Letteratura francese 1
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
A partire da autori ed opere esemplari e insistendo particolarmente sulle strutture poetiche (metriche, fonoprosodiche, retoriche) e sulle strutture tematiche che caratterizzano e rivelano particolari scelte di scrittura, il corso si propone di insegnare come riconoscere e definire un movimento culturale-letterario (fondazione, evoluzione, maniera) partendo da un particolare momento poetico scelto come esemplare. Contestualmente, lo studente sarà introdotto all'ermeneutica del testo letterario, mediante l'introduzione agli strumenti di base dell'analisi poetica e alla loro applicazione scientifica e non impressionistica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente avrà appreso cosa sia e come si definisce un percorso di storia letteraria, a partire dalle opere e dal quadro storico, culturale ed artistico di un periodo definito. Avrà inoltre acquisito gli strumenti di base dell'analisi poetica che favoriscono l'analisi del testo letterario evitandone letture impressionistiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di interpretazione critica e di autonomia interpretativa di livello medio applicabile al testo letterario otto-novecentesco. Capacità di impostare letture trasversali nel quadro culturale, artistico e storico-sociale oltrepassando l'impressione che l'arte si muova in un compartimento stagno.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Evoluzione del romanzo francese fra la metà dell'Ottocento e i primi del Novecento.
A (20 ore; 3 CFU): "Madame Bovary" di Flaubert: la fine del Romanticismo e la nascita del realismo:
B (20 ore; 3 CFU): il romanzo alla fine dell'Ottocento: naturalismo (Zola) e simbolismo-decadentismo (Huysmans);
C (20 ore; 3 CFU): le rivoluzioni dei primi decenni del Novecento. L'esempio di André Gide.
Si ricorda che il programma è valido fino al febbraio 2027.
A (20 ore; 3 CFU): "Madame Bovary" di Flaubert: la fine del Romanticismo e la nascita del realismo:
B (20 ore; 3 CFU): il romanzo alla fine dell'Ottocento: naturalismo (Zola) e simbolismo-decadentismo (Huysmans);
C (20 ore; 3 CFU): le rivoluzioni dei primi decenni del Novecento. L'esempio di André Gide.
Si ricorda che il programma è valido fino al febbraio 2027.
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito. Il corso è tenuto in lingua italiana, ma tutte le opere saranno lette in versione originale francese e nella versione originale dovranno essere presentate all'esame. Tutti gli studenti sono invitati a frequentare con assiduità anche il corso e le esercitazioni di Lingua francese 1 per acquisire le competenze linguistiche indispensabili per accedere alle opere e ai testi di critica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali in presenza; lettura, traduzione e commento (contenutistico e formale) dei romanzi in programma; visione e commento di immagini e brevi filmati; visione e analisi di alcuni passi filmici relativi ai romanzi in programma.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Gustave FLAUBERT, "Madame Bovary", qualsiasi edizione integrale in versione francese
Émile ZOLA, "La Bête humaine", qualsiasi edizione integrale in versione francese
Joris-Karl HUYSMANS, "À rebours", qualsiasi edizione integrale in versione francese
André GIDE, "Les faux-monnayeurs", qualsiasi edizione integrale in versione francese
Marco MODENESI (a cura di) "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022
Angelo MARCHESE, "L'officina del racconto", Mondadori, "Oscar", ed. disp.
M. MODENESI, "Il simbolismo francese. I grandi maestri", Roma, Carocci, 2025
Gian Luigi DI BERNARDINI (a cura di), "'Les faux-monnayeurs' di André Gide: lettura guidata", Milano, MIMESIS, 2016
Gustave FLAUBERT, "Madame Bovary", qualsiasi edizione integrale in versione francese
Émile ZOLA, "La Bête humaine", qualsiasi edizione integrale in versione francese
Joris-Karl HUYSMANS, "À rebours", qualsiasi edizione integrale in versione francese
André GIDE, "Les faux-monnayeurs", qualsiasi edizione integrale in versione francese
Marco MODENESI (a cura di) "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022
Angelo MARCHESE, "L'officina del racconto", Mondadori, "Oscar", ed. disp.
M. MODENESI, "Il simbolismo francese. I grandi maestri", Roma, Carocci, 2025
Gian Luigi DI BERNARDINI (a cura di), "'Les faux-monnayeurs' di André Gide: lettura guidata", Milano, MIMESIS, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'interrogazione individuale che inizia con lettura, traduzione e interpretazione critica (secondo le modalità presentate durante il corso) di un passo relativo ad un testo scelto dallo studente. L'esame prosegue con domande da parte del docente, interazione fra docente e studente, analisi e commento dell'opera scelta e delle altre opere in programma.
La durata dell'esame può variare, ma mediamente coincide con una ventina di minuti e di norma si svolge in italiano. L'esame può essere sostenuto in francese a scelta libera dello studente.
L'esame tende a verificare la conoscenza delle opere e della bibliografia critica in programma, la capacità di contestualizzare autori e opere, la qualità dell'esposizione, la precisione nell'uso del linguaggio utilizzato e della terminologia specifica nonché la capacità di riflessione critica e personale dello studente in ambito letterario e l'applicazione delle metodologie di analisi testuale previste dal programma. Il voto finale è espresso in trentesimi e lo studente ha il diritto di rifiutare la valutazione (in tal caso, sarà verbalizzato come « ritirato »).
Le procedure d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA vanno concordate con il docente, contattando in primo luogo l'Ufficio competente dell'Ateneo.
La durata dell'esame può variare, ma mediamente coincide con una ventina di minuti e di norma si svolge in italiano. L'esame può essere sostenuto in francese a scelta libera dello studente.
L'esame tende a verificare la conoscenza delle opere e della bibliografia critica in programma, la capacità di contestualizzare autori e opere, la qualità dell'esposizione, la precisione nell'uso del linguaggio utilizzato e della terminologia specifica nonché la capacità di riflessione critica e personale dello studente in ambito letterario e l'applicazione delle metodologie di analisi testuale previste dal programma. Il voto finale è espresso in trentesimi e lo studente ha il diritto di rifiutare la valutazione (in tal caso, sarà verbalizzato come « ritirato »).
Le procedure d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA vanno concordate con il docente, contattando in primo luogo l'Ufficio competente dell'Ateneo.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Calendario estivo: giovedì 24 luglio, 15.30-17; giovedì 31/7, 10-11.30; venerdì 5/9, 10-12.
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1