Letteratura angloamericana 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il secondo momento formativo nel percorso di specializzazione in Letteratura Angloamericana, articolato per generi, e si rivolge agli studenti del secondo anno. L'insegnamento implementa le conoscenze storico-letterarie già fornite nel corso del primo anno sul periodo letterario che si estende dalle origini al Modernismo, concentrandosi però sul genere della prosa, autobiografica e fiction, e offre gli strumenti per analizzare criticamente testi che spaziano dalle captivity e slave narratives al romanzo e al racconto. Il corso è suddiviso in tre unità didattiche che trattano ciascuna tre periodi letterari specifici: la letteratura Coloniale; l'Ottocento; la fine secolo e il Modernismo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di inquadrare i testi letterari in programma nel contesto storico, culturale e letterario di riferimento; dovranno saper collocare precisamente ciascun autore nel periodo in cui è vissuto; dovranno conoscere bene le opere letterarie in programma. Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di leggere e tradurre i testi in programma, ed esporre e argomentare criticamente in lingua quanto appreso durante il corso. Competenze letterarie richieste: gli studenti dovranno saper compiere un'analisi critica e testuale delle opere letterarie in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra i diversi autori e testi affrontati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
l corso si intitola American Prose: Life Writing, the Novel, and the Short Story e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A: Autobiography, fiction, and the rise of the national literature
B: The XIX century American novel and the short story
C: Voices from the late XIX and the beginning of the XX century
Gli studenti di Lingue che proseguono il percorso Triennale in Letteratura angloamericana dovranno acquisire obbligatoriamente 9 cfu e si atterranno al programma completo. Gli studenti di altri corsi di laurea che vogliano sostenere l'esame come esame a scelta, possono sostenere l'esame da 9 o da 6 crediti; nel secondo caso dovranno concordare il programma con la docente.
Il corso è un'introduzione alla narrativa americana, dalle origini (con gli scritti autobiografici del periodo coloniale) alla nascita della letteratura nazionale e il suo fiorire durante l'Ottocento attraverso i due generi della fiction principali, il romanzo e la short story, per poi proseguire verso la svolta realistica e naturalistica di fine Ottocento e approdare alla prosa modernista.
Il programma del corso è valido fino all'appello di luglio 2027.
A: Autobiography, fiction, and the rise of the national literature
B: The XIX century American novel and the short story
C: Voices from the late XIX and the beginning of the XX century
Gli studenti di Lingue che proseguono il percorso Triennale in Letteratura angloamericana dovranno acquisire obbligatoriamente 9 cfu e si atterranno al programma completo. Gli studenti di altri corsi di laurea che vogliano sostenere l'esame come esame a scelta, possono sostenere l'esame da 9 o da 6 crediti; nel secondo caso dovranno concordare il programma con la docente.
Il corso è un'introduzione alla narrativa americana, dalle origini (con gli scritti autobiografici del periodo coloniale) alla nascita della letteratura nazionale e il suo fiorire durante l'Ottocento attraverso i due generi della fiction principali, il romanzo e la short story, per poi proseguire verso la svolta realistica e naturalistica di fine Ottocento e approdare alla prosa modernista.
Il programma del corso è valido fino all'appello di luglio 2027.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame alla fine del corso, gli studenti dovranno avere in precedenza sostenuto l'esame di letteratura angloamericana 1.
Prerequisito necessario a fruire del corso è una adeguata conoscenza dell'inglese, dal momento che l'insegnamento sarà erogato in tale lingua.
Prerequisito necessario a fruire del corso è una adeguata conoscenza dell'inglese, dal momento che l'insegnamento sarà erogato in tale lingua.
Metodi didattici
Le lezioni si struttureranno come discussione/brainstorming iniziale; spiegazione del docente; analisi dei testi in programma; domande o commenti degli studenti. Si raccomanda pertanto la lettura dei testi prima che questi vengano discussi in classe.
Materiale di riferimento
Gli studenti dovranno leggere i seguenti testi e le relative introduzioni al periodo storico e agli autori, contenuti in The Norton Anthology of American Literature (10th Edition, cartacea o formato elettronico):
John Winthrop, "A Model of Christian Charity"
Jonathan Edwards, "Sinners in the Hand of an Angry God"
Benjamin Franklin, "the Way To Wealth"; extracts from "The Autobiography"
Washington Irving, "The Author's Account of Himself"; "Rip Van Winkle"; "The Legend of Sleepy Hollow"
Nathanael Hawthorne, The Scarlet Letter
Edgar Allan Poe, "The Fall of the House of Usher"; "The Man of the Crowd"
Frederick Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass, An American Slave, Written by Himself
Herman Melville, "Benito Cereno"; "Bartleby the Scrivener"
Mark Twain, Adventures of Huckleberry Finn
Henry James, The Turn of the Screw
Charlotte Perkins Gilman, "The Yellow Wallpaper"
Kate Chopin, "Desiree's Baby"
Susan Glaspell, Trifles
Jean Toomer, extacts from Cane
Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby
William Faulkner, "A Rose for Emily"
Ernest Hemingway, "Indian Camp"
John Steinbeck, "The Leader of the People" (Teams)
Un testo a scelta fra i seguenti:
James Fenimore Cooper, The Last of the Mohicans (1826)
Herman Melville, Moby-Dick (1851)
Harriet Beecher Stowe, Uncle Tom's Cabin (1852)
Henry David Thoreau, Walden, Or Life in the Woods (1854)
Harriet Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl (1861)
Henry James, Washington Square (1880)
Stephen Crane, Maggie. A Girl of the Street (1893)
Abraham Cahan, Yekl: A Tale of the New York Ghetto (1896)
Sara Orne Jewett, The Country of the Pointed Firs (1896)
Kate Chopin, The Awakening (1899)
Upton Sinclair, The Jungle (1906)
Jack London, The Iron Heel (1908)
Charlotte Perkins Gilman, Herland (1915)
Sherwood Anderson, Winesburg, Ohio (1919)
James Weldon Johnson, The Autobiography of an Ex-Colored Man (1919)
Edith Wharton, The Age of Innocence (1920)
Willa Cather, My Antonia (1924)
John Dos Passos, Manhattan Transfer (1925)
William Faulkner, The Sound and the Fury (1929)
Nella Larsen, Passing (1929)
Ernest Hemingway, A Farewell to Arms (1932)
Henry Roth, Call It Sleep (1934)
John Steinbeck, The Grapes of Wrath (1939)
Nathanael West, The Day of the Locust (1939)
Pietro Di Donato, Christ in Concrete (1939)
James Agee, Walker Evans, Let Us Now Praise Famous Men (1941)
Zora Neale Hurston, Dust Tracks on a Road (1942)
Richard Wright, Black Boy (1945)
Storia della letteratura:
Cristina Iuli, Paola Loreto (a cura di), La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2017 (capitoli 1, 3, 5, 6, 9)
Saggi critici
I saggi critici specifici sui principali autori saranno disponibili sul sito Ariel e sul Teams dedicato.
Non frequentanti:
In aggiunta ai testi per i frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno studiare i saggi critici per Non frequentanti, disponibili su Ariel/Teams.
John Winthrop, "A Model of Christian Charity"
Jonathan Edwards, "Sinners in the Hand of an Angry God"
Benjamin Franklin, "the Way To Wealth"; extracts from "The Autobiography"
Washington Irving, "The Author's Account of Himself"; "Rip Van Winkle"; "The Legend of Sleepy Hollow"
Nathanael Hawthorne, The Scarlet Letter
Edgar Allan Poe, "The Fall of the House of Usher"; "The Man of the Crowd"
Frederick Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass, An American Slave, Written by Himself
Herman Melville, "Benito Cereno"; "Bartleby the Scrivener"
Mark Twain, Adventures of Huckleberry Finn
Henry James, The Turn of the Screw
Charlotte Perkins Gilman, "The Yellow Wallpaper"
Kate Chopin, "Desiree's Baby"
Susan Glaspell, Trifles
Jean Toomer, extacts from Cane
Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby
William Faulkner, "A Rose for Emily"
Ernest Hemingway, "Indian Camp"
John Steinbeck, "The Leader of the People" (Teams)
Un testo a scelta fra i seguenti:
James Fenimore Cooper, The Last of the Mohicans (1826)
Herman Melville, Moby-Dick (1851)
Harriet Beecher Stowe, Uncle Tom's Cabin (1852)
Henry David Thoreau, Walden, Or Life in the Woods (1854)
Harriet Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl (1861)
Henry James, Washington Square (1880)
Stephen Crane, Maggie. A Girl of the Street (1893)
Abraham Cahan, Yekl: A Tale of the New York Ghetto (1896)
Sara Orne Jewett, The Country of the Pointed Firs (1896)
Kate Chopin, The Awakening (1899)
Upton Sinclair, The Jungle (1906)
Jack London, The Iron Heel (1908)
Charlotte Perkins Gilman, Herland (1915)
Sherwood Anderson, Winesburg, Ohio (1919)
James Weldon Johnson, The Autobiography of an Ex-Colored Man (1919)
Edith Wharton, The Age of Innocence (1920)
Willa Cather, My Antonia (1924)
John Dos Passos, Manhattan Transfer (1925)
William Faulkner, The Sound and the Fury (1929)
Nella Larsen, Passing (1929)
Ernest Hemingway, A Farewell to Arms (1932)
Henry Roth, Call It Sleep (1934)
John Steinbeck, The Grapes of Wrath (1939)
Nathanael West, The Day of the Locust (1939)
Pietro Di Donato, Christ in Concrete (1939)
James Agee, Walker Evans, Let Us Now Praise Famous Men (1941)
Zora Neale Hurston, Dust Tracks on a Road (1942)
Richard Wright, Black Boy (1945)
Storia della letteratura:
Cristina Iuli, Paola Loreto (a cura di), La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2017 (capitoli 1, 3, 5, 6, 9)
Saggi critici
I saggi critici specifici sui principali autori saranno disponibili sul sito Ariel e sul Teams dedicato.
Non frequentanti:
In aggiunta ai testi per i frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno studiare i saggi critici per Non frequentanti, disponibili su Ariel/Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: l'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e la traduzione, l'analisi e il commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Per gli studenti di Lingue il colloquio si svolge in inglese. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti frequentanti potranno sostenere due prove intermedie scritte.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti devono presentarsi all'esame muniti dei testi primari in programma.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere due prove intermedie scritte.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti devono presentarsi all'esame muniti dei testi primari in programma.
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: su Teams, previo appuntamento; in presenza: mercoledì ore 11-13, previo appuntamento.
Piazza S. Alessandro 1, sezione di Anglistica, secondo piano