Legislazione alimentare

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
IUS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi per l'acquisizione delle normative fondamentali dell'ordinamento italiano e comunitario che soprassiedono al settore agro-alimentare con ampia disamina delle norme di tipo repressivo e di tipo preventivo, nonché del recepimento delle principali Direttive in Regolamenti Europei e delle più significative violazioni di carattere penale.
Risultati apprendimento attesi
A fine corso lo studente avrà acquisito la metodologia di ricerca delle fonti normative nel settore alimentare e sarà in grado di utilizzare tale metodologia nell'ambito dei controlli ispettivi alimentari, nella stesura dei manuali operativi per il sistema HACCP e per tutti i sistemi atti a ridurre le non conformità, più gravi e meno gravi, sia nell'ambito della ristorazione collettiva che in quello delle aziende alimentari.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [G35-24](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000g35-24)
IUS/03 - DIRITTO AGRARIO - CFU: 4
Lezioni: 32 ore