Letteratura degli anni duemila

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una solida formazione di base nell'ambito della letteratura italiana, europea ed extraeuropea (ma in lingue europee) contemporanea, secondo due prospettive. La prima, di carattere critico, metodologico e teorico, si propone di introdurre gli studenti alla comprensione del funzionamento del sistema letterario contemporaneo, osservato sincronicamente e sullo sfondo delle dinamiche storiche del Novecento. La seconda, di carattere monografico, intende formarli all'analisi critica di singole opere e figure d'autore paradigmatiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario contemporaneo: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale. 2) Comprensione delle intera-zioni fra letteratura e altri media. 3) Comprensione di concetti e metodi per l'analisi e l'interpretazione del testo nelle sue diverse articolazioni (temi, strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sulle opere letterarie. 4) Conoscenza dei criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori e di situare le opere nei diversi generi. Capacità di impiegare correttamente un lessico critico appropriato per la descrizione dei testi. 2) Capacità di riconoscere l'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario contemporaneo, anche rispetto ad altri sistemi mediatici, e di coglierne il contributo nel modellare la fisionomia dei testi. 3) Capacità di utilizzare i saggi critici e teorici in bibliografia per sorreggere il proprio discorso su opere e contesto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento il venerdì pomeriggio, dalle 14.45 alle 18.30, in presenza o su Teams. Per prendere un appuntamento è necessario contattare il docente via posta elettronica.
Studio secondo piano rialzato, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez. Modernistica)