Laboratorio:il principio pacifista alla prova della guerra in ucraina: sguardi interdisciplinari
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha come obiettivo l'approfondimento di alcune delle tematiche relative al processo di integrazione europea, con specifica attenzione ai più recenti sviluppi e alle ripercussioni a livello degli ordinamenti nazionali
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
- Le tre diverse possibili prospettive filosofiche della guerra
- Ius ad bellum, ius in bello, ius post bellum
- La comunicazione simbolica del principio pacifista nel contesto nazionale e internazionale
- Pratiche di protesta contro la guerra (e contro il nucleare) tra Italia e Giappone
- Il principio pacifista nel processo di scrittura della Costituzione giapponese
- L'evoluzione del principio pacifista nella storia del Giappone
- Il principio pacifista nella Costituzione italiana
- La pace come valore fondamentale dell'Unione europea
- Declinazioni del principio pacifista ed emergenza bellica - Parte I
- Declinazioni del principio pacifista ed emergenza bellica - Parte II
- Ius ad bellum, ius in bello, ius post bellum
- La comunicazione simbolica del principio pacifista nel contesto nazionale e internazionale
- Pratiche di protesta contro la guerra (e contro il nucleare) tra Italia e Giappone
- Il principio pacifista nel processo di scrittura della Costituzione giapponese
- L'evoluzione del principio pacifista nella storia del Giappone
- Il principio pacifista nella Costituzione italiana
- La pace come valore fondamentale dell'Unione europea
- Declinazioni del principio pacifista ed emergenza bellica - Parte I
- Declinazioni del principio pacifista ed emergenza bellica - Parte II
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni seminariali tenute da esperti di diversi ambiti disciplinari.
Materiale di riferimento
Eventuali presentazioni e altri materiali di supporto saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Assidua partecipazione al laboratorio, pari almeno all'80% delle lezioni complessive; preparazione di una relazione finale (5-6 facciate) su uno dei temi trattati da consegnare al termine del ciclo di seminari.
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 0.6
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 0.6
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 0.6
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 0.6
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 0.6
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 0.6
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 0.6
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 0.6
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 0.6
Laboratorio didattico: 20 ore
Docente:
Cavaggion Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14:00 alle 17:00 (si suggerisce di inviare una mail per concordare l'orario esatto)
Edificio via Passione 13, primo piano