Letteratura inglese 1
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento costituisce il primo momento formativo nel percorso triennale di specializzazione in Letteratura inglese per gli studenti iscritti al CdS in Lingue e letterature straniere. Il corso, diviso in tre parti, fornisce conoscenze storico-letterarie sul periodo compreso tra la seconda rivoluzione e il 1870, e insegna a contestualizzare e ad analizzare criticamente testi letterari in poesia e in prosa.
Risultati apprendimento attesi
- Leggere e comprendere i testi letterari nei loro aspetti linguistici
- Collocare i testi letterari entro il contesto storico e culturale del periodo
- Stabilire collegamenti tra diverse opere letterarie
- Analizzare testi poetici nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Analizzare testi narrativi nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Usare la letteratura secondaria per fornire una lettura critica dei testi
- Collocare i testi letterari entro il contesto storico e culturale del periodo
- Stabilire collegamenti tra diverse opere letterarie
- Analizzare testi poetici nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Analizzare testi narrativi nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Usare la letteratura secondaria per fornire una lettura critica dei testi
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo A
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base, solida e strutturata della letteratura inglese del XVIII e XIX secolo, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo di competenze di analisi critica dei testi letterari in prosa e in poesia. In particolare, al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
* Conoscenze
Riconoscere i principali movimenti letterari e culturali del Settecento (Neoclassicismo, Preromanticismo), del Romanticismo e dell'età vittoriana.
Identificare gli autori, i testi e i generi più significativi di ciascuna epoca.
Descrivere le caratteristiche formali e tematiche delle opere analizzate nel contesto storico-culturale in cui sono state prodotte.
* Competenze analitiche
Analizzare testi poetici in lingua inglese dal punto di vista metrico, retorico, formale e tematico.
Applicare categorie critiche di base (come strofa, rima, enjambement, figure retoriche) all'analisi della poesia sette- e ottocentesca.
Esaminare testi narrativi in prosa utilizzando strumenti narratologici (focalizzazione, voce narrante, struttura temporale, ambientazione).
Interpretare i contenuti tematici delle opere in relazione alle trasformazioni sociali, morali e culturali dell'epoca.
*Capacità critiche e comunicative
Argomentare in modo chiaro e coerente un'interpretazione personale dei testi analizzati, sia in forma orale sia scritta.
Sviluppare una capacità di lettura critica che integri l'attenzione per la forma testuale con la consapevolezza storica e culturale.
Utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della critica letteraria in lingua inglese e italiana.
Il corso eroga 9 cfu. Non è possibile acquisirne solo 6.
* Conoscenze
Riconoscere i principali movimenti letterari e culturali del Settecento (Neoclassicismo, Preromanticismo), del Romanticismo e dell'età vittoriana.
Identificare gli autori, i testi e i generi più significativi di ciascuna epoca.
Descrivere le caratteristiche formali e tematiche delle opere analizzate nel contesto storico-culturale in cui sono state prodotte.
* Competenze analitiche
Analizzare testi poetici in lingua inglese dal punto di vista metrico, retorico, formale e tematico.
Applicare categorie critiche di base (come strofa, rima, enjambement, figure retoriche) all'analisi della poesia sette- e ottocentesca.
Esaminare testi narrativi in prosa utilizzando strumenti narratologici (focalizzazione, voce narrante, struttura temporale, ambientazione).
Interpretare i contenuti tematici delle opere in relazione alle trasformazioni sociali, morali e culturali dell'epoca.
*Capacità critiche e comunicative
Argomentare in modo chiaro e coerente un'interpretazione personale dei testi analizzati, sia in forma orale sia scritta.
Sviluppare una capacità di lettura critica che integri l'attenzione per la forma testuale con la consapevolezza storica e culturale.
Utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della critica letteraria in lingua inglese e italiana.
Il corso eroga 9 cfu. Non è possibile acquisirne solo 6.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti particolari, eccetto una buona conoscenza della lingua inglese (almeno a livello B1+) dato che il corso si tiene in inglese
Metodi didattici
Ogni settimana, a lezioni frontali dedicate a presentare alcune linee di sviluppo della letteratura e della cultura britannica del periodo, si alterneranno lezioni di carattere pratico in cui, per ogni argomento affrontato, verranno letti e analizzati, con gli strumenti propri dell'analisi testuale in versi e in prosa, testi letterari narrativi e lirici.
Sulla pagina Teams dell'insegnamento verrà caricato, all'inizio del corso, un calendario di massima delle lezioni con l'indicazioni dei testi da leggere e portare a lezione ogni settimana.
Sulla pagina Teams dell'insegnamento verrà caricato, all'inizio del corso, un calendario di massima delle lezioni con l'indicazioni dei testi da leggere e portare a lezione ogni settimana.
Materiale di riferimento
· Storia letteraria e strumenti di analisi del testo:
o Paul Poplawski, English Literature in Context, OUP, 2nd edition. Capitoli 3-5.
o Fludernik M. NARRATOLOGY. Encyclopedia of the Novel (2 Volumes). 1998. https://www.proquest.com/encyclopedias-reference-works/narratology/docview/2137925141/se-2.
o Andrew Hodgson, The Cambridge Guide to Poetry.
· Testi letterari:
o Alexander Pope, The Rape of the Lock. Qualsiasi edizione
o Horace Walpole, The Castle of Otranto. Qualsiasi edizione
o William Hogarth, "The Harlot's Progress", "Gin Lane".
o John Gay, The Beggar's Opera. Qualsiasi edizione
o William Blake, "The Lamb", "The Tyger", "The Chimney Sweeper", "Holy Thursday", "The Rose", "London".
o Samuel Taylor Coleridge, "Christabel".
o William Wordsworth, "The Solitary Reaper", "Michael", "Three Years She Grew", "A Slumber Did My Spirit Seal", "Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey".
o George Gordon Byron, "Darkness".
o John Keats, "La belle dame sans merci", "Ode on a Grecian Urn".
o Mary Shelley, Frankenstein.
o Percy B. Shelley, "On a Faded Violet", "Ozymandias", "England in 1819", "Song to the Men of England".
o Robert Browning, "My Last Duchess".
o Alfred Tennyson, "The Lady of Shalott", "Break Break, Break"
o Charles Dickens, David Copperfield. Possibilmente Norton Classical Edition
o George Eliot, Readings from Scenes of Clerical Life. Qualsiasi edizione
Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere autonomamente un'opera a scelta per ciascuno dei tre seguenti gruppi:
1. Eighteenth Century
· Samuel Richardson, Pamela, any edition.
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe
2. Romantic Novels
· Jane Austen, Mansfield Park
· Emily Brontë, Wuthering Heights
3. High Victorian Novels
Mrs Gaskell, North and South
William Wilkie Collins, The Moonstone
Charles Dickens, Bleak House
o Paul Poplawski, English Literature in Context, OUP, 2nd edition. Capitoli 3-5.
o Fludernik M. NARRATOLOGY. Encyclopedia of the Novel (2 Volumes). 1998. https://www.proquest.com/encyclopedias-reference-works/narratology/docview/2137925141/se-2.
o Andrew Hodgson, The Cambridge Guide to Poetry.
· Testi letterari:
o Alexander Pope, The Rape of the Lock. Qualsiasi edizione
o Horace Walpole, The Castle of Otranto. Qualsiasi edizione
o William Hogarth, "The Harlot's Progress", "Gin Lane".
o John Gay, The Beggar's Opera. Qualsiasi edizione
o William Blake, "The Lamb", "The Tyger", "The Chimney Sweeper", "Holy Thursday", "The Rose", "London".
o Samuel Taylor Coleridge, "Christabel".
o William Wordsworth, "The Solitary Reaper", "Michael", "Three Years She Grew", "A Slumber Did My Spirit Seal", "Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey".
o George Gordon Byron, "Darkness".
o John Keats, "La belle dame sans merci", "Ode on a Grecian Urn".
o Mary Shelley, Frankenstein.
o Percy B. Shelley, "On a Faded Violet", "Ozymandias", "England in 1819", "Song to the Men of England".
o Robert Browning, "My Last Duchess".
o Alfred Tennyson, "The Lady of Shalott", "Break Break, Break"
o Charles Dickens, David Copperfield. Possibilmente Norton Classical Edition
o George Eliot, Readings from Scenes of Clerical Life. Qualsiasi edizione
Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere autonomamente un'opera a scelta per ciascuno dei tre seguenti gruppi:
1. Eighteenth Century
· Samuel Richardson, Pamela, any edition.
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe
2. Romantic Novels
· Jane Austen, Mansfield Park
· Emily Brontë, Wuthering Heights
3. High Victorian Novels
Mrs Gaskell, North and South
William Wilkie Collins, The Moonstone
Charles Dickens, Bleak House
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi), analitica (analisi e commento critico) e storico-letteraria (conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. L'esame può essere sostenuto sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Ai soli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia ('parziali') sulle abilità di lettura e analisi di testi poetici e testi narrativi.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma in formato cartaceo.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Ai soli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia ('parziali') sulle abilità di lettura e analisi di testi poetici e testi narrativi.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma in formato cartaceo.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Gruppo B
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: "Old and New Paradigms: Itinerari nella letteratura inglese tra il Settecento e l'età vittoriana"
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla lettura critica della letteratura e di alcuni aspetti della cultura britannica tra l'età neoclassica e quella vittoriana, momenti di rapida espansione della società inglese. Tra Sette- e Ottocento nascono e si sviluppano forme e generi che caratterizzeranno la letteratura e più in generale la cultura britannica a lungo, la cui traccia è visibile fino ai giorni nostri. Particolare attenzione sarà data alla lettura e all'analisi di testi poetici e testi narrativi.
Alla fine del corso, studentesse e studenti saranno in grado di:
* Conoscenze
riconoscere i principali movimenti letterari e culturali del Settecento (Neoclassicismo, Preromanticismo), del Romanticismo e dell'età vittoriana.
identificare gli autori, i testi e i generi più significativi di ciascuna epoca.
descrivere le caratteristiche formali e tematiche delle opere analizzate nel contesto storico-culturale in cui sono state prodotte.
* Competenze analitiche
analizzare testi poetici in lingua inglese dal punto di vista metrico, retorico, formale e tematico.
applicare categorie critiche di base (come strofa, rima, enjambement, figure retoriche) all'analisi della poesia sette- e ottocentesca.
esaminare testi narrativi in prosa utilizzando strumenti narratologici (focalizzazione, voce narrante, struttura temporale, ambientazione).
interpretare i contenuti tematici delle opere in relazione alle trasformazioni sociali, morali e culturali dell'epoca.
*Capacità critiche e comunicative
argomentare in modo chiaro e coerente un'interpretazione personale dei testi analizzati, sia in forma orale sia scritta.
sviluppare una capacità di lettura critica che integri l'attenzione per la forma testuale con la consapevolezza storica e culturale.
utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della critica letteraria in lingua inglese e italiana.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6. Il programma è valido fino a febbraio 2027.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla lettura critica della letteratura e di alcuni aspetti della cultura britannica tra l'età neoclassica e quella vittoriana, momenti di rapida espansione della società inglese. Tra Sette- e Ottocento nascono e si sviluppano forme e generi che caratterizzeranno la letteratura e più in generale la cultura britannica a lungo, la cui traccia è visibile fino ai giorni nostri. Particolare attenzione sarà data alla lettura e all'analisi di testi poetici e testi narrativi.
Alla fine del corso, studentesse e studenti saranno in grado di:
* Conoscenze
riconoscere i principali movimenti letterari e culturali del Settecento (Neoclassicismo, Preromanticismo), del Romanticismo e dell'età vittoriana.
identificare gli autori, i testi e i generi più significativi di ciascuna epoca.
descrivere le caratteristiche formali e tematiche delle opere analizzate nel contesto storico-culturale in cui sono state prodotte.
* Competenze analitiche
analizzare testi poetici in lingua inglese dal punto di vista metrico, retorico, formale e tematico.
applicare categorie critiche di base (come strofa, rima, enjambement, figure retoriche) all'analisi della poesia sette- e ottocentesca.
esaminare testi narrativi in prosa utilizzando strumenti narratologici (focalizzazione, voce narrante, struttura temporale, ambientazione).
interpretare i contenuti tematici delle opere in relazione alle trasformazioni sociali, morali e culturali dell'epoca.
*Capacità critiche e comunicative
argomentare in modo chiaro e coerente un'interpretazione personale dei testi analizzati, sia in forma orale sia scritta.
sviluppare una capacità di lettura critica che integri l'attenzione per la forma testuale con la consapevolezza storica e culturale.
utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della critica letteraria in lingua inglese e italiana.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6. Il programma è valido fino a febbraio 2027.
Prerequisiti
Il corso, erogato interamente in lingua inglese, così come i materiali di studio e la relativa bibliografia presuppongono una competenza in ingresso di livello almeno B1 QCER.
Metodi didattici
Lezioni frontali dedicate a presentare le linee di sviluppo della letteratura e della cultura britannica del periodo oggetto del corso, così come alla lettura, contestualizzazione e analisi, anche di tipo metrico e narratoligico, dei testi in programma. Studenti e studentesse saranno incoraggiate/i a partecipare attivamente alle analisi dei testi e alle discussioni aula. Le lezioni si avvarranno, oltre che dei testi letterari, di materiali iconografici e audiovisivi.
Materiale di riferimento
1) CONTESTI STORICO LETTERARI
Un testo a scelta tra:
- Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, Bononia University Press, 2009: pp. 139-158, 163-170, 181-238, 283-292, 307-312;
- Paul Poplawski (ed.), English Literature in Context, Cambridge, Cambridge University Press, 2017 (anche online, sul portale Minerva): capp. 3, 4, 5.
2) STRUMENTI DI LETTURA E BIBLIOGRAFIA CRITICA
- Martin Montgomery et. al., Ways of Reading: Advanced Reading Skills for Students of English Literature, London and New York, Routedge, 2013 (Biblioteca di Anglistica; anche in altra edizione): section 3 ("Metaphor and Figurative Language"), section 4 ("Rhyme and Sound Patterning", "Verse", "Metre and Rhythm"), section 5 ("Narrative", "Narrative Point of View", "Speech and Narration")
3) TESTI LETTERARI
Si vedano le indicazioni in calce per le Parti A, B e C. I testi poetici e gli estratti in prosa sono raccolti in una dispensa scaricabile dal sito MyAriel del corso; per i romanzi si vedano le edizioni suggerite, corredate di introduzione e note di cui è prescritta la lettura
4) Sono parte integrante del programma d'esame i materiali resi disponibili dal docente sul sito MyAriel del corso
TESTI LETTERARI
PARTE A: "Antiche e nuove tradizioni"
- Joseph Addison, from Spectator ("The Royal Exchange")
- Alexander Pope, The Rape of the Lock (Dedicatory Letter, Canto I, Canto III)
- Thomas Gray, "Elegy Written in a Country Church-Yard"
- Jane Austen, Mansfield Park, edizione critica Penguin oppure Oxford World's Classics
- William Blake, "The Lamb", "The Tyger", "The Little Black Boy", "London"
PARTE B: "Antiche e nuove ispirazioni"
- William Wordsworth, Preface to Lyrical Ballads (selected passages); "Lines composed a few miles above Tintern Abbey", "The Solitary Reaper"
- Samuel Taylor Coleridge, "The Eolian Harp", "The Rime of the Ancient Mariner"
- George Gordon Byron, "Darkness", "Prometheus"
- Percy Bysshe Shelley, "A Song: 'Men of England"', "The Mask of Anarchy", "Ode to the West Wind"
- John Keats, "La Belle Dame Sans Merci, "Ode on Indolence"
- Mary Shelley, Frankenstein; Or, the Modern Prometheus, edizione critica Penguin oppure Oxford World's Classics
PARTE C: "Antiche e nuove prospettive"
- Alfred Tennyson, "Ulysses"
- Elizabeth Barrett Browning, Sonnets from the Portuguese (sonnets 33 and 43)
- Matthew Arnold, "Dover Beach"
- George Eliot, un racconto da Scenes of Clerical Life
- Charles Dickens, Bleak House, edizione critica Oxford World's Classics, oppure Penguin
Oltre ai testi sopra indicati, lettura di un romanzo a scelta da ciascuno dei seguenti gruppi (3 romanzi, uno per gruppo, in qualsiasi edizione purché integrale in lingua inglese):
Group 1
- Daniel Defoe, The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe
- Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded
Group 2
- Robert Walpole, The Castle of Otranto
- Emily Brontë, Wuthering Heights
Group 3
- Charles Dickens, David Copperfield
- Wilkie Collins, The Moonstone: A Romance
- Elizabeth Gaskell, North and South
STUDENTESSE E STUDENTI NON-FREQUENTANTI
Pur non obbligatoria, la frequenza è altamente raccomandata, trattandosi di un insegnamento caratterizzante. Studentesse e studenti non non-frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per indicazioni sulla preparazione dell'esame.
In aggiunta al programma per i frequentanti, studentesse e studenti non frequentanti completeranno la preparazione con lo studio di:
- Riccardo Capoferro, Novel: La genesi del romanzo moderno nell'Inghilterra del Settecento, Roma, Carocci, 2017: capp. 1, 2
- David Duff, The Oxford Handbook of British Romanticism, Oxford, Oxford University Press, 2018: capp. 2-3-4
- Liliana Rampello, Sei romanzi perfetti: Su Jane Austen, Milano, il Saggiatore, 2014: pp. 9-62, 110-140
- Andrew Smith, "Scientific Contexts", in Andrew Smith (ed.), The Cambridge Companion to Frankenstein, Cambridge, Cambridge University Press; 2016, pp. 69-83 (Biblioteca di Anglistica e online sul portale Minerva)
- Maria Teresa Chialant, Casa desolata: Ragnatele, Milano-Udine, Mimesis, 2021: capp. 2, 3, 4, 5
Un testo a scelta tra:
- Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, Bononia University Press, 2009: pp. 139-158, 163-170, 181-238, 283-292, 307-312;
- Paul Poplawski (ed.), English Literature in Context, Cambridge, Cambridge University Press, 2017 (anche online, sul portale Minerva): capp. 3, 4, 5.
2) STRUMENTI DI LETTURA E BIBLIOGRAFIA CRITICA
- Martin Montgomery et. al., Ways of Reading: Advanced Reading Skills for Students of English Literature, London and New York, Routedge, 2013 (Biblioteca di Anglistica; anche in altra edizione): section 3 ("Metaphor and Figurative Language"), section 4 ("Rhyme and Sound Patterning", "Verse", "Metre and Rhythm"), section 5 ("Narrative", "Narrative Point of View", "Speech and Narration")
3) TESTI LETTERARI
Si vedano le indicazioni in calce per le Parti A, B e C. I testi poetici e gli estratti in prosa sono raccolti in una dispensa scaricabile dal sito MyAriel del corso; per i romanzi si vedano le edizioni suggerite, corredate di introduzione e note di cui è prescritta la lettura
4) Sono parte integrante del programma d'esame i materiali resi disponibili dal docente sul sito MyAriel del corso
TESTI LETTERARI
PARTE A: "Antiche e nuove tradizioni"
- Joseph Addison, from Spectator ("The Royal Exchange")
- Alexander Pope, The Rape of the Lock (Dedicatory Letter, Canto I, Canto III)
- Thomas Gray, "Elegy Written in a Country Church-Yard"
- Jane Austen, Mansfield Park, edizione critica Penguin oppure Oxford World's Classics
- William Blake, "The Lamb", "The Tyger", "The Little Black Boy", "London"
PARTE B: "Antiche e nuove ispirazioni"
- William Wordsworth, Preface to Lyrical Ballads (selected passages); "Lines composed a few miles above Tintern Abbey", "The Solitary Reaper"
- Samuel Taylor Coleridge, "The Eolian Harp", "The Rime of the Ancient Mariner"
- George Gordon Byron, "Darkness", "Prometheus"
- Percy Bysshe Shelley, "A Song: 'Men of England"', "The Mask of Anarchy", "Ode to the West Wind"
- John Keats, "La Belle Dame Sans Merci, "Ode on Indolence"
- Mary Shelley, Frankenstein; Or, the Modern Prometheus, edizione critica Penguin oppure Oxford World's Classics
PARTE C: "Antiche e nuove prospettive"
- Alfred Tennyson, "Ulysses"
- Elizabeth Barrett Browning, Sonnets from the Portuguese (sonnets 33 and 43)
- Matthew Arnold, "Dover Beach"
- George Eliot, un racconto da Scenes of Clerical Life
- Charles Dickens, Bleak House, edizione critica Oxford World's Classics, oppure Penguin
Oltre ai testi sopra indicati, lettura di un romanzo a scelta da ciascuno dei seguenti gruppi (3 romanzi, uno per gruppo, in qualsiasi edizione purché integrale in lingua inglese):
Group 1
- Daniel Defoe, The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe
- Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded
Group 2
- Robert Walpole, The Castle of Otranto
- Emily Brontë, Wuthering Heights
Group 3
- Charles Dickens, David Copperfield
- Wilkie Collins, The Moonstone: A Romance
- Elizabeth Gaskell, North and South
STUDENTESSE E STUDENTI NON-FREQUENTANTI
Pur non obbligatoria, la frequenza è altamente raccomandata, trattandosi di un insegnamento caratterizzante. Studentesse e studenti non non-frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per indicazioni sulla preparazione dell'esame.
In aggiunta al programma per i frequentanti, studentesse e studenti non frequentanti completeranno la preparazione con lo studio di:
- Riccardo Capoferro, Novel: La genesi del romanzo moderno nell'Inghilterra del Settecento, Roma, Carocci, 2017: capp. 1, 2
- David Duff, The Oxford Handbook of British Romanticism, Oxford, Oxford University Press, 2018: capp. 2-3-4
- Liliana Rampello, Sei romanzi perfetti: Su Jane Austen, Milano, il Saggiatore, 2014: pp. 9-62, 110-140
- Andrew Smith, "Scientific Contexts", in Andrew Smith (ed.), The Cambridge Companion to Frankenstein, Cambridge, Cambridge University Press; 2016, pp. 69-83 (Biblioteca di Anglistica e online sul portale Minerva)
- Maria Teresa Chialant, Casa desolata: Ragnatele, Milano-Udine, Mimesis, 2021: capp. 2, 3, 4, 5
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma, e volto ad accertare che le/i candidate/i abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi), analitica (analisi e commento critico) e storico-letteraria (conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori oggetto del corso) sufficiente a superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è dunque presupposto necessario per sostenere l'esame. Sono altresì oggetto di valutazione la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto storico, politico e culturale di riferimento.
L'esame può essere sostenuto, a discrezione delle/dei candidate/i, in lingua italiana o in lingua inglese. Il voto finale è espresso in trentesimi, secondo questa scala di riferimento: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. È data al/la candidato/a facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Ai soli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere delle prove in itinere ('parziali') secondo quanto comunicato in aula e sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma in formato cartaceo.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso. Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame può essere sostenuto, a discrezione delle/dei candidate/i, in lingua italiana o in lingua inglese. Il voto finale è espresso in trentesimi, secondo questa scala di riferimento: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. È data al/la candidato/a facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Ai soli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere delle prove in itinere ('parziali') secondo quanto comunicato in aula e sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma in formato cartaceo.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso. Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì 18 luglio, dalle 10:30, e lunedì 18 luglio, dalle 11:00, previo appuntamento via email
ANGLISTICA - Piazza Sant'Alessandro, 1 (3° piano, sottotetto); all'occorrenza, videochiamata MS Teams
Ricevimento:
Venerdì alle 14:30 in presenza o via Teams sempre su appuntamento con modulo di prenotazione.
Studio del docente. piazza S. Alessandro, 1