Land use law and public procurement
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The teaching allows the student to master fundamental legal notions for understanding urban and territorial issues, their design and implementation, as a meeting point and relationship between space and society. In terms of public contracts, the student will acquire the principles underlying the use of public resources in the context of the acquisition of goods and services and the assignment of works.
The contents of course allow students to get aware of the public point of view of common goods safeguard and management, and - together with the courses of Environmental Law, and Natural Resource Economics - will lie down the economic and legal bases for design and coordinate interventions of protection and enhancement of environment and territory.
Contents will be delivered via lectures.
The contents of course allow students to get aware of the public point of view of common goods safeguard and management, and - together with the courses of Environmental Law, and Natural Resource Economics - will lie down the economic and legal bases for design and coordinate interventions of protection and enhancement of environment and territory.
Contents will be delivered via lectures.
Risultati apprendimento attesi
o knowledge and understanding. Know, understand and learn the fundamental institutions of public and town planning law;
o applying knowledge and understanding. The ability to apply knowledge by referring it to a legal system of reference, articulating fields of application of principles, devices and tools, also in a historical and evolutionary perspective.
o ability to apply public procedures linked to the procurement code.
o applying knowledge and understanding. The ability to apply knowledge by referring it to a legal system of reference, articulating fields of application of principles, devices and tools, also in a historical and evolutionary perspective.
o ability to apply public procedures linked to the procurement code.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso fornisce un'ampia introduzione alle principali caratteristiche dei sistemi giuridici internazionale, europeo e italiano. In particolare, il corso prenderà in considerazione i seguenti argomenti specifici:
1. Principi del diritto. Struttura degli organismi sovranazionali. Prospettiva dello sviluppo territoriale europeo. Poteri pubblici di pianificazione e limiti al diritto di proprietà privata.
2. Strumenti giuridici per l'uso del territorio e la pianificazione spaziale. Pianificazione e zonizzazione in prospettiva comparata. Sussidiarietà e proporzionalità nella regolazione dell'uso del suolo. Clima, energia e uso del territorio.
3. Appalti pubblici e sviluppo sostenibile. Green Public Procurement ed economia circolare. Procedure e autorità contraenti.
4. Sfide giuridiche e analisi basata su casi. Rimedi giuridici e sistemi di controllo. Casi di studio su progetti di sviluppo urbano. Prospettive comparate e tendenze emergenti.
1. Principi del diritto. Struttura degli organismi sovranazionali. Prospettiva dello sviluppo territoriale europeo. Poteri pubblici di pianificazione e limiti al diritto di proprietà privata.
2. Strumenti giuridici per l'uso del territorio e la pianificazione spaziale. Pianificazione e zonizzazione in prospettiva comparata. Sussidiarietà e proporzionalità nella regolazione dell'uso del suolo. Clima, energia e uso del territorio.
3. Appalti pubblici e sviluppo sostenibile. Green Public Procurement ed economia circolare. Procedure e autorità contraenti.
4. Sfide giuridiche e analisi basata su casi. Rimedi giuridici e sistemi di controllo. Casi di studio su progetti di sviluppo urbano. Prospettive comparate e tendenze emergenti.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso consiste in 48 ore di lezioni. Le lezioni saranno tenute in aula in presenza, con metodo fortemente interattivo.
Alcune lezioni saranno dedicate alla discussione di casi specifici e documenti legali.
Alcune lezioni saranno dedicate alla discussione di casi specifici e documenti legali.
Materiale di riferimento
Testo di studio (per studenti frequentanti e non frequentanti):
- Marco Mariani, From Ownership to Governance. Legal Pathways in Land and Procurement, Key editore (disponibile da fine settembre 2025)
- Marco Mariani, From Ownership to Governance. Legal Pathways in Land and Procurement, Key editore (disponibile da fine settembre 2025)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti), l'esame è scritto e consiste in 11 domande a risposta multipla (per ogni risposta corretta viene assegnato un punto) e due domande a risposta aperta (con un massimo di dieci punti ciascuna).
Gli studenti che frequentano il corso in modo regolare e attivo possono sostenere due prove in itinere, una a metà corso e una alla fine del corso, su argomenti concordati con il docente. A ciascuna prova in itinere possono essere attribuiti fino a due punti bonus, che saranno sommati al voto finale dell'esame. Tali prove non esonerano gli studenti da alcuna parte del programma d'esame. Il mancato superamento delle prove in itinere non pregiudica l'esame finale.
La griglia di valutazione per l'esame finale sarà la seguente: <18 insufficiente, 18-23 sufficiente, 24-27 discreto/buono, 28-30 molto buono, 30 e lode eccellente. Il punteggio minimo per superare l'esame è 18/30.
L'esame/prova si svolge in lingua inglese.
Tutti gli esami/prove si svolgono a Milano (in Via Celoria n. 2 o in altra sede indicata sulla piattaforma di Ateneo).
Gli studenti con certificazione di DSA o disabilità sono gentilmente invitati a contattare il docente almeno 15 giorni prima della data dell'appello per concordare le modalità individuali di svolgimento dell'esame. Nella mail si prega di mettere in copia anche gli uffici competenti: [email protected] (per studenti con DSA) oppure [email protected] (per studenti con disabilità).
Gli studenti che frequentano il corso in modo regolare e attivo possono sostenere due prove in itinere, una a metà corso e una alla fine del corso, su argomenti concordati con il docente. A ciascuna prova in itinere possono essere attribuiti fino a due punti bonus, che saranno sommati al voto finale dell'esame. Tali prove non esonerano gli studenti da alcuna parte del programma d'esame. Il mancato superamento delle prove in itinere non pregiudica l'esame finale.
La griglia di valutazione per l'esame finale sarà la seguente: <18 insufficiente, 18-23 sufficiente, 24-27 discreto/buono, 28-30 molto buono, 30 e lode eccellente. Il punteggio minimo per superare l'esame è 18/30.
L'esame/prova si svolge in lingua inglese.
Tutti gli esami/prove si svolgono a Milano (in Via Celoria n. 2 o in altra sede indicata sulla piattaforma di Ateneo).
Gli studenti con certificazione di DSA o disabilità sono gentilmente invitati a contattare il docente almeno 15 giorni prima della data dell'appello per concordare le modalità individuali di svolgimento dell'esame. Nella mail si prega di mettere in copia anche gli uffici competenti: [email protected] (per studenti con DSA) oppure [email protected] (per studenti con disabilità).
Docente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti il lunedì dalle 11:30 alle 13:30, previo appuntamento via email ([email protected])