Letteratura inglese 3

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso conclude il percorso di specializzazione in Letteratura inglese e si rivolge agli studenti del terzo anno. Esso fornisce conoscenze storico-letterarie sul periodo preso in considerazione (Prima Età Moderna e Restaurazione, dal 1530 al 1700) e insegna agli studenti a contestualizzare e ad analizzare criticamente testi letterari complessi, nonché a posizionarli nel contesto culturale di riferimento. Il programma affronta la lettura, l'analisi critica e la contestualizzazione di testi poetici, in prosa e teatrali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze richieste: al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di inquadrare i testi letterari in programma nel contesto storico, culturale e letterario di riferimento; che sappiano collocare precisamente ciascun autore nel periodo in cui è vissuto; che conoscano bene le opere letterarie in programma. Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di leggere e tradurre i testi in programma, nonché di discutere in lingua inglese gli argomenti trattati durante il corso. Competenze letterarie richieste: sapere effettuare un'analisi critica dei testi in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra i diversi autori, testi, e movimenti letterari affrontati.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso triennale di Lingue e Letterature Straniere. Esso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; gli studenti devono attenersi al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2027.

Il corso si intitola: "Between Heaven and Earth: Early Modern English Literature (1530-1700)".
Affronteremo lo studio delle varie forme che il verso inglese eredita dalla tradizione classica e rinascimentale, nonché alcune fra le proposte poetiche più rilevanti e originali del periodo. Lo stesso faremo con alcune opere in prosa, di carattere narrativo e/o saggistico. Infine, ci dedicheremo all'analisi di un testo teatrale in versione integrale, indagando tutti gli aspetti coinvolti nella produzione, rappresentazione e contestualizzazione dell'opera.
La frequenza al corso è vivamente consigliata, perché il lavoro in classe, condotto attraverso un costante coinvolgimento degli studenti, è di grande aiuto per la preparazione dell'esame.
Prerequisiti
Il corso è tenuto in lingua inglese. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze linguistiche, di storia letteraria e di analisi critica maturate nei corsi precedenti (primo e secondo anno). Per sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Lingua inglese 1, Lingua inglese 2, Letteratura inglese 1, Letteratura inglese 2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; là dove possibile, proiezione di scene tratte da rappresentazioni teatrali/filmiche; ascolto di poesia recitata e/o musicata; coinvolgimento costante degli studenti nel lavoro analitico e critico svolto in classe; presentazioni alla classe da parte degli studenti su base volontaria.
Materiale di riferimento
ATTENZIONE: Questo è il programma generale del corso. Per procurarsi il materiale e studiare per l'esame è indispensabile consultare il 'Detailed Syllabus' caricato su Ariel e Teams.

ATTENTION PLEASE: This is the general syllabus for the course. To obtain the materials and study for the exam, it is essential to consult the 'Detailed Syllabus' uploaded on Ariel and Teams.

1) INTRODUCTIONS, historical and cultural context: The Norton Anthology of English Literature. On Teams, folder: 'Norton Introductions'. In particular:
- The Sixteenth Century (1485-1603): Introduction and Timeline
- The Early Seventeenth Century (1603-1660): Introduction and Timeline
- The Restoration and the Eighteenth Century (1660-1785): Introduction and Timeline (until 1700).

2) VERSIFICATION: During the course, we will investigate several poetic texts. Students must be able to recognise and analyse poetry techniques: structure, metre, foot, rhyme pattern, and figures of speech. References:
- Norton Anthology, Appendix, the essay "Poetic Forms and Literary Terminology" (available on the course Team).
- The Cambridge Guide to Reading Poetry, by Andrew Hodgson, 2021 (Unimi Database).
- Textbooks used in previous university courses, if well done and helpful.

3) BIOGRAPHIES OF AUTHORS: Database Unimi LION (Literature Online): https://www.sba.unimi.it/ > Literature Online > Reference > name of author > ProQuest Biography, and/or Norton Anthology, introduction to authors.

4) LITERARY TEXTS: see the reading list below.

5) LITERARY CRITICISM: see the reading list below.

NON-ATTENDING STUDENTS: In addition to all materials listed here, please consult the detailed syllabus uploaded on Ariel and Teams and find the compulsory additional readings.

LITERARY TEXTS AND LITERARY CRITICISM

PROSE
- James I, Preface to "Daemonologie" (on Teams).
- John Bunyan, from "The Pilgrim's Progress", "Christian sets out for the Celestial City" and "Vanity Fair" (Norton and on Teams).

POETRY
THE BALLAD:
- "Riddles Wisely Expounded" (Child Ballad 1A); study both the text and the introduction to the ballad.
- "Lord Randall" (Child Ballad 12A); study both the text and the introduction to the ballad.

THE SONNET:
- William Shakespeare, Sonnet 73, "That time of year thou mayst in me behold".
- John Donne, from Holy Sonnets: Holy Sonnet 14, "Batter my heart, three-personed God; for you".
- John Milton, "When I consider how my light is spent".

SONGS, ELEGIES, HYMNS:
- John Donne, from Songs and Sonnets: "The Good Morrow"; "A Valediction: Forbidding Mourning".
- John Donne, from Holy Sonnets: "A Hymn to God the Father".
- John Donne, Elegy 19: "To his Mistress Going to Bed".

THE EPIC POEM:
- John Milton, from "Paradise Lost": Book 1, vv. 1-75; Book IV, 1-113 and 288-324.

DRAMA
- William Shakespeare, "Macbeth". Compulsory and very cheap PAPER edition: The New Oxford Shakespeare Macbeth, (Emma Smith and John Jowett), Oxford World's Classics, 2024.

- "MACBETH" in Emma Smith, "The Cambridge Shakespeare Guide", 2012. UNIMI DATABASE

- PODCAST "Macbeth", Emma Smith, Series: Approaching Shakespeare. https://podcasts.apple.com/us/podcast/macbeth/id399194760?i=1000410372220

- GENERAL INTRODUCTION TO SHAKESPEARE'S PLAYS: Emma Smith, "The Cambridge Introduction to Shakespeare", 2007, UNIMI DATABASE. Compulsory for non-attending students (useful for everybody).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi) e storico-letteraria (commento critico, conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
L'esame può essere sostenuto sia in inglese sia in italiano (in quest'ultimo caso, la risposta ad almeno una o due domande dovrà essere in inglese).
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"; lo studente dovrà sostenere l'intero esame in un appello successivo).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tre ore la settimana, previa prenotazione via mail nei giorni precedenti.
Piazza S. Alessandro 1, Anglistica; oppure piattaforma Microsoft Teams