Laboratorio - struttura, funzionamento e aspetti organizzativi in sanità
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Conoscere l'organizzazione sanitaria nazionale e internazionale;
- Acquisire le conoscenze delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale;
- Conoscere l'evoluzione della normativa in campo sanitario, sia generale che specifica alle attività di vigilanza e controllo nel campo della prevenzione in sanità pubblica;
- Sviluppare la conoscenza dei principi generali per la valutazione dei servizi e delle prestazioni, con particolare riferimento ai diversi ambiti operativi ed ai principi generali di economia sanitaria e aziendale;
- Comprendere i comportamenti delle persone nel contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale in rapporto alle relazioni interpersonali, ai compiti da svolgere, alle regole e al funzionamento dell'organizzazione del lavoro.
- Acquisire le conoscenze delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale;
- Conoscere l'evoluzione della normativa in campo sanitario, sia generale che specifica alle attività di vigilanza e controllo nel campo della prevenzione in sanità pubblica;
- Sviluppare la conoscenza dei principi generali per la valutazione dei servizi e delle prestazioni, con particolare riferimento ai diversi ambiti operativi ed ai principi generali di economia sanitaria e aziendale;
- Comprendere i comportamenti delle persone nel contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale in rapporto alle relazioni interpersonali, ai compiti da svolgere, alle regole e al funzionamento dell'organizzazione del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio lo studente sarà in grado di conoscere le leggi che normano l'organizzazione sanitaria ed essere in grado di utilizzare correttamente gli strumenti della metodologia del miglioramento continuo nell'ambito delle attività di prevenzione con particolare riferimento alla valutazione dell'efficacia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
- Il sistema sanitario nazionale: modelli e livelli di assistenza
- Ruoli e competenze nelle equipe multidisciplinariù
- Organizzazione e gestione dei servizi sanitari
- Ruoli e competenze nelle equipe multidisciplinariù
- Organizzazione e gestione dei servizi sanitari
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento del laboratorio prevede sia delle lezioni frontali sia di attività pratiche (discussioni e simulazioni)
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento del corso verrà indicato dal docente in aula durante la prima lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente è considerato idoneo se ha raggiunto la frequenza minima obbligatoria alle attività di laboratorio e ha partecipato attivamente alle esercitazioni e/o alla discussione dei casi.
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Laboratori: 12 ore