Laboratorio: verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età moderna)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è duplice: da un lato fornire i primi rudimenti circa gli strumenti (metodologici, bibliografici e archivistici) della ricerca condotta a partire da una fonte indicata dal docente, e dall'altro insegnare allo studente come si elaborano in forma scritta i risultati della ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti della storia moderna e dei principali strumenti della ricerca. Sarà in grado di orientarsi nella documentazione dell'età moderna (quella edita e, almeno parzialmente, tra quella inedita). Sarà poi capace di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere nella forma scritta, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione 1 - I semestre
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del laboratorio: Verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età moderna)
Argomento: Dalle fonti alla scrittura della storia. Metodologia e pratica di una ricerca storica (Storia della cultura materiale dal XVII al XIX secolo)
Argomento: Dalle fonti alla scrittura della storia. Metodologia e pratica di una ricerca storica (Storia della cultura materiale dal XVII al XIX secolo)
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Metodi didattici
Il laboratorio prevede la presenza obbligatoria alle lezioni. Le lezioni sono finalizzate a introdurre i partecipanti allo svolgimento di una ricerca di storia moderna e alla stesura del relativo elaborato.
Le attività svolte in aula consentiranno ai partecipanti di familiarizzare con le fonti e con gli strumenti della ricerca, apprendendo i rudimenti del linguaggio scientifico, il corretto uso delle citazioni, delle note e delle forme redazionali. La prima parte del laboratorio sarà volta a fornire delle competenze basilari, necessarie per:
- Reperire e selezionare la bibliografia;
- Accostarsi a differenti tipologie di fonti;
- Interpretare le informazioni offerte dalle fonti;
- Elaborare in forma scritta i risultati della ricerca.
Infine, nella seconda parte del laboratorio, i partecipanti presenteranno un'esperienza storiografica (una breve ricerca, la discussione di un testo, ecc.) suggerita dal docente, discutendone lo svolgimento e gli esiti.
Le attività svolte in aula consentiranno ai partecipanti di familiarizzare con le fonti e con gli strumenti della ricerca, apprendendo i rudimenti del linguaggio scientifico, il corretto uso delle citazioni, delle note e delle forme redazionali. La prima parte del laboratorio sarà volta a fornire delle competenze basilari, necessarie per:
- Reperire e selezionare la bibliografia;
- Accostarsi a differenti tipologie di fonti;
- Interpretare le informazioni offerte dalle fonti;
- Elaborare in forma scritta i risultati della ricerca.
Infine, nella seconda parte del laboratorio, i partecipanti presenteranno un'esperienza storiografica (una breve ricerca, la discussione di un testo, ecc.) suggerita dal docente, discutendone lo svolgimento e gli esiti.
Materiale di riferimento
I materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni del laboratorio. A ogni studente saranno inoltre indicate delle fonti specifiche, relative all'argomento a cui dedicherà il proprio elaborato.
In seguito all'ammissione, gli studenti impossibilitati alla frequenza sono pregati di prendere contatto rapidamente con il docente di riferimento, così da concordare un programma specifico.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
In seguito all'ammissione, gli studenti impossibilitati alla frequenza sono pregati di prendere contatto rapidamente con il docente di riferimento, così da concordare un programma specifico.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.
- Tipo di esame: Oltre alla valutazione in itinere, anche in base alla partecipazione alle lezioni, sarà valutato un breve testo redatto dallo studente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
- Tipo di esame: Oltre alla valutazione in itinere, anche in base alla partecipazione alle lezioni, sarà valutato un breve testo redatto dallo studente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Dell'oro Giorgio
Edizione 2 - I semestre
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del laboratorio: Verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età moderna)
Argomento: Dalle fonti alla scrittura della storia. Metodologia e pratica di una ricerca storica (Storia della cultura materiale dal XVII al XIX secolo)
Argomento: Dalle fonti alla scrittura della storia. Metodologia e pratica di una ricerca storica (Storia della cultura materiale dal XVII al XIX secolo)
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, è obbligatorio seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Metodi didattici
Il laboratorio prevede la presenza obbligatoria alle lezioni. Le lezioni sono finalizzate a introdurre i partecipanti allo svolgimento di una ricerca di storia moderna e alla stesura del relativo elaborato.
Le attività svolte in aula consentiranno ai partecipanti di familiarizzare con le fonti e con gli strumenti della ricerca, apprendendo i rudimenti del linguaggio scientifico, il corretto uso delle citazioni, delle note e delle forme redazionali. La prima parte del laboratorio sarà volta a fornire delle competenze basilari, necessarie per:
- Reperire e selezionare la bibliografia;
- Accostarsi a differenti tipologie di fonti;
- Interpretare le informazioni offerte dalle fonti;
- Elaborare in forma scritta i risultati della ricerca.
Infine, nella seconda parte del laboratorio, i partecipanti presenteranno un'esperienza storiografica (una breve ricerca, la discussione di un testo, ecc.) suggerita dal docente, discutendone lo svolgimento e gli esiti.
Le attività svolte in aula consentiranno ai partecipanti di familiarizzare con le fonti e con gli strumenti della ricerca, apprendendo i rudimenti del linguaggio scientifico, il corretto uso delle citazioni, delle note e delle forme redazionali. La prima parte del laboratorio sarà volta a fornire delle competenze basilari, necessarie per:
- Reperire e selezionare la bibliografia;
- Accostarsi a differenti tipologie di fonti;
- Interpretare le informazioni offerte dalle fonti;
- Elaborare in forma scritta i risultati della ricerca.
Infine, nella seconda parte del laboratorio, i partecipanti presenteranno un'esperienza storiografica (una breve ricerca, la discussione di un testo, ecc.) suggerita dal docente, discutendone lo svolgimento e gli esiti.
Materiale di riferimento
I materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni del laboratorio. A ogni studente saranno inoltre indicate delle fonti specifiche, relative all'argomento a cui dedicherà il proprio elaborato.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: Oltre alla valutazione in itinere, anche in base alla partecipazione alle lezioni, sarà valutato un breve testo redatto dallo studente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
- Tipo di esame: Oltre alla valutazione in itinere, anche in base alla partecipazione alle lezioni, sarà valutato un breve testo redatto dallo studente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Dell'oro Giorgio
Edizione II semestre
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore