Laboratory in sustainability of agricultural mechanization

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The sustainability of mechanized operations that enable agricultural and forestry production is a very important goal in all production scenarios: from those oriented towards the production of raw materials, to those mainly oriented towards self-consumption. In both cases, agricultural mechanization must be an input factor based on technical solutions that - in addition to ensuring greater productivity - minimize environmental impacts and respect the principles of the circular economy. The objective of the course is to lead students to an understanding of the problems related to the correct choice and sustainable management of agricultural machinery, in different operating conditions. In particular, the course will deal with the main aspects related to the interaction of ag-machinery on air and soil-water systems, proposing approaches for the quantification of the parameters necessary for a subsequent definition of environmental impacts.
Risultati apprendimento attesi
Students will master the principles of sustainable agricultural machinery operation. This involves understanding how to balance increased productivity with environmental impact through the analysis of machine interactions with air, soil, and water systems. This general result will be achieved through the acquisition of competencies and skills to: identify and quantify key parameters that influence the environmental impact of mechanical operations in agriculture; analyse the trade-offs between productivity and environmental sustainability; apply targeted operational solutions and technological advancements to achieve sustainable practices; independently develop and present a project that applies these principles to a real-world case study; create a technical report with calculations to support the implementation of sustainable agricultural practices.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Meccanizzazione agricola: aspetti generali funzionali e sostenibilità del loro impiego.

Sistema atmosfera: parametri della qualità dell'aria. Interazioni macchine-atmosfera:
Tema 1: motori endotermici (Diesel): aspetti teorici e modellizzazione di base: (1A) potenza motore necessaria, (1B) rilevanza dei rendimenti; consumi di carburante, lubrificanti e additivi.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.
Tema 2: gas di scarico: aspetti teorici e modellizzazione di base: (2A) emissione di gas di scarico.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.

Sistema suolo&acqua: parametri della qualità del suolo. Interazione macchine-suolo-acqua
Tema 1: compattamento del suolo: aspetti teorici e modellizzazione di base: (1A) peso trattore, potenza motore, consumo di carburante nelle lavorazioni convenzionali e conservative del terreno.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.
Tema 2: trasporto prodotti: Aspetti teorici e modellizzazione: (2A) ottimizzazione modulo di trasferimento appezzamento-centro di stoccaggio, (2B) entità della flotta di moduli di trasferimento.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.
Tema 3: Agricoltura di Precisione e distribuzione input produttivi: aspetti teorici e modellizzazione di base: (3A) ottimizzazione della fertilizzazione minerale e organica; (3B) ottimizzazione della semina; (3C) ottimizzazione dei trattamenti a difesa delle colture.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.
Tema 4: Agricoltura digitale. Ottimizzazione de processi aziendali e registrazione delle operazioni e degli input.
Prerequisiti
Conoscenze di base di fisica e riguardo l'organizzazione dei processi agricoli. Conoscenze generali di meccanizzazione ed energetica agraria sono certamente utili per gli studenti che intendono seguire il corso.
Metodi didattici
L'attività didattica prevede la presentazione di concetti e metodi con l'ausilio di slides e video, la descrizione di semplici modelli quantitativi di calcolo, esercitazioni informatiche per lo sviluppo di modelli più complessi e articolati
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso (lezioni frontali, esercitazioni in lab informatico), presentazioni per l'approfondimento di alcuni argomenti, tabelle e documenti bibliografici sono disponibili sulla piattaforma didattica MyAriel di UniMI
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente, singolarmente o in gruppo di lavoro (massimo tre componenti), dovrà studiare e illustrare un progetto completo di meccanizzazione a elevata sostenibilità operante in un definito scenario agricolo. A tal fine applicherà le conoscenze acquisite nel corso e ricorrerà a informazioni tecniche e bibliografiche suggerite dai docenti o reperibili in rete.
Mediante l'impiego di fogli di calcolo e di strumenti informatici di comunicazione, il progetto deve affrontare aspetti di inquadramento, di descrizione del problema, di analisi quantitativa.
La valutazione, riferita all'intero insegnamento, è espressa in trentesimi.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Oberti Roberto
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 2 - Edificio 10: Ingegneria Agraria