Letteratura inglese 2

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento costituisce il secondo momento formativo nel percorso di specializzazione in Letteratura inglese, che è articolato in ordine cronologico, e si rivolge agli studenti del secondo anno. Il corso fornisce conoscenze storico-letterarie sul periodo preso in considerazione (dall'età tardo-vittoriana alla seconda metà del ventesimo secolo) e insegna agli studenti come analizzare criticamente testi letterari complessi. Il programma prevede la lettura di testi poetici, romanzi e opere teatrali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: il corso si propone di fornire conoscenze storico-letterarie sul periodo preso in considerazione, di offrire un panorama sufficientemente ricco e diversificato della letteratura inglese nell'Ottocento e Novecento, e di insegnare agli studenti le peculiarità dei macrogeneri letterari della poesia, del romanzo e degli studi teatrali. Competenze: facendo riferimento a tecniche di lettura come il close reading (analisi testuale) e il distant reading (inquadramento storico-letterario), il corso si prefigge di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti (lettura e traduzione dei testi) con particolare riferimento alla lingua letteraria e critica, così come di sollecitare e di esercitare, durante le lezioni, le loro capacità critico-analitiche nei confronti di testi letterari complessi, con l'obiettivo di renderli autonomi nella lettura di testi letterari in lingua inglese.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Le rovine di un secolo nuovo: memoria, conflitti e contemporaneità nel modernismo inglese

"Come si possono organizzare parole antiche in un nuovo ordine in modo da farle sopravvivere, in maniera che producano bellezza e dicano la verità?" si chiedeva Virginia Woolf nel 1937. È questa una domanda che risuona nell'intera letteratura che va sotto il nome di 'modernista', una letteratura segnata da un lato con la frattura con il passato, dall'altro con un rapporto critico con una contemporaneità compressa tra i conflitti del "secolo breve".

Unità A, A futura memoria: conflitti imperiali
Unità B, Memoria, conflitto e contemporaneità
Unità C, Tra le rovine
Prerequisiti
- Capacità di seguire un intero corso in lingua inglese
- Capacità di leggere e comprendere testi di letteratura primaria e secondaria in lingua inglese
- AVERE SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA INGLESE 1 E LETTERATURA INGLESE 1
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Lezioni dedicate alla lettura e analisi dei testi
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
Paul Poplawski, English Literature in Context, chapter 6, pp. 470-519.

Unità A
A futura memoria: conflitti imperiali

Letteratura primaria:
Joseph Conrad, Heart of Darkness, a cura di Paul B. Armstrong, Norton Critical Edition
W.B. Yeats, Easter 1916 (testo fornito su piattaforma Ariel)
W.B. Yeats, The Second Coming (testo fornito su piattaforma Ariel)

Letteratura secondaria:
Saggi dall'edizione Norton:
Chinua Achebe, "An Image of Africa: Racism in Conrad's Heart of Darkness"

E UN saggio a scelta (sono tutti contenuti nell'edizione Norton)

Peter Brooks, "An Unreadable Report: Conrad's Heart of Darkness"
Edward Said, "Two Visions of Heart of Darkness"
Susan Jones, "Physical and Narrative Movement in Heart of Darkness"
John Hillis Miller, "Should We Read Heart of Darkness?"


Unità B
Memoria, conflitto e contemporaneità

Letteratura primaria:
T. S. Eliot, The Waste Land, ed. a cura di Carmen Gallo, La terra devastata, il Saggiatore
T.S. Eliot, Tradition and Individual Talent (testo fornito su piattaforma Ariel)
V. Woolf, How It Strikes a Contemporary (testo fornito su piattaforma Ariel)
Virginia Woolf, Mrs Dalloway, a cura di David Bradshaw, Oxford World Classics oppure Norton Critical Edition a cura di Anne Fernald
W.H. Auden, In Memory of W.B. Yeats (testo fornito su piattaforma Ariel)
W.H. Auden, Another Time (testo fornito su piattaforma Ariel)
W.H. Auden, In Memory of Sigmund Freud (testo fornito su piattaforma Ariel)
Letteratura secondaria:
Su Mrs Dalloway: un saggio a scelta tra:
Christine Froula, "Mrs Dalloway's Postwar Elegy", in Ead., Virginia Woolf and the Bloomsbury Avant-Garde : War, Civilization, Modernity. New York: Columbia University Press, 2004, (testo fornito su piattaforma Ariel)
Molly Hite, "Tonal Cues and Uncertain Values: Affect and Ethics in Mrs. Dalloway", Narrative 18, no. 3 (2010): 249-275. https://dx.doi.org/10.1353/nar.2010.0003.


Unità C: Tra le rovine

Letteratura primaria:
V. Woolf, Thoughts of Peace During an Air Raid (testo fornito su piattaforma Ariel)
Rose Macaulay, The World My Wilderness, Virago Classics
Samuel Beckett, Waiting for Godot, Faber and Faber

Letteratura secondaria:
Pong, Beryl. "The archaeology of postwar childhood in Rose Macaulay's The World My Wilderness." Journal of Modern Literature 37, no. 3 (2014) https://link-gale-com.pros1.lib.unimi.it/apps/doc/A378369585/LitRC?u=milano&sid=summon&xid=d5dc1417.


Testi aggiuntivi per studentesse e studenti NON FREQUENTANTI

· Laura Winkiel, Modernism. The Basics, Routledge
· Cedric Watts, Conrad's Heart of Darkness : A Critical and Contextual Discussion, pp. 19-28 and 31-109
· Sara Sullam, Leggere Woolf, pp. 11-34 e 61-71
· Mark Hussey, Mrs Dalloway: Biography of a Novel, Manchester University Press, chapters I and II
· Spencer Morrison, "Geographies of Space" e Michael Coyle, "Doing Tradition in Different Voices", in Gabrielle McIntire, The Cambridge Companion to The Waste Land, CUP
· John Fletcher, Samuel Beckett: Faber Critical Guide, Faber, limitatamente al capitolo su Waiting for Godot
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale valutato in trentesimi.
L'esame orale valuta:
- La conoscenza del contesto storico, culturale e letterario all'interno del quale si situano i testi di letteratura primaria
- La capacità di analisi e interpretazione dei testi di letteratura primaria
- La capacità di lettura e comprensione di brevi contributi critici sui testi di letteratura
- La capacità di condurre analisi e interpretazione dei testi dimostrando la conoscenza del linguaggio critico appropriato
PER SOSTENERE L'ESAME E' OBBLIGATORIO PRESENTARSI CON TUTTI I TESTI DI LETTERATURA PRIMARIA.
L'esame può essere sostenuto sia in inglese che in italiano (in quest'ultimo caso, la risposta ad almeno una o due domande dovrà essere in inglese).
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"; lo studente dovrà sostenere l'intero esame in un appello successivo).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai testi di riferimento, dovranno studiare anche i testi aggiuntivi indicati nell'apposita sezione dei "Materiali di riferimento".
Il programma è valido fino febbraio 2027.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sullam Sara
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 14:30. Il ricevimento riprenderà il 5 settembre su Teams, e dal 12 settembre in presenza.
Studio della docente, P.zza S. Alessandro 1, sez. Anglistica, ultimo piano