Laboratorio - teoria e tecniche del colloquio

A.A. 2025/2026
2
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
M-PSI/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1. Acquisire le basi teoriche e applicative del colloquio psicologico clinico. Particolare riferimento a: fondamenti teorici, fasi e gli strumenti, e tecniche di conduzione del colloquio clinico, anche con riferimento alla valutazione diagnostica.
2. Comprendere il ruolo del setting e delle dinamiche relazionali.
3. Acquisire le capacità di comprendere, identificare e descrivere punti di forza e di debolezza psicologica emerse, nonché di utilizzarli per delineare potenziali linee di intervento appropriate.
4. Acquisire la capacità di organizzare le informazioni raccolte, di integrarle con quelle desunte da vari strumenti di valutazione, anche per la stesura del profilo psicologico e della sintesi psicodiagnostica.
Risultati apprendimento attesi
1. Acquisire le basi teoriche e applicative del colloquio psicologico clinico. Particolare riferimento a: fondamenti teorici, fasi e gli strumenti, e tecniche di conduzione del colloquio clinico, anche con riferimento alla valutazione diagnostica.
2. Comprendere il ruolo del setting e delle dinamiche relazionali.
3. Acquisire le capacità di comprendere, identificare e descrivere punti di forza e di debolezza psicologica emerse, nonché di utilizzarli per delineare potenziali linee di intervento appropriate.
4. Acquisire la capacità di organizzare le informazioni raccolte, di integrarle con quelle desunte da vari strumenti di valutazione, anche per la stesura del profilo psicologico e della sintesi psicodiagnostica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
I principali riferimenti teorici del colloquio psicologico clinico
Il primo colloquio
Il setting
Le dinamiche relazionali: alleanza terapeutica; fattori specifici e aspecifici; rotture e riparazioni della relazione
Le fasi del colloquio psicologico clinico
Le tecniche di conduzione
Il colloquio psicologico clinico di valutazione
Gli strumenti della valutazione psicologico clinica
Fattori bio-psico-sociali rilevanti per la concettualizzazione del caso
La concettualizzazione del caso e l'ipotesi di trattamento
La stesura del profilo psicologico
Introduzione alla metodologia del resoconto clinico.
Prerequisiti
Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia consente una fruizione più puntuale dei contenuti del corso.
Metodi didattici
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (slide).
Lezioni frontali. Esemplificazioni cliniche. Simulazioni.
Materiale di riferimento
Ferracuti S, Biagiarelli M. Teoria e tecnica del colloquio in psicologia clinica e psichiatria. Pisa: Pacini, 2018.
Anchisi R., Gambotto Dessy M., Manuale per il colloquio psicologico. Milano: Franco Angeli, 2009.
Slide.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta, con risposte a scelta multipla; comunicazione dell'esito della prova entro 3 giorni lavorativi. Non è previsto voto, ma solo Approvato/Non approvato.
Non sono previste prove intermedie.
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Laboratori: 24 ore
Docente: Truzoli Roberto
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano