Letteratura inglese 1
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento costituisce il primo momento formativo nel percorso triennale di specializzazione in Letteratura inglese per gli studenti iscritti al CdS in Lingue e letterature straniere. Il corso, diviso in tre parti, fornisce conoscenze storico-letterarie sul periodo compreso tra la seconda rivoluzione e il 1870, e insegna a contestualizzare e ad analizzare criticamente testi letterari in poesia e in prosa.
Risultati apprendimento attesi
- Leggere e comprendere i testi letterari nei loro aspetti linguistici
- Collocare i testi letterari entro il contesto storico e culturale del periodo
- Stabilire collegamenti tra diverse opere letterarie
- Analizzare testi poetici nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Analizzare testi narrativi nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Usare la letteratura secondaria per fornire una lettura critica dei testi
- Collocare i testi letterari entro il contesto storico e culturale del periodo
- Stabilire collegamenti tra diverse opere letterarie
- Analizzare testi poetici nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Analizzare testi narrativi nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Usare la letteratura secondaria per fornire una lettura critica dei testi
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo A
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base, solida e strutturata della letteratura inglese del XVIII e XIX secolo, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo di competenze di analisi critica dei testi letterari in prosa e in poesia. In particolare, al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
* Conoscenze
Riconoscere i principali movimenti letterari e culturali del Settecento (Neoclassicismo, Preromanticismo), del Romanticismo e dell'età vittoriana.
Identificare gli autori, i testi e i generi più significativi di ciascuna epoca.
Descrivere le caratteristiche formali e tematiche delle opere analizzate nel contesto storico-culturale in cui sono state prodotte.
* Competenze analitiche
Analizzare testi poetici in lingua inglese dal punto di vista metrico, retorico, formale e tematico.
Applicare categorie critiche di base (come strofa, rima, enjambement, figure retoriche) all'analisi della poesia sette- e ottocentesca.
Esaminare testi narrativi in prosa utilizzando strumenti narratologici (focalizzazione, voce narrante, struttura temporale, ambientazione).
Interpretare i contenuti tematici delle opere in relazione alle trasformazioni sociali, morali e culturali dell'epoca.
*Capacità critiche e comunicative
Argomentare in modo chiaro e coerente un'interpretazione personale dei testi analizzati, sia in forma orale sia scritta.
Sviluppare una capacità di lettura critica che integri l'attenzione per la forma testuale con la consapevolezza storica e culturale.
Utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della critica letteraria in lingua inglese e italiana.
Il corso eroga 9 cfu. Non è possibile acquisirne solo 6.
* Conoscenze
Riconoscere i principali movimenti letterari e culturali del Settecento (Neoclassicismo, Preromanticismo), del Romanticismo e dell'età vittoriana.
Identificare gli autori, i testi e i generi più significativi di ciascuna epoca.
Descrivere le caratteristiche formali e tematiche delle opere analizzate nel contesto storico-culturale in cui sono state prodotte.
* Competenze analitiche
Analizzare testi poetici in lingua inglese dal punto di vista metrico, retorico, formale e tematico.
Applicare categorie critiche di base (come strofa, rima, enjambement, figure retoriche) all'analisi della poesia sette- e ottocentesca.
Esaminare testi narrativi in prosa utilizzando strumenti narratologici (focalizzazione, voce narrante, struttura temporale, ambientazione).
Interpretare i contenuti tematici delle opere in relazione alle trasformazioni sociali, morali e culturali dell'epoca.
*Capacità critiche e comunicative
Argomentare in modo chiaro e coerente un'interpretazione personale dei testi analizzati, sia in forma orale sia scritta.
Sviluppare una capacità di lettura critica che integri l'attenzione per la forma testuale con la consapevolezza storica e culturale.
Utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della critica letteraria in lingua inglese e italiana.
Il corso eroga 9 cfu. Non è possibile acquisirne solo 6.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti particolari, eccetto una buona conoscenza della lingua inglese (almeno a livello B1+) dato che il corso si tiene in inglese
Metodi didattici
Ogni settimana, a lezioni frontali dedicate a presentare alcune linee di sviluppo della letteratura e della cultura britannica del periodo, si alterneranno lezioni di carattere pratico in cui, per ogni argomento affrontato, verranno letti e analizzati, con gli strumenti propri dell'analisi testuale in versi e in prosa, testi letterari narrativi e lirici.
Sulla pagina Teams dell'insegnamento verrà caricato, all'inizio del corso, un calendario di massima delle lezioni con l'indicazioni dei testi da leggere e portare a lezione ogni settimana.
Sulla pagina Teams dell'insegnamento verrà caricato, all'inizio del corso, un calendario di massima delle lezioni con l'indicazioni dei testi da leggere e portare a lezione ogni settimana.
Materiale di riferimento
Storia letteraria e strumenti di analisi del testo:
- Paul Poplawski, English Literature in Context, OUP, 2nd edition. Le parti relative al programma di quest'anno (Online nella biblioteca d'Ateneo).
- Fludernik, Monika. "Narratology". From Encyclopaedia of the Novel. (Literature Online).
- Andrew Hodgson, The Cambridge Guide to Poetry, Cambridge University Press (disponibile online sul sito di Ateneo).
LIterary Texts
- Alexander Pope, The Rape of the Lock (Si consiglia l'edizione BUR intitolata Il riccio rapito)
- Horace Walpole, The Castle of Otranto, qualsiasi edizione.
- William Hogarth. "The Harlot's Progress", "Gin Lane". *
- John Gay. "The Beggar's Opera"
- William Blake, "The Lamb", "The Tyger", "The Chimney Sweeper", "Holy Thursday", "The Rose", "London". *
- Samuel Taylor Coleridge, "Kubla Khan", "Frost at Midnight". *
- William Wordsworth, "The Solitary Reaper", "Michael", "Three Years she Grew", "A Slumber Did My Spirit Seal", "Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey". *
- John Keats, "La belle dame sans merci", "Ode on a Grecian Urn" *
- John Clare, "The Nightingale's Nest", "Remembrances", "The Fallen Elm". *
- George Gordon Byron, Manfred. *
- Mary Shelley, Frankenstein. Norton Critical Edition obbligatoria per non frequentanti, o Penguin o OUP Critical Edition. *
- Percy B. Shelley, "On a Faded Violet", "Ozymandias", "England in 1819", "Song to the Men of England" *
- Robert Browning, "My Last Duchess" *
- Alfred Tennyson, "The Lady of Shalott", "Break Break, Break". *
- Charles Dickens, David Copperfield.
Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere autonomamente un'opera a scelta per ciascuno dei tre seguenti gruppi:
1. Eighteenth Century
· Samuel Richardson, Pamela, any edition.
· Daniel Defoe, Moll Flanders
2. Romantic Novels
· Jane Austen, Pride and Prejudice
· Emily Brontë, Wuthering Heights
3. High Victorian Novels
Mrs Gaskell, North and South
William Wilkie Collins, The Moonstone
Charles Dickens, Great Expectations
- Paul Poplawski, English Literature in Context, OUP, 2nd edition. Le parti relative al programma di quest'anno (Online nella biblioteca d'Ateneo).
- Fludernik, Monika. "Narratology". From Encyclopaedia of the Novel. (Literature Online).
- Andrew Hodgson, The Cambridge Guide to Poetry, Cambridge University Press (disponibile online sul sito di Ateneo).
LIterary Texts
- Alexander Pope, The Rape of the Lock (Si consiglia l'edizione BUR intitolata Il riccio rapito)
- Horace Walpole, The Castle of Otranto, qualsiasi edizione.
- William Hogarth. "The Harlot's Progress", "Gin Lane". *
- John Gay. "The Beggar's Opera"
- William Blake, "The Lamb", "The Tyger", "The Chimney Sweeper", "Holy Thursday", "The Rose", "London". *
- Samuel Taylor Coleridge, "Kubla Khan", "Frost at Midnight". *
- William Wordsworth, "The Solitary Reaper", "Michael", "Three Years she Grew", "A Slumber Did My Spirit Seal", "Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey". *
- John Keats, "La belle dame sans merci", "Ode on a Grecian Urn" *
- John Clare, "The Nightingale's Nest", "Remembrances", "The Fallen Elm". *
- George Gordon Byron, Manfred. *
- Mary Shelley, Frankenstein. Norton Critical Edition obbligatoria per non frequentanti, o Penguin o OUP Critical Edition. *
- Percy B. Shelley, "On a Faded Violet", "Ozymandias", "England in 1819", "Song to the Men of England" *
- Robert Browning, "My Last Duchess" *
- Alfred Tennyson, "The Lady of Shalott", "Break Break, Break". *
- Charles Dickens, David Copperfield.
Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere autonomamente un'opera a scelta per ciascuno dei tre seguenti gruppi:
1. Eighteenth Century
· Samuel Richardson, Pamela, any edition.
· Daniel Defoe, Moll Flanders
2. Romantic Novels
· Jane Austen, Pride and Prejudice
· Emily Brontë, Wuthering Heights
3. High Victorian Novels
Mrs Gaskell, North and South
William Wilkie Collins, The Moonstone
Charles Dickens, Great Expectations
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi), analitica (analisi e commento critico) e storico-letteraria (conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. L'esame può essere sostenuto sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Ai soli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia ('parziali') sulle abilità di lettura e analisi di testi poetici e testi narrativi.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma in formato cartaceo.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Ai soli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia ('parziali') sulle abilità di lettura e analisi di testi poetici e testi narrativi.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma in formato cartaceo.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Gruppo B
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
PROSSIMI RICEVIMENTI: martedì 24 giugno, dalle ore 11:00; martedì 1 luglio dalle ore 11:00; mercoledì 9 luglio dalle ore 15:00. SEMPRE previo appuntamento email
ANGLISTICA - Piazza Sant'Alessandro, 1 (3° piano, sottotetto); all'occorrenza, su Microsoft Teams (videochiamata)
Ricevimento:
Venerdì alle 14:30 in presenza o via Teams sempre su appuntamento con modulo di prenotazione.
Studio del docente. piazza S. Alessandro, 1