicare le conoscenze farmacologiche alla gestione clinica dei pazienti.
Valutare gli effetti collaterali e le interazioni farmacologiche.
Analizzare criticamente la letteratura scientifica in psicofarmacologia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
-Fondamenti di psicofarmacologia
Neurotrasmettitori e neurobiologia del sistema nervoso centrale
Principi di farmacocinetica e farmacodinamica
-Psicofarmacologia clinica
Indicazioni terapeutiche e linee guida per il trattamento dei disturbi mentali
Interazioni farmacologiche e gestione degli effetti avversi
Approcci personalizzati in psicofarmacologia
-Nuove frontiere della psicofarmacologia
Terapie innovative e biomarcatori nella risposta ai farmaci
Psicofarmaci e neuromodulazione
Psilocibina, ketamina e nuove prospettive terapeutiche
Neurotrasmettitori e neurobiologia del sistema nervoso centrale
Principi di farmacocinetica e farmacodinamica
-Psicofarmacologia clinica
Indicazioni terapeutiche e linee guida per il trattamento dei disturbi mentali
Interazioni farmacologiche e gestione degli effetti avversi
Approcci personalizzati in psicofarmacologia
-Nuove frontiere della psicofarmacologia
Terapie innovative e biomarcatori nella risposta ai farmaci
Psicofarmaci e neuromodulazione
Psilocibina, ketamina e nuove prospettive terapeutiche
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni teoriche e pratiche, discussioni in aula, analisi di lavori di ricerca.
Materiale di riferimento
La bibliografia per l'esame sarà indicata a lezione e caricata sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Written and/or oral exam
Active participation in practical activities
Active participation in practical activities
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico