Laboratorio: storiografia antica. metodi e prospettive
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo del laboratorio è sviluppare le competenze di lettura e analisi delle fonti storiografiche antiche, facendole dialogare con le testimonianze epigrafiche, numismatiche o archeologiche coeve e con l'apporto della letteratura scientifica moderna di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, gli studenti dovranno:
- conoscere le principali tipologie di fonti per la storia antica, riconoscendo la differenza tra fonti primarie e secondarie, testimonianze dirette e indirette;
- far dialogare in modo critico fonti tipologicamente diverse fra loro;
- applicare gli strumenti (metodologici e bibliografici) propri delle ricerche nel settore dell'Antichistica;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca.
- conoscere le principali tipologie di fonti per la storia antica, riconoscendo la differenza tra fonti primarie e secondarie, testimonianze dirette e indirette;
- far dialogare in modo critico fonti tipologicamente diverse fra loro;
- applicare gli strumenti (metodologici e bibliografici) propri delle ricerche nel settore dell'Antichistica;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore