Legislazione ed economia applicata alle scienze motorie

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
IUS/01 SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi della della legislazione che disciplina e regolamenta il fenomeno sportivo, nella prospettiva del diritto privato. In particolare, viene affrontato lo studio delle caratteristiche essenziali dell'ordinamento sportivo, delle sue fonti, dei suoi soggetti, dell'illecito sportivo e della responsabilità civile nel mondo dello sport, nonché di alcuni contratti rilevanti per l'attività sportiva. L'insegnamento si propone altresì di affrontare gli aspetti economico-organizzativi e gestionali per l'esercizio della libera professione presso società, enti, centri fitness e centri sportivi e per la pianificazione e organizzazione di eventi sportivi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le competenze e gli strumenti, anche di natura terminologica, per la comprensione del dato legislativo in ambito sportivo. Lo studente conseguirà le competenze utili a gestire gli aspetti economico-organizzativi per l'esercizio della libera professione presso società, enti, centri fitness e centri sportivi e sarà in grado di organizzazione e gestire eventi sportivi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
MODULO DI LEGISLAZIONE: si propone lo studio delle caratteristiche essenziali dell'ordinamento sportivo, delle sue fonti, dei suoi soggetti, dell'illecito sportivo e della responsabilità civile nel mondo dello sport, nonché di alcuni contratti rilevanti per l'attività sportiva e del modo di funzionamento della giustizia sportiva.
MODULO DI ECONOMIA: si propone di fornire allo studente gli elementi principali per praticare, organizzare e programmare l'attività sportiva all'interno di una società sportiva sia dilettantistica che professionistica, grazie allo studio degli istituti economici, l'organizzazione delle risorse umane e tecniche, la programmazione e controllo, le gestioni, gli aspetti fiscali relativi sia ai lavoratori che agli enti sportivi, le sponsorizzazioni e l'istituto federale dell'abbinamento ed altro inerente all'economia aziendale e lo sport.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
MODULO DI LEGISLAZIONE: Liotta G., Santoro L., Lezioni di diritto sportivo, Giuffrè, ultima edizione; materiale didattico offerto a lezione
MODULO DI ECONOMIA: Slides fornite dal docente e documenti caricati sulla pagina di MyAriel (Moodle)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto a domande a risposta multipla e/o aperta
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 4
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 4
Lezioni: 56 ore
Docente/i
Ricevimento:
Contattare il docente per un appuntamento. Disponoilità da lunedì a venerdì
Ricevimento:
Mercoledì, 11.00 - 14.00 e previo appuntamento email
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto, via Festa del Perdono 7 - 1° piano