Laboratorio "shakespeare e la legge"
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Sensibilizzare i giovani di UNIMI, e non solo, al rispetto ai temi della detenzione e della pena, attraverso un incontro con ragazzi ristretti o in messa alla prova.
Avviare una riflessione sui temi dello straniero e dell'accoglienza, a partire dalle storie individuali, ma anche attraverso la testimonianza di operatori nel settore che aiuteranno il gruppo a capire cosa succede ad un minore non accompagnato che entri in Italia.
Offrire un approccio multidisciplinare alla lettura del testo shakespeariano.
Riconoscere e valorizzare le proprie capacità (artistiche, organizzative, comunicative, etc.) in funzione del progetto.
Costruzione di un evento teatrale (scrittura della sceneggiatura, costruzione della scenografia, ideazione dei costumi, servizio fotografico del backstage) e sua promozione (contatti con la stampa, con i social, trailer dell'evento).
Avviare una riflessione sui temi dello straniero e dell'accoglienza, a partire dalle storie individuali, ma anche attraverso la testimonianza di operatori nel settore che aiuteranno il gruppo a capire cosa succede ad un minore non accompagnato che entri in Italia.
Offrire un approccio multidisciplinare alla lettura del testo shakespeariano.
Riconoscere e valorizzare le proprie capacità (artistiche, organizzative, comunicative, etc.) in funzione del progetto.
Costruzione di un evento teatrale (scrittura della sceneggiatura, costruzione della scenografia, ideazione dei costumi, servizio fotografico del backstage) e sua promozione (contatti con la stampa, con i social, trailer dell'evento).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti avranno avuto un'esperienza diretta di lavoro con un gruppo misto di ragazzi che sono stati o sono tuttora detenuti nel carcere minorile e avranno quindi acquisito molte nozioni sulla vita detentiva, sulla legge che la regola, ma anche sfatato molti stereotipi sui "giovani criminali".
Il lavoro sulle competenze creative individuali e il confronto con un gruppo di lavoro così eterogeneo consentirà agli studenti di acquisire consapevolezza sulle proprie capacità e li spingerà a mettersi in gioco in un modo inedito.
Grazie alla natura multidisciplinare del laboratorio, gli studenti avranno avuto modo di leggere un testo teatrale da molteplici prospettive e quindi anche a capire quante opportunità professionali possa aprire loro lo studio del teatro shakespeariano.
Essendo coinvolti in tutte le fasi del lavoro, gli studenti acquisiranno competenze specifiche:
- capacità di lettura critica del testo teatrale
- rielaborazione creativa di alcune scene shakespeariane;
- scrittura di diari di bordo;
- stesura di comunicati stampa;
- contatti con i giornalisti;
- utilizzo dei social per la promozione dell'evento teatrale conclusivo;
- ideazione grafica della locandina dell'evento e del programma di sala.
Il lavoro sulle competenze creative individuali e il confronto con un gruppo di lavoro così eterogeneo consentirà agli studenti di acquisire consapevolezza sulle proprie capacità e li spingerà a mettersi in gioco in un modo inedito.
Grazie alla natura multidisciplinare del laboratorio, gli studenti avranno avuto modo di leggere un testo teatrale da molteplici prospettive e quindi anche a capire quante opportunità professionali possa aprire loro lo studio del teatro shakespeariano.
Essendo coinvolti in tutte le fasi del lavoro, gli studenti acquisiranno competenze specifiche:
- capacità di lettura critica del testo teatrale
- rielaborazione creativa di alcune scene shakespeariane;
- scrittura di diari di bordo;
- stesura di comunicati stampa;
- contatti con i giornalisti;
- utilizzo dei social per la promozione dell'evento teatrale conclusivo;
- ideazione grafica della locandina dell'evento e del programma di sala.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio, organizzato in collaborazione con la compagnia Puntozero Teatro, si offre come un'occasione per lavorare con un gruppo di ragazzi dell'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria, ragazzi in messa alla prova e ragazzi della compagnia Puntozero Teatro. La commedia "A Midsummer Night's Dream" di William Shakespeare verrà riletta attraverso il filtro della legge, riscritta utilizzando varie lingue e anche dialetti e presentata in uno spettacolo aperto alla cittadinanza il giorno 29 novembre 2025.
Guidati da Maggie Rose e Mariacristina Cavecchi, docenti di Teatro inglese, i docenti Lucio Camaldo, Letizia Mancini e Luigi Cominelli del Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" e da Giuseppe Scutellà e Lisa Mazoni di Puntozero Teatro, una compagnia che da oltre venticinque anni lavora all'IPM Beccaria, i partecipanti prenderanno parte a incontri con diversi ospiti (i cui nomi sono ancora da confermare) e a diverse esperienze artistiche per produrre dei materiali (frammenti teatrali, diari di bordo, poesie, disegni, fotografie, video, comunicati stampa) che faranno poi parte dello spettacolo finale.
Al termine del laboratorio studenti e studentesse avranno avuto un'esperienza diretta di lavoro con un gruppo misto di ragazzi che sono stati o sono tuttora detenuti nel carcere minorile e avranno quindi acquisito molte nozioni sulla vita detentiva, sulla legge che la regola, ma anche sfatato molti stereotipi sui "giovani criminali".
Il lavoro sulle competenze creative individuali e il confronto con un gruppo di lavoro così eterogeneo consentirà loro di acquisire consapevolezza sulle proprie capacità e li spingerà a mettersi in gioco in un modo inedito.
Grazie alla natura multidisciplinare del laboratorio, studentesse e studenti avranno avuto modo di leggere un testo teatrale da molteplici prospettive e quindi anche a capire quante opportunità professionali possa aprire loro lo studio del teatro shakespeariano.
Essendo coinvolti in tutte le fasi del lavoro, acquisiranno competenze specifiche:
- capacità di lettura critica del testo teatrale
- rielaborazione creativa di alcune scene shakespeariane;
- scrittura di diari di bordo;
- stesura di comunicati stampa;
- contatti con i giornalisti;
- utilizzo dei social per la promozione dell'evento teatrale conclusivo;
- ideazione grafica della locandina dell'evento e del programma di sala.
Al link https://vimeo.com/801210079 è disponibile un breve cortometraggio di 8 minuti dedicato al laboratorio, "La Statale al BeKKa" di Francesco Castagnino e Giacomo Colussi.
Il laboratorio prevede la partecipazione di non oltre 25 studenti e avrà luogo presso il Teatro Beccaria Puntozero (via dei Calchi Taeggi 20 - a pochi passi dalla stazione Bisceglie della metropolitana) nei seguenti giorni:
sabato 25/10, ore 9.30-13.00
sabato 8/11, ore 9.30-17.30
sabato 15/11, ore 9.30-18.30
sabato 22/11, ore 9.30-17.30
sabato 29/11 (giornata dell'evento finale): ore 9.30-20.00
Un primo appuntamento per capire il senso del progetto è previsto per il giorno 29/9 (un paio d'ore al mattino, in orario da definire), in Sala di Rappresentanza (Via Festa del Perdono).
Per studenti e studentesse che volessero, sarà possibile lavorare in sezione, dentro l'IPM "Cesare Beccaria", nei giorni di martedì e giovedì.
Per iscriversi al laboratorio è necessario inviare una breve lettera motivazionale a alla prof.ssa Mariacristina Cavecchi ([email protected]).
Guidati da Maggie Rose e Mariacristina Cavecchi, docenti di Teatro inglese, i docenti Lucio Camaldo, Letizia Mancini e Luigi Cominelli del Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" e da Giuseppe Scutellà e Lisa Mazoni di Puntozero Teatro, una compagnia che da oltre venticinque anni lavora all'IPM Beccaria, i partecipanti prenderanno parte a incontri con diversi ospiti (i cui nomi sono ancora da confermare) e a diverse esperienze artistiche per produrre dei materiali (frammenti teatrali, diari di bordo, poesie, disegni, fotografie, video, comunicati stampa) che faranno poi parte dello spettacolo finale.
Al termine del laboratorio studenti e studentesse avranno avuto un'esperienza diretta di lavoro con un gruppo misto di ragazzi che sono stati o sono tuttora detenuti nel carcere minorile e avranno quindi acquisito molte nozioni sulla vita detentiva, sulla legge che la regola, ma anche sfatato molti stereotipi sui "giovani criminali".
Il lavoro sulle competenze creative individuali e il confronto con un gruppo di lavoro così eterogeneo consentirà loro di acquisire consapevolezza sulle proprie capacità e li spingerà a mettersi in gioco in un modo inedito.
Grazie alla natura multidisciplinare del laboratorio, studentesse e studenti avranno avuto modo di leggere un testo teatrale da molteplici prospettive e quindi anche a capire quante opportunità professionali possa aprire loro lo studio del teatro shakespeariano.
Essendo coinvolti in tutte le fasi del lavoro, acquisiranno competenze specifiche:
- capacità di lettura critica del testo teatrale
- rielaborazione creativa di alcune scene shakespeariane;
- scrittura di diari di bordo;
- stesura di comunicati stampa;
- contatti con i giornalisti;
- utilizzo dei social per la promozione dell'evento teatrale conclusivo;
- ideazione grafica della locandina dell'evento e del programma di sala.
Al link https://vimeo.com/801210079 è disponibile un breve cortometraggio di 8 minuti dedicato al laboratorio, "La Statale al BeKKa" di Francesco Castagnino e Giacomo Colussi.
Il laboratorio prevede la partecipazione di non oltre 25 studenti e avrà luogo presso il Teatro Beccaria Puntozero (via dei Calchi Taeggi 20 - a pochi passi dalla stazione Bisceglie della metropolitana) nei seguenti giorni:
sabato 25/10, ore 9.30-13.00
sabato 8/11, ore 9.30-17.30
sabato 15/11, ore 9.30-18.30
sabato 22/11, ore 9.30-17.30
sabato 29/11 (giornata dell'evento finale): ore 9.30-20.00
Un primo appuntamento per capire il senso del progetto è previsto per il giorno 29/9 (un paio d'ore al mattino, in orario da definire), in Sala di Rappresentanza (Via Festa del Perdono).
Per studenti e studentesse che volessero, sarà possibile lavorare in sezione, dentro l'IPM "Cesare Beccaria", nei giorni di martedì e giovedì.
Per iscriversi al laboratorio è necessario inviare una breve lettera motivazionale a alla prof.ssa Mariacristina Cavecchi ([email protected]).
Prerequisiti
Durante il laboratorio verranno utilizzati sia l'italiano che l'inglese, ma anche altre lingue (arabo, francese, spagnolo). I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze della lingua inglese.
Metodi didattici
Il laboratorio promuove un apprendimento attivo e collaborativo, stimolando i partecipanti a lavorare in gruppo e a mettere in gioco le proprie capacità creative. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo della capacità di collaborare all'interno di un gruppo eterogeneo, favorendo lo scambio di competenze tra studentesse e studenti provenienti da ambiti disciplinari diversi, in particolare dalle lingue e dalle scienze giuridiche. Le attività previste includono:
_analisi critica del testo teatrale;
_riscrittura e rielaborazione creativa di alcune scene tratte da Shakespeare;
_redazione di diari di bordo per riflettere sull'esperienza laboratoriale;
_scrittura di comunicati stampa;
_interazione con i media e contatti con giornalisti;
_uso strategico dei social media per la promozione dello spettacolo finale;
_ideazione grafica della locandina e del programma di sala dell'evento conclusivo.
Obiettivi formativi
_Sensibilizzare le studentesse e gli studenti dell'Università degli Studi di Milano (e non solo) ai temi della detenzione minorile e della giustizia riparativa, attraverso l'incontro diretto con giovani in stato di detenzione o in messa alla prova.
_Stimolare una riflessione critica sul tema dello "straniero" e dell'accoglienza, a partire dalle storie personali dei partecipanti e dal contributo di operatori del settore che illustreranno le dinamiche legate all'arrivo e all'inserimento di minori non accompagnati in Italia.
_Offrire un approccio multidisciplinare alla lettura e alla riscrittura del testo shakespeariano, valorizzando il dialogo tra letteratura, diritto, educazione e arte performativa.
_Favorire la consapevolezza e la valorizzazione delle proprie competenze — artistiche, comunicative, organizzative, relazionali — all'interno di un progetto collettivo.
_Guidare alla progettazione e realizzazione di un evento teatrale, curandone tutti gli aspetti: dalla scrittura scenica alla costruzione della scenografia, dall'ideazione dei costumi alla documentazione fotografica del backstage, fino alla promozione attraverso i media, i social network e la produzione di materiali come trailer e comunicati stampa.
_analisi critica del testo teatrale;
_riscrittura e rielaborazione creativa di alcune scene tratte da Shakespeare;
_redazione di diari di bordo per riflettere sull'esperienza laboratoriale;
_scrittura di comunicati stampa;
_interazione con i media e contatti con giornalisti;
_uso strategico dei social media per la promozione dello spettacolo finale;
_ideazione grafica della locandina e del programma di sala dell'evento conclusivo.
Obiettivi formativi
_Sensibilizzare le studentesse e gli studenti dell'Università degli Studi di Milano (e non solo) ai temi della detenzione minorile e della giustizia riparativa, attraverso l'incontro diretto con giovani in stato di detenzione o in messa alla prova.
_Stimolare una riflessione critica sul tema dello "straniero" e dell'accoglienza, a partire dalle storie personali dei partecipanti e dal contributo di operatori del settore che illustreranno le dinamiche legate all'arrivo e all'inserimento di minori non accompagnati in Italia.
_Offrire un approccio multidisciplinare alla lettura e alla riscrittura del testo shakespeariano, valorizzando il dialogo tra letteratura, diritto, educazione e arte performativa.
_Favorire la consapevolezza e la valorizzazione delle proprie competenze — artistiche, comunicative, organizzative, relazionali — all'interno di un progetto collettivo.
_Guidare alla progettazione e realizzazione di un evento teatrale, curandone tutti gli aspetti: dalla scrittura scenica alla costruzione della scenografia, dall'ideazione dei costumi alla documentazione fotografica del backstage, fino alla promozione attraverso i media, i social network e la produzione di materiali come trailer e comunicati stampa.
Materiale di riferimento
_William Shakespeare "Sogno di una notte di mezza estate"
_M. Cavecchi, M. Rose (eds.), "Romeo Montague behind Bars" (scaricabile qui: https://libri.unimi.it/index.php/studiteatrali/catalog/view/227/908/2375)
_M. Cavecchi, M. Rose (eds.), "Romeo Montague behind Bars" (scaricabile qui: https://libri.unimi.it/index.php/studiteatrali/catalog/view/227/908/2375)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ai partecipanti è richiesto un coinvolgimento attivo in tutte le attività del laboratorio. Tutti prendono parte al processo creativo e collaborano alla realizzazione e promozione dello spettacolo finale.
Ognuno tiene un diario quotidiano di riflessione sull'esperienza, mentre alcuni si occupano anche della redazione di comunicati stampa.
Alcuni studenti saranno impegnati come attori, un'opportunità per sviluppare competenze espressive, migliorare la capacità di parlare in pubblico e sostenere le proprie opinioni all'interno dei gruppi di lavoro — abilità spesso poco coltivate ma fondamentali per la crescita personale e professionale.
Ognuno tiene un diario quotidiano di riflessione sull'esperienza, mentre alcuni si occupano anche della redazione di comunicati stampa.
Alcuni studenti saranno impegnati come attori, un'opportunità per sviluppare competenze espressive, migliorare la capacità di parlare in pubblico e sostenere le proprie opinioni all'interno dei gruppi di lavoro — abilità spesso poco coltivate ma fondamentali per la crescita personale e professionale.
Docente/i
Ricevimento:
Per sopraggiunti impegni istituzionali, il ricevimento del 10/9 è anticipato al giorno 8/9, ore 16.00. Ricevimento successivo: 16/9, ore 15.30. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams