Laboratorio sperimentale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Dare allo studente la possibilità di implementare le competenze operative pratiche di tipo chimico e/o farmacologico e/o tecnologico per operare in sicurezza e autonomia in un laboratorio sperimentale di ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di operare in sicurezza e autonomia in un laboratorio sperimentale di ricerca, conoscendo le norme procedurali pratiche di un intero processo, dalle fasi di scelta delle metodologie sperimentali, alla messa in atto degli esperimenti, alla fase di smaltimento dei rifiuti tossici e/o nocivi.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Trattazione di tematiche personalizzate che costituiscono la preparazione della tesi di laurea del singolo studente.
Si consiglia, inoltre, di seguire il corso on-line BiBlioDOC e di ottenere il relativo Open Badge. Questa attività formativa fornisce ai laureandi importanti competenze bibliografiche utili per la redazione della tesi di laurea. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=604.
Si consiglia, inoltre, di seguire il corso on-line BiBlioDOC e di ottenere il relativo Open Badge. Questa attività formativa fornisce ai laureandi importanti competenze bibliografiche utili per la redazione della tesi di laurea. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=604.
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base riguardo le norme di sicurezza per operare in laboratori di ricerca.
Metodi didattici
Ricerca sperimentale in laboratorio e discussione con il tutor sui risultati ottenuti
Materiale di riferimento
Letteratura inerente le tematiche di tesi
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati vengono valutati dal docente tutor presso il quale viene svolta la tesi di laurea, sulla base del comportamento e dei risultati ottenuti durante tutto il periodo della ricerca sperimentale.
La valutazione viene fatta utilizzando il voto in trentesimi con un punteggio minimo di 18/30.
La valutazione viene fatta utilizzando il voto in trentesimi con un punteggio minimo di 18/30.
- CFU: 8
Studio e pratica individuale: 0 ore