Laboratorio:studiare la palestina: storia, politica e società in prospettiva multidisciplinare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
30 marzo 2025(14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Introduzione. Storia del conflitto 1° parte - Elisa Giunchi (Università degli studi di Milano)
13 aprile 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Storia del conflitto 2° parte - Laila Sit Aboha (Scuola Normale di Pisa)
20 aprile 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Il contesto regionale - Lorenzo Trombetta (Ansa, Università degli studi di Roma Tor Vergata)
27 aprile 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Il contesto globale - Alessandro Colombo (Università degli studi di Milano)
4 maggio 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
La prospettiva del diritto (penale) internazionale - Chantal Meloni (Università degli studi di Milano)
11 maggio 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Lo scenario politico interno e la resistenza palestinese - Basem Kharma (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia)
25 maggio 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
La costruzione della società palestinese in esilio - Mjriam Abu Samra (Università Ca' Foscari di Venezia)
8 giugno 2025 (14:30-16:30)) - aula seminari DILHPS
Ecocidio e spaziocidio in Palestina - Thomas Aureliani (Università degli studi di Milano) e Tareq Tamimi (Università degli studi di Bologna)
15 giugno 2024 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Memoria e letteratura palestinese - Marco Ammar (Università degli studi di Genova)
21 giugno 2024 (10:30-12:30) - -aula seminari DILHPS
Decolonialità e intersezionalità (Ruba Salih, Università degli studi di Bologna)
Introduzione. Storia del conflitto 1° parte - Elisa Giunchi (Università degli studi di Milano)
13 aprile 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Storia del conflitto 2° parte - Laila Sit Aboha (Scuola Normale di Pisa)
20 aprile 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Il contesto regionale - Lorenzo Trombetta (Ansa, Università degli studi di Roma Tor Vergata)
27 aprile 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Il contesto globale - Alessandro Colombo (Università degli studi di Milano)
4 maggio 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
La prospettiva del diritto (penale) internazionale - Chantal Meloni (Università degli studi di Milano)
11 maggio 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Lo scenario politico interno e la resistenza palestinese - Basem Kharma (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia)
25 maggio 2025 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
La costruzione della società palestinese in esilio - Mjriam Abu Samra (Università Ca' Foscari di Venezia)
8 giugno 2025 (14:30-16:30)) - aula seminari DILHPS
Ecocidio e spaziocidio in Palestina - Thomas Aureliani (Università degli studi di Milano) e Tareq Tamimi (Università degli studi di Bologna)
15 giugno 2024 (14:30-16:30) - aula seminari DILHPS
Memoria e letteratura palestinese - Marco Ammar (Università degli studi di Genova)
21 giugno 2024 (10:30-12:30) - -aula seminari DILHPS
Decolonialità e intersezionalità (Ruba Salih, Università degli studi di Bologna)
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Suggerimenti bibliografici saranno forniti nel corso del laboratorio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Da determinare
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL