Laboratorio: viaggio di istruzione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio contribuisce al consolidamento critico delle competenze acquisite dallo studente intorno ai temi della storia dell'arte classica.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio è inteso come verifica sul campo delle competenze acquisite in aula sulla storia dell'arte greca e romana. Visitando aree archeologiche e musei, lo studente ha infatti modo di appropriarsi, con maggiore consapevolezza e lucidità critica, dei temi affrontati sui libri.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Nell'anno accademico 25-26 il laboratorio di viaggio (che avrà luogo nell'avanzata primavera 2026) avrà quale meta la Romania archeologica e storico-artistica, con approfondimenti geografici: tra le tappe si segnalano le colonie greche di Istria, Costanza, Callatis sul Mar Nero, i siti romani di Adamclisi (Tropaeum Traiani), Sarmizegetusa , Capidava (castrum romano), Rutela. In Transilvania si visiteranno Sighisoara e alcuni aspetti della geografia e geologia locale. L'itinerario si conclude con la visita di Bucarest, monumenti e musei.
Un programma preliminare e le istruzioni su come iscriversi al laboratorio saranno disponibili sui siti web dei corsi di Scienze dei Beni Culturali e Magistrale in Archeologia, nonché sui social dei corsi sopra citati e nelle bacheche, dall'inizio di ottobre 2025.
Un programma preliminare e le istruzioni su come iscriversi al laboratorio saranno disponibili sui siti web dei corsi di Scienze dei Beni Culturali e Magistrale in Archeologia, nonché sui social dei corsi sopra citati e nelle bacheche, dall'inizio di ottobre 2025.
Prerequisiti
Nessun prerequisito particolare è richiesto.
Dall'a.a. 2025-2026 potranno partecipare preferibilmente studenti del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, del corso Magistrale in Archeologia e Storia e Critica dell'Arte che NON abbiano già partecipato a precedenti edizioni dello stesso laboratorio.
Dall'a.a. 2025-2026 potranno partecipare preferibilmente studenti del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, del corso Magistrale in Archeologia e Storia e Critica dell'Arte che NON abbiano già partecipato a precedenti edizioni dello stesso laboratorio.
Metodi didattici
Il viaggio si articola in visite a musei, collezioni private, mostre, aree archeologiche e monumenti, introdotti e spiegati dal professore, responsabile del laboratorio, e discussi insieme agli studenti partecipanti, anche con il coinvolgimento di altri docenti, funzionari e specialisti sul posto. Agli studenti partecipanti verrà inoltre chiesto di preparare a loro volta, suddivisi in piccoli gruppi, degli approfondimenti su tematiche coerenti con l'itinerario di viaggio.
Materiale di riferimento
I Daci, catalogo della mostra (Trieste 1997), Milano, edizione Electa, 1997.
F. Coarelli, La Colonna Traiana, Roma 1999.
P. Schirripa (a cura di), Greci e Romani sulle sponde del Mar Nero, in "Aristonothos" 15 (2019), disponibile on line https://riviste.unimi.it/index.php/aristonothos/issue/view/1460.
F. Cordano, I Greci e la Tracia Pontica, Milano 2021.
F. Coarelli, La Colonna Traiana, Roma 1999.
P. Schirripa (a cura di), Greci e Romani sulle sponde del Mar Nero, in "Aristonothos" 15 (2019), disponibile on line https://riviste.unimi.it/index.php/aristonothos/issue/view/1460.
F. Cordano, I Greci e la Tracia Pontica, Milano 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente verifica che le attività, consistenti sia in lezioni sia in visite durante il viaggio, siano correttamente seguite da tutti i partecipanti.
Docente/i
Ricevimento:
Si informano tutti gli studenti che la docente svolgerà ricevimento fino a dicembre 2025; nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2026 sarà in congedo per ricerca. Il ricevimento riprenderà regolare dunque da aprile 2026.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia