Letteratura inglese lm

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso intende proporre percorsi di lettura e analisi letteraria nell'ambito della letteratura inglese scegliendo testi di periodi diversi e legati a differenti aree geografiche. Esso segue nuclei tematici in una prospettiva diacronica e/o sincronica e cerca di fornire molteplici approcci critici ai testi. Inoltre il corso mira anche a riflettere sul canone letterario e sulle sue trasformazioni nel tempo e a indagare con particolare attenzione i meccanismi intertestuali e le strutture letterarie nei diversi generi.
Risultati apprendimento attesi
CONOSCENZE: Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di discutere questioni fondamentali relative alla disciplina, inquadrare i testi letterari nel contesto culturale e letterario di riferimento, fornire interpretazioni tematiche e critiche delle opere letterarie in programma. COMPETENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE: Gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi e riconoscerne la complessità linguistica. Gli studenti dovranno inoltre saper compiere un'analisi critica dei testi in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra diversi autori, testi e movimenti letterari. Essi dovranno mostrare consapevolezza riguardo ai diversi approcci critici e ai vari livelli di interpretazione. Infine, gli studenti dovranno dimostrare capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: "Wars and Words: Representations of Conflict from the Romantic Period to World War One" (40/60 ore, 6/9 CFU)

- Parte A (20 ore, 3 CFU): Old and New Turmoils
- Parte B (20 ore, 3 CFU): From and About the Trenches
- Parte C (20 ore, 3 CFU): Women's voices

Il corso propone una riflessione sulle rappresentazioni della guerra e del conflitto nella letteratura inglese, attraverso una selezioni testi in poesia e in prosa dall'età romantica alla Grande Guerra. Muovendo dal contesto post-napoleonico, la Parte A esamina il ruolo dell'età rivoluzionaria e dei movimenti nazionalistici sorti all'indomani del Congresso di Vienna nel quadro della letteratura inglese del primo Ottocento, ideali romantici e realtà storiche. La Parte B prende in esame le voci che hanno raccontato il cambiamento, spesso doloroso, conseguente alla Grande Guerra, con attenzione all'esperienza dei war poets. La Parte C si concentra sulla testimonianza, spesso silenziosa ancorché centrale, delle women writers del periodo. L'obiettivo è dunque incoraggiare una lettura critica del testo letterario che mette in luce le strategie, narrative e poetiche, che portano all'attenzione del lettore l'esperienza del conflitto, la memoria e il trauma.

Studentesse e studenti che intendono acquisire 6 CFU, si atterranno alle Parti A e B; studentesse e studenti che intendono acquisire 9 CFU, si atterranno al programma completo (Parti A, B, C). Il presente programma è valido fino a settembre 2027
Prerequisiti
Il corso, così come l'esame finale, si svolge in lingua inglese. Si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese in vista sia della comprensione dei testi che delle letture critiche e della partecipazione attiva alle lezioni. Costituisce inoltre un prerequisito il possesso di solide conoscenze della storia letteraria inglese e una buona capacità, così come acquisita nella precedente formazione triennale, di lettura, contestualizzazione e analisi del testo letterario.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali che prevedono la lettura, l'analisi e la contestualizzazione dei testi in programma, anche avvalendosi dell'ausilio di materiali audiovisivi e multimediali. Studentesse e studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle analisi e alle discussioni che si svolgono in classe.
Materiale di riferimento
Parte A: Old and New Turmoils
- William Wordsworth, "Character of the Happy Warrior"
- Samuel Taylor Coleridge, "France: An Ode"; "Fears in Solitude"
- Anna Laetitia Barbauld, "Sins of Government, Sins of the Nation"; "Eighteen Hundred and Eleven"
- George Gordon Byron, da Childe Harold's Pilgrimage, Cantos I, III
- Simon Bainbridge, British Poetry and the Revolutionary and Napoleonic Wars: Visions of Conflict, Oxford, Oxford University Press, 2003: capp. 1, 2, 4

Parte B: From and About the Trenches
- Tim Kendall (ed.), Poetry of the First World War: An Anthology, Oxford, Oxford University Press, 2013

Parte C: Women's voices
- Charlotte Mew, "May, 1915", "June, 1915"
- Mary Borden, "At the Somme"; da The Forbidden Zone (Part II, online)
- Vernon Lee, The Ballet of the Nations: A Modern-Day Morality (online)
- Virginia Woolf, Jacob's Room, edizione critica Penguin o Oxford World's Classics

Sono altresì parte integrante del programma d'esame i materiali resi disponibili dal docente sul sito MyAriel del corso.

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
In aggiunta alla bibliografia per i frequentanti, studentesse e studenti non frequentanti completeranno la preparazione con lo studio di:
- Santanu Das, "Reframing First World War Poetry: An Introduction", in The Cambridge Companion to the Poetry of the First World War, edited by Santanu Das, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 3-34
- Marco Canani, "Vernon Lee's The Ballet of the Nations: A Modern Morality, an Intermedial Mosaic," Volupté: International Journal of Decadence Studies 5, 2 (2022): 20-39 (online)
- Galen Bunting, "'Brought up in an Illusion': Jacob's Room as Modernist Anti-War Novel", Woolf Studies Annual 30 (2024): 5-29 (Minerva)
- Alison S. Fell, Christine E. Hallett (eds.), First World War Nursing: New Perspectives, New York, Routledge, 2013, cap. 8
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, da sostenersi in lingua inglese e valutata in trentesimi. Il colloquio verte sugli argomenti in programma, ed è volto ad accertare il livello di competenza linguistica (lettura del testo), analitica (analisi e commento critico) e storico-letteraria (conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari, degli autori e delle tematiche oggetto del corso) acquisito dai/dalle candidati/e. Saranno altresì oggetto di valutazione la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato.

Il voto finale è espresso in trentesimi, secondo questa scala di riferimento: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. È data al/la candidato/a facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").

Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma. Il presente programma è valido fino a settembre 2027.

Le modalità d'esame per studentesse e studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Canani Marco
Docente/i
Ricevimento:
venerdì 18 luglio, dalle 10:30, e lunedì 18 luglio, dalle 11:00, previo appuntamento via email
ANGLISTICA - Piazza Sant'Alessandro, 1 (3° piano, sottotetto); all'occorrenza, videochiamata MS Teams