Laboratorio: storiografia antica. metodi e prospettive
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo del laboratorio è sviluppare le competenze di lettura e analisi delle fonti storiografiche antiche, facendole dialogare con le testimonianze epigrafiche, numismatiche o archeologiche coeve e con l'apporto della letteratura scientifica moderna di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, gli studenti dovranno:
- conoscere le principali tipologie di fonti per la storia antica, riconoscendo la differenza tra fonti primarie e secondarie, testimonianze dirette e indirette;
- far dialogare in modo critico fonti tipologicamente diverse fra loro;
- applicare gli strumenti (metodologici e bibliografici) propri delle ricerche nel settore dell'Antichistica;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca.
- conoscere le principali tipologie di fonti per la storia antica, riconoscendo la differenza tra fonti primarie e secondarie, testimonianze dirette e indirette;
- far dialogare in modo critico fonti tipologicamente diverse fra loro;
- applicare gli strumenti (metodologici e bibliografici) propri delle ricerche nel settore dell'Antichistica;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Lo scopo del laboratorio è sviluppare le competenze metodologiche e analitiche del discente nell'ambito della storia antica, attraverso la risalita alla fonte, in primis storiografica. Il lavoro sarà effettuato a partire da un autore noto quanto sfaccettato della storiografia imperiale romana, ossia Tacito. Al termine del percorso, il discente dovrà essere in grado di interrogare il dato letterario alla luce delle testimonianze coeve e della letteratura scientifica di riferimento, in modo da sviluppare un quadro dinamico e problematizzato.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, occorre seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, occorre seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Metodi didattici
- Method: evaluation at the end of the course
-Type of examination: in addition to attending lessons, in itinere assessment and at the end of the course, on the basis of attendance of lectures and writing of a short essay.
- Evaluation criteria: ability to demonstrate and elaborate knowledge; ability for critical reflection on the completed work; quality of expression, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: approval of 3 CFUs.
The format of the assessment for students with disabilities should be arranged in advance with the lecturer, in agreement with the office in charge ([email protected] or [email protected]).
-Type of examination: in addition to attending lessons, in itinere assessment and at the end of the course, on the basis of attendance of lectures and writing of a short essay.
- Evaluation criteria: ability to demonstrate and elaborate knowledge; ability for critical reflection on the completed work; quality of expression, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: approval of 3 CFUs.
The format of the assessment for students with disabilities should be arranged in advance with the lecturer, in agreement with the office in charge ([email protected] or [email protected]).
Materiale di riferimento
Opere di Tacito: estratti delle singole opere saranno forniti dal docente, insieme ai relativi studi da consultare per la stesura degli elaborati.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore