Laboratorio: sostenibilitàe e sviluppo sostenibile corso base(3 CFU)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il Laboratorio "Sostenibilità e sviluppo sostenibile" è destinato agli Studenti dell'Ateneo, senza distinzione di facoltà di appartenenza. È rigorosamente multi- e inter-disciplinare ed imperniato su studi di caso di incidenza e portata globale. Lo scopo è anche quello di far assumere allo/a studente/ssa una coscienza contestuale, ovvero mettendolo/a in grado di individuare le competenze della propria stessa istituzione in merito alla sostenibilità e, attraverso l'insegnamento multidisciplinare a far miglior uso delle abilità che vi si trovano per assumere e diffondere comportamenti sostenibili
Risultati apprendimento attesi
Grazie ad una frequenza del 75% delle lezioni necessarie per i Cfu scelti e ad una tesina finale proporzionata nella sua lunghezza al numero di tali Cfu, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i caratteri essenziali della sostenibilità e di saperne applicare i criteri e valutare l'impatto di mezzi e misure adottate, in uno studio di caso, anche immaginando eventuali strategie da applicarsi nel settore di studio intrapreso
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
[Tematica 1] BRAINSTORMING SESSION
- MAPPA CONCETTUALE DEL LABORATORIO INTERDISCIPLINARE:
Cristiana Fiamingo (SHuS) (GSPS-04/C - Storia e Istituzioni dell'Africa)
SDG'S
- LA SFIDA DEI SDGS: SVILUPPO UMANO, SOSTENIBILITÀ E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Patrizio Ponti (GSPS-05/A - Sociologia Generale)
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CLIMATE CHANGE
- DEFINIZIONE E IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Maurizio Maugeri PHYS-05/B - Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima
- ALBERI, CLIMA E BIODIVERSITÀ: ELEMENTI PER UNA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE
Matteo Vizzarri AGRI-03 - Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali
- IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULL'ACQUA
Guglielmina A. Diolaiuti GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
- SOSTENIBILITÀ DEI TERRITORI URBANI
Ruben Baiocco CEAR-12/B - Urbanistica
[Tematica 2] DIRITTI
- PRINCIPI DI DIRITTO DELL'AMBIENTE
Leonardo Salvemini GIUR-06 - Diritto amministrativo e pubblico
- SVILUPPO SOSTENIBILE E CORPORATE ACCOUNTABILITY: CONCETTI E PRATICHE
Giorgia Pane GIUR-09 - Diritto internazionale
[Tematica 3] SOSTENIBILITÀ SOCIALE POLITICA ED ECONOMICA
- MIGRAZIONI E DEMOGRAFIA IN AFRICA
Luca Ciabarri SDEA-01 - Scienze demoetnoantropologiche
- SOSTENIBILITÀ E SALUTE: CONTRASTARE POVERTÀ SANITARIA E DIGITALE PER ACCEDERE AL SSN
Franca Maino GSPS-02 - Scienza politica e Lab. Secondo Welfare
[Tematica 4] IMPATTO ENERGETICO E MOBILITÀ
- ENERGY MANAGEMENT
Riccardo Guidetti AGRI-04 - Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi
[Tematica 5] RICICLO E BIO-ECONOMIA
- ECONOMIA CIRCOLARE: L'APPROCCIO EUROPEO AI RIFIUTI
Carlo Masieri GIUR-11/A - Diritto privato comparato
[Tematica 6] ACCESSO AL CIBO, QUALITÀ DEL CIBO & STILI DI VITA
- STILI DI VITA APPROPRIATI
Daniela Lucini MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
- ECOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Paolo Tremolada (BIOS-05/A - Ecologia) e Silvana Galassi (BIOS-07/A - Biochimica)
- MAPPA CONCETTUALE DEL LABORATORIO INTERDISCIPLINARE:
Cristiana Fiamingo (SHuS) (GSPS-04/C - Storia e Istituzioni dell'Africa)
SDG'S
- LA SFIDA DEI SDGS: SVILUPPO UMANO, SOSTENIBILITÀ E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Patrizio Ponti (GSPS-05/A - Sociologia Generale)
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CLIMATE CHANGE
- DEFINIZIONE E IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Maurizio Maugeri PHYS-05/B - Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima
- ALBERI, CLIMA E BIODIVERSITÀ: ELEMENTI PER UNA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE
Matteo Vizzarri AGRI-03 - Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali
- IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULL'ACQUA
Guglielmina A. Diolaiuti GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
- SOSTENIBILITÀ DEI TERRITORI URBANI
Ruben Baiocco CEAR-12/B - Urbanistica
[Tematica 2] DIRITTI
- PRINCIPI DI DIRITTO DELL'AMBIENTE
Leonardo Salvemini GIUR-06 - Diritto amministrativo e pubblico
- SVILUPPO SOSTENIBILE E CORPORATE ACCOUNTABILITY: CONCETTI E PRATICHE
Giorgia Pane GIUR-09 - Diritto internazionale
[Tematica 3] SOSTENIBILITÀ SOCIALE POLITICA ED ECONOMICA
- MIGRAZIONI E DEMOGRAFIA IN AFRICA
Luca Ciabarri SDEA-01 - Scienze demoetnoantropologiche
- SOSTENIBILITÀ E SALUTE: CONTRASTARE POVERTÀ SANITARIA E DIGITALE PER ACCEDERE AL SSN
Franca Maino GSPS-02 - Scienza politica e Lab. Secondo Welfare
[Tematica 4] IMPATTO ENERGETICO E MOBILITÀ
- ENERGY MANAGEMENT
Riccardo Guidetti AGRI-04 - Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi
[Tematica 5] RICICLO E BIO-ECONOMIA
- ECONOMIA CIRCOLARE: L'APPROCCIO EUROPEO AI RIFIUTI
Carlo Masieri GIUR-11/A - Diritto privato comparato
[Tematica 6] ACCESSO AL CIBO, QUALITÀ DEL CIBO & STILI DI VITA
- STILI DI VITA APPROPRIATI
Daniela Lucini MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
- ECOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Paolo Tremolada (BIOS-05/A - Ecologia) e Silvana Galassi (BIOS-07/A - Biochimica)
Prerequisiti
Possono frequentare il laboratorio tutti gli studenti triennali e magistrali ad eccezione delle matricole triennali.
Metodi didattici
Lezioni frontali online inerenti 6 tematiche principali.
Materiale di riferimento
Presentazione in Pdf assicurata dai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequenza obbligatoria online (Ms_Teams) al 75% delle 24 ore di lezioni selezionate per i 3 cfu; test finale diversificato per frequentanti da 3 cfu, e tesina finale in accordo con uno dei docenti del laboratorio.
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni nel corso del III trimestre o per appuntamento anche via MsTeams, sempre previo appuntamento fissato via e-mail.
St. 10 - Piano Ammezzato Alto