Laboratorio : understanding the politics of care
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
La pandemia Covid-19 ha messo in luce l'importanza del "lavoro di cura" nel mantenimento del funzionamento della nostra società e il ruolo essenziale di coloro che svolgono questo lavoro. La "cura" è stata anche un riferimento ricorrente nell'azione dei movimenti sociali, come gli scioperi delle donne nel 2018 e nel 2019. La "cura" è ora sempre più parte delle agende dei movimenti ecologici e di giustizia sociale, che chiedono un mondo migliore e più giusto e una migliore attenzione verso l'ambiente. Per molti aspetti diversi, la "cura" sembra essere al centro delle preoccupazioni delle nuove generazioni. Allo stesso tempo, tuttavia, sempre più organizzazioni come le aziende si definiscono "orientate alla cura" e sempre più strategie di marketing sfruttano l'idea di "cura di sé" per vendere i propri prodotti. In questo laboratorio, esamineremo le origini e l'evoluzione del concetto di "cura", esaminando la sua posizione ambivalente nei dibattiti femministi e analizzeremo la sua importanza politica e sociale al giorno d'oggi.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio, da un punto di vista teorico, gli studenti saranno in grado di distinguere tra varie prospettive sociologiche e filosofiche per comprendere l'evoluzione del concetto di "cura" nella società odierna e il suo ruolo nei movimenti femministi. Da una prospettiva analitica, gli studenti saranno inoltre in grado di utilizzare il concetto di "cura" in modo empiricamente fondato. Saranno in grado di mobilitare criticamente le prospettive sulla "cura" per analizzare diversi aspetti dell'azione sociale e politica contemporanea.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Session 1/26th September, aula Via Passione: Care in daily life, and care as a concept.
Session 2/ 3rd of October, aula Via Passione: The ambivalent place of care in feminist debates.
Session 3/ 10th of October, aula Via Passione: Care, AI and labour inequalities. With the possible participation of Dr Grace Whitfield, Researcher, Centre for Care, University of Sheffield, UK.
Session 4/17th of October, aula Via Conservatorio: The chains of care in a globalised world.
Session 5/24th of October, aula Via Passione: Care and death in a global perspective, with the possible participation of Dr Sayendri Panchadhyayi, Assistant Professor, RV University, Bangalore, India.
Session 6/31st of October, aula Via Passione: Politics of the 'caring' society.
Session 7/7th of November, aula Via Passione: (Self)Care as a marketization (and marketing) opportunity.
Session 8-10/ 14th November, 21th of November, 28th November Aula Via Passione: Students presentations
Session 2/ 3rd of October, aula Via Passione: The ambivalent place of care in feminist debates.
Session 3/ 10th of October, aula Via Passione: Care, AI and labour inequalities. With the possible participation of Dr Grace Whitfield, Researcher, Centre for Care, University of Sheffield, UK.
Session 4/17th of October, aula Via Conservatorio: The chains of care in a globalised world.
Session 5/24th of October, aula Via Passione: Care and death in a global perspective, with the possible participation of Dr Sayendri Panchadhyayi, Assistant Professor, RV University, Bangalore, India.
Session 6/31st of October, aula Via Passione: Politics of the 'caring' society.
Session 7/7th of November, aula Via Passione: (Self)Care as a marketization (and marketing) opportunity.
Session 8-10/ 14th November, 21th of November, 28th November Aula Via Passione: Students presentations
Prerequisiti
Basic knowledge of sociological concepts
Metodi didattici
Class presentation and discussion
Materiale di riferimento
Readings will be suggested during the laboratory
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Attendance (at least 75%) and class presentations based on material suggested during the course.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente:
Colombo Enzo
Docente/i
Ricevimento:
MERCOLEDI' 9.30 - 12.30 su appuntamento, inviare una email a [email protected]
Dip. Scienze sociali e politiche - stanza 321