Laboratorio: stili di vita e salute
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a fornire strumenti avanzati per l'analisi critica degli stili di vita e del loro impatto sulla salute, integrando marcatori biologici, fattori comportamentali ed evidenze epidemiologiche. Gli studenti acquisiranno la capacità di interpretare e discutere risultati provenienti da studi osservazionali, trial controllati e analisi epidemiologiche su larga scala (es. Global Burden of Disease), sviluppando alcune conoscenze utili nel campo della ricerca, della salute pubblica e della comunicazione scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- valutare la qualità di studi scientifici utilizzando linee guida e checklist internazionali (CONSORT, STROBE, PRISMA);
- sintetizzare criticamente un articolo scientifico, evidenziandone obiettivi, disegno di studio, risultati e limiti;
- riconoscere e descrivere i principali marcatori biologici legati agli stili di vita e al rischio di malattia;
- analizzare criticamente i determinanti delli stile di vita e i limiti degli strumenti di rilevamento;
- interpretare i risultati degli studi della letteratura relativi a fattori di rischio modificabili;
- discutere gli articoli in modo critico, sviluppando abilità di comunicazione scientifica.
- valutare la qualità di studi scientifici utilizzando linee guida e checklist internazionali (CONSORT, STROBE, PRISMA);
- sintetizzare criticamente un articolo scientifico, evidenziandone obiettivi, disegno di studio, risultati e limiti;
- riconoscere e descrivere i principali marcatori biologici legati agli stili di vita e al rischio di malattia;
- analizzare criticamente i determinanti delli stile di vita e i limiti degli strumenti di rilevamento;
- interpretare i risultati degli studi della letteratura relativi a fattori di rischio modificabili;
- discutere gli articoli in modo critico, sviluppando abilità di comunicazione scientifica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
L'insegnamento prevede un'alternanza di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. I contenuti saranno organizzati in modo progressivo e integrato, con i seguenti nuclei tematici:
i. Introduzione al laboratorio
Presentazione del corso, obiettivi formativi e modalità di lavoro
ii. Stili di vita e salute
Concetti generali e fattori di rischio modificabili
Evidenze epidemiologiche di impatto sulla salute pubblica
iii. Biomarcatori e indicatori di salute
Principali biomarcatori nutrizionali, metabolici e comportamentali
Potenzialità, limiti e variabilità degli indicatori
iv. Determinanti degli stili di vita
Fattori individuali, sociali e ambientali
Metodi e strumenti di rilevazione
v. Metodi di studio e analisi critica
Disegni di studio in epidemiologia nutrizionale e degli stili di vita
Limiti metodologici e fonti di bias
Introduzione a studi e analisi su larga scala (es. Global Burden of Disease)
vi. Attività applicative
Discussione di articoli scientifici e report epidemiologici
Lavori di gruppo e analisi di casi studio
Attività pratiche finalizzate a sviluppare capacità critica e comunicazione scientifica
i. Introduzione al laboratorio
Presentazione del corso, obiettivi formativi e modalità di lavoro
ii. Stili di vita e salute
Concetti generali e fattori di rischio modificabili
Evidenze epidemiologiche di impatto sulla salute pubblica
iii. Biomarcatori e indicatori di salute
Principali biomarcatori nutrizionali, metabolici e comportamentali
Potenzialità, limiti e variabilità degli indicatori
iv. Determinanti degli stili di vita
Fattori individuali, sociali e ambientali
Metodi e strumenti di rilevazione
v. Metodi di studio e analisi critica
Disegni di studio in epidemiologia nutrizionale e degli stili di vita
Limiti metodologici e fonti di bias
Introduzione a studi e analisi su larga scala (es. Global Burden of Disease)
vi. Attività applicative
Discussione di articoli scientifici e report epidemiologici
Lavori di gruppo e analisi di casi studio
Attività pratiche finalizzate a sviluppare capacità critica e comunicazione scientifica
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni teoriche frontali integrate da attività applicative, quali lavori di gruppo, discussioni guidate e analisi di casi studio.
Materiale di riferimento
- Articoli scientifici e linee guida presentati a lezione.
- Materiali forniti dal docente tramite piattaforma Ariel.
- Materiali forniti dal docente tramite piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova finale articolata in due momenti:
1. Elaborato scritto che prevede l'analisi critica di un articolo scientifico o di un report epidemiologico, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, ai limiti e all'interpretazione dei risultati.
2. Presentazione orale in aula (10 minuti), seguita da discussione con il docente.
Gli elementi di valutazione riguarderanno:
· acquisizione di conoscenze sui determinanti degli stili di vita e sul loro impatto sulla salute;
· capacità critica nell'analizzare disegni di studio, limiti metodologici e fonti di bias;
· corretto uso della letteratura scientifica e delle checklist internazionali;
· chiarezza espositiva, rigore scientifico e proprietà di linguaggio.
L'esito finale sarà espresso mediante giudizio in trentesimi
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono invitat* a contattare il docente almeno 15 giorni prima della data d'esame per concordare eventuali misure individualizzate, inserendo in copia i Servizi di Ateneo: [email protected] (per DSA) e [email protected] (per disabilità).
1. Elaborato scritto che prevede l'analisi critica di un articolo scientifico o di un report epidemiologico, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, ai limiti e all'interpretazione dei risultati.
2. Presentazione orale in aula (10 minuti), seguita da discussione con il docente.
Gli elementi di valutazione riguarderanno:
· acquisizione di conoscenze sui determinanti degli stili di vita e sul loro impatto sulla salute;
· capacità critica nell'analizzare disegni di studio, limiti metodologici e fonti di bias;
· corretto uso della letteratura scientifica e delle checklist internazionali;
· chiarezza espositiva, rigore scientifico e proprietà di linguaggio.
L'esito finale sarà espresso mediante giudizio in trentesimi
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono invitat* a contattare il docente almeno 15 giorni prima della data d'esame per concordare eventuali misure individualizzate, inserendo in copia i Servizi di Ateneo: [email protected] (per DSA) e [email protected] (per disabilità).
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Ufficio: Via Giuseppe Colombo 62, Edificio 21070, Primo Piano