Letteratura italiana
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
La prima parte intende riflettere - attraverso l'interpretazione storica, tematica e formale di testi esemplari - su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana. La seconda approfondirà in forma monografica un'opera, un autore o una corrente letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana antica e moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; conoscenza degli strumenti (elementi di metrica e di retorica) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi. Competenze: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo A
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si articola in due parti.
La prima parte (Parte A), propedeutica allo svolgimento della prova scritta preliminare, ha un taglio storico-letterario. Vi si affrontano una serie di testi della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.
La seconda parte (Parte B) è di taglio monografico: ogni anno vi si affrontano, con percorsi specifici, le produzioni letterarie più significative di differenti autori o correnti letterarie.
Nell'anno accademico 2025/2026 si analizzeranno, in particolare, alcune opere rappresentative di Beppe e Marisa Fenoglio.
La prima parte (Parte A), propedeutica allo svolgimento della prova scritta preliminare, ha un taglio storico-letterario. Vi si affrontano una serie di testi della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.
La seconda parte (Parte B) è di taglio monografico: ogni anno vi si affrontano, con percorsi specifici, le produzioni letterarie più significative di differenti autori o correnti letterarie.
Nell'anno accademico 2025/2026 si analizzeranno, in particolare, alcune opere rappresentative di Beppe e Marisa Fenoglio.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica.
E' considerato valido, tranne eccezioni da concordare col docente, sino a tutto febbraio 2027.
E' considerato valido, tranne eccezioni da concordare col docente, sino a tutto febbraio 2027.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, relazioni scritte.
Materiale di riferimento
Parte A
Per la parte storiografica, propedeutica alla prova scritta, verranno caricati su Ariel i materiali didattici necessari, a mano a mano che verranno presentati a lezione.
Parte B
Opere:
Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, in una qualsiasi edizione
Marisa Fenoglio, Vivere altrove, Sellerio
Gino Tellini, Scritture della migrazione. Per una prospettiva globale della letteratura italiana, Le Monnier Università
Inoltre, è obbligatoria la lettura di uno a scelta fra i seguenti titoli:
Marisa Fenoglio, Casa Fenoglio, Sellerio
Marisa Fenoglio, Il ritorno impossibile, Nutrimenti
Critica. A scelta uno solo fra i seguenti tre testi:
Roberto Bigazzi, Fenoglio, in una qualsiasi edizione
Martino Marazzi, A occhi aperti. Letteratura dell'emigrazione e mito americano, FrancoAngeli
Martino Marazzi, Through the Periscope. Changing Culture, Italian America, SUNY Press, Albany, N.Y., 2022
Sergio Luzzatto, Partigia. Una storia della Resistenza, Mondadori
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono preparare tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti.
Inoltre aggiungeranno la lettura di:
Marisa Fenoglio, Casa Fenoglio, Sellerio
Marisa Fenoglio, Il ritorno impossibile, Nutrimenti
E per la critica, a loro libera scelta, la lettura di due fra i seguenti testi:
Roberto Bigazzi, Fenoglio, in una qualsiasi edizione
Martino Marazzi, A occhi aperti. Letteratura dell'emigrazione e mito americano, FrancoAngeli
Martino Marazzi, Through the Periscope. Changing Culture, Italian America, SUNY Press, Albany, N.Y., 2022
Sergio Luzzatto, Partigia. Una storia della Resistenza, Mondadori
Per la parte storiografica, propedeutica alla prova scritta, verranno caricati su Ariel i materiali didattici necessari, a mano a mano che verranno presentati a lezione.
Parte B
Opere:
Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, in una qualsiasi edizione
Marisa Fenoglio, Vivere altrove, Sellerio
Gino Tellini, Scritture della migrazione. Per una prospettiva globale della letteratura italiana, Le Monnier Università
Inoltre, è obbligatoria la lettura di uno a scelta fra i seguenti titoli:
Marisa Fenoglio, Casa Fenoglio, Sellerio
Marisa Fenoglio, Il ritorno impossibile, Nutrimenti
Critica. A scelta uno solo fra i seguenti tre testi:
Roberto Bigazzi, Fenoglio, in una qualsiasi edizione
Martino Marazzi, A occhi aperti. Letteratura dell'emigrazione e mito americano, FrancoAngeli
Martino Marazzi, Through the Periscope. Changing Culture, Italian America, SUNY Press, Albany, N.Y., 2022
Sergio Luzzatto, Partigia. Una storia della Resistenza, Mondadori
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono preparare tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti.
Inoltre aggiungeranno la lettura di:
Marisa Fenoglio, Casa Fenoglio, Sellerio
Marisa Fenoglio, Il ritorno impossibile, Nutrimenti
E per la critica, a loro libera scelta, la lettura di due fra i seguenti testi:
Roberto Bigazzi, Fenoglio, in una qualsiasi edizione
Martino Marazzi, A occhi aperti. Letteratura dell'emigrazione e mito americano, FrancoAngeli
Martino Marazzi, Through the Periscope. Changing Culture, Italian America, SUNY Press, Albany, N.Y., 2022
Sergio Luzzatto, Partigia. Una storia della Resistenza, Mondadori
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto + orale:
una prova scritta della durata di due ore, senza dizionario, si svolgerà nel mese di novembre o di dicembre, in una delle ultime lezioni in classe; una seconda si svolgerà a maggio; una terza e ultima a settembre. Le date precise vengono comunicate tramite MyAriel. La prova scritta mira ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti tecnico-teorici della materia sia sulla parte di programmazione di taglio storiografico-letterario. Per la sua preparazione si fa riferimento alla Parte A. La valutazione si articola in Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che verterà esclusivamente, in caso di giudizio positivo, sulla Parte B. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza potrà ugualmente iscriversi all'esame orale: in tal caso verrà interrogato sia sulla parte storiografica che su quella monografica.
Nel giudizio di entrambe le prove si tengono presenti comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione complessiva è espressa in trentesimi.
una prova scritta della durata di due ore, senza dizionario, si svolgerà nel mese di novembre o di dicembre, in una delle ultime lezioni in classe; una seconda si svolgerà a maggio; una terza e ultima a settembre. Le date precise vengono comunicate tramite MyAriel. La prova scritta mira ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti tecnico-teorici della materia sia sulla parte di programmazione di taglio storiografico-letterario. Per la sua preparazione si fa riferimento alla Parte A. La valutazione si articola in Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che verterà esclusivamente, in caso di giudizio positivo, sulla Parte B. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza potrà ugualmente iscriversi all'esame orale: in tal caso verrà interrogato sia sulla parte storiografica che su quella monografica.
Nel giudizio di entrambe le prove si tengono presenti comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione complessiva è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Gruppo B
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si articola in tre parti (A, B e C), affrontate in sequenza:
Parte A: La letteratura italiana dalle Origini a Machiavelli: autori e testi fondamentali (20 ore).
Parte B: La letteratura italiana da Ariosto a Leopardi: autori e testi fondamentali (20 ore).
Parte C: Dante e il mare (20 ore).
Le Parti A e B - di carattere istituzionale e propedeutica alla prova scritta obbligatoria - affrontano in prospettiva storica autori e testi fondamentali (anche in un più vasto orizzonte europeo) della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento.
La Parte C - di carattere monografico - affronta il tema Dante e il mare.
Le Parti A e B - di carattere istituzionale e propedeutiche alla prova scritta obbligatoria - affrontano in prospettiva storica autori e testi fondamentali (anche in un più vasto orizzonte europeo) della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento:
Prolusione sulla Letteratura (si parlerà di Dante Alighieri, Seamus Heaney, Mariangela Gualtieri, Jorge Luis Borges).
L'alba della poesia italiana: poeti della corte di Federico II
Un modo nuovo di dire d'amore in rima: il Dolce stil novo
Frammenti di un'anima: Francesco Petrarca e i Rerum vulgarium fragmenta
Ragionare nel giardino: Giovanni Boccaccio e il Decameron
Un trattato di attualità politica: Niccolò Machiavelli e Il principe
Il poema della bellezza: Ludovico Ariosto e l'Orlando furioso
Notturni: Torquato Tasso le Rime e la Gerusalemme liberata
Mondo e teatro: Carlo Goldoni e la riforma del teatro
Amore e colpa: Vittorio Alfieri, Mirra
Letteratura e vita: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sonetti e carme Dei Sepolcri
Matrimonio sul lago: Alessandro Manzoni e I Promessi sposi
L'infinito oltre la siepe: Giacomo Leopardi, L'infinito.
La Parte C - di carattere monografico - è incentrata sulla lettura del libro Dante e il mare.
Parte A: La letteratura italiana dalle Origini a Machiavelli: autori e testi fondamentali (20 ore).
Parte B: La letteratura italiana da Ariosto a Leopardi: autori e testi fondamentali (20 ore).
Parte C: Dante e il mare (20 ore).
Le Parti A e B - di carattere istituzionale e propedeutica alla prova scritta obbligatoria - affrontano in prospettiva storica autori e testi fondamentali (anche in un più vasto orizzonte europeo) della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento.
La Parte C - di carattere monografico - affronta il tema Dante e il mare.
Le Parti A e B - di carattere istituzionale e propedeutiche alla prova scritta obbligatoria - affrontano in prospettiva storica autori e testi fondamentali (anche in un più vasto orizzonte europeo) della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento:
Prolusione sulla Letteratura (si parlerà di Dante Alighieri, Seamus Heaney, Mariangela Gualtieri, Jorge Luis Borges).
L'alba della poesia italiana: poeti della corte di Federico II
Un modo nuovo di dire d'amore in rima: il Dolce stil novo
Frammenti di un'anima: Francesco Petrarca e i Rerum vulgarium fragmenta
Ragionare nel giardino: Giovanni Boccaccio e il Decameron
Un trattato di attualità politica: Niccolò Machiavelli e Il principe
Il poema della bellezza: Ludovico Ariosto e l'Orlando furioso
Notturni: Torquato Tasso le Rime e la Gerusalemme liberata
Mondo e teatro: Carlo Goldoni e la riforma del teatro
Amore e colpa: Vittorio Alfieri, Mirra
Letteratura e vita: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sonetti e carme Dei Sepolcri
Matrimonio sul lago: Alessandro Manzoni e I Promessi sposi
L'infinito oltre la siepe: Giacomo Leopardi, L'infinito.
La Parte C - di carattere monografico - è incentrata sulla lettura del libro Dante e il mare.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, che prevedono discussioni critiche e analisi dei testi letterari. Uso del proiettore per facilitare il prendere gli opportuni appunti. Saranno previste anche dispense integrali per alcune lezioni.
Materiale di riferimento
Parte A e Parte B:
All'inizio del corso, il docente pubblicherà sul sito Ariel dell'insegnamento una dispensa contenente tutti i testi che verranno letti, parafrasati e commentati a lezione.
Gli appunti delle lezioni sono la parte fondamentale del programma d'esame.
Per completare la preparazione, è opportuno un sicuro inquadramento storico e culturale degli autori e dei testi analizzati a lezione ricorrendo a un buon manuale per le scuole superiori. Nella dispensa saranno comunque indicati aggiornati manuali di Letteratura italiana nonché utili strumenti per lo studio dei testi dal punto di vista metrico, retorico e stilistico.
Parte C:
Appunti delle lezioni
Donato Pirovano, Dante e il mare, Roma, Donzelli, 2025.
I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia specifica e di strumenti di analisi del testo letterario acquisiti nel percorso della scuola secondaria.
All'inizio del corso, il docente pubblicherà sul sito Ariel dell'insegnamento una dispensa contenente tutti i testi che verranno letti, parafrasati e commentati a lezione.
Gli appunti delle lezioni sono la parte fondamentale del programma d'esame.
Per completare la preparazione, è opportuno un sicuro inquadramento storico e culturale degli autori e dei testi analizzati a lezione ricorrendo a un buon manuale per le scuole superiori. Nella dispensa saranno comunque indicati aggiornati manuali di Letteratura italiana nonché utili strumenti per lo studio dei testi dal punto di vista metrico, retorico e stilistico.
Parte C:
Appunti delle lezioni
Donato Pirovano, Dante e il mare, Roma, Donzelli, 2025.
I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia specifica e di strumenti di analisi del testo letterario acquisiti nel percorso della scuola secondaria.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame (interamente in italiano) consiste in una prova scritta preliminare (che si può sostenere a scelta in una delle tre sessioni: a dicembre 2025, a maggio 2026, a settembre 2026) e in un orale da sostenere (in uno degli appelli come da calendario didattico) solo dopo aver superato la prova scritta. Le prove sono entrambe obbligatorie e determinano una valutazione finale complessiva.
Lo scritto riguarda la materia della Parte A e della Parte B, e consiste in tre domande: due quesiti aperti su aspetti e autori della Letteratura italiana affrontati durante le prime 40 ore di lezione, e un esercizio di parafrasi e commento di un testo (o parte di un testo) analizzato in classe e inserito nella dispensa. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso un giudizio: insufficiente - sufficiente - più che sufficiente - discreto - più che discreto - buono - più che buono - ottimo. Verrà in particolare valutata positivamente la capacità di fornire informazioni corrette costruendo un discorso chiaro e coerente, e di fornire una parafrasi e un commento puntuali del testo proposto. Durante la prova scritta non si può consultare alcun materiale: né libri, né appunti, né dizionario.
L'orale verte sulla sola materia della parte C (ultime 20 ore) e consiste in un colloquio volto ad accertare la preparazione degli studenti e delle studentesse sul tema Dante e il mare, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche (in particolare nella parafrasi e nel commento dei testi danteschi), la proprietà di esposizione.
La valutazione finale dell'esame (che tiene conto sia della prova scritta sia della prova orale) è espressa in trentesimi.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulla bibliografia integrativa con la quale sostituire la frequenza. Gli studenti stranieri ed Erasmus incoming che hanno particolari difficoltà linguistiche con l'italiano possono scrivere una mail al docente per fissare un ricevimento e concordare un programma apposito. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2027.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate per tempo col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Lo scritto riguarda la materia della Parte A e della Parte B, e consiste in tre domande: due quesiti aperti su aspetti e autori della Letteratura italiana affrontati durante le prime 40 ore di lezione, e un esercizio di parafrasi e commento di un testo (o parte di un testo) analizzato in classe e inserito nella dispensa. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso un giudizio: insufficiente - sufficiente - più che sufficiente - discreto - più che discreto - buono - più che buono - ottimo. Verrà in particolare valutata positivamente la capacità di fornire informazioni corrette costruendo un discorso chiaro e coerente, e di fornire una parafrasi e un commento puntuali del testo proposto. Durante la prova scritta non si può consultare alcun materiale: né libri, né appunti, né dizionario.
L'orale verte sulla sola materia della parte C (ultime 20 ore) e consiste in un colloquio volto ad accertare la preparazione degli studenti e delle studentesse sul tema Dante e il mare, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche (in particolare nella parafrasi e nel commento dei testi danteschi), la proprietà di esposizione.
La valutazione finale dell'esame (che tiene conto sia della prova scritta sia della prova orale) è espressa in trentesimi.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulla bibliografia integrativa con la quale sostituire la frequenza. Gli studenti stranieri ed Erasmus incoming che hanno particolari difficoltà linguistiche con l'italiano possono scrivere una mail al docente per fissare un ricevimento e concordare un programma apposito. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2027.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate per tempo col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Gruppo C
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 3/7: 10,30-13,30. Nessun ricevimento il 10/7. Il 17/7, ultimo prima della pausa estiva, dalle 16,30 alle 19,30. Non c'è bisogno di prenotarsi. Controllare sempre prima sul Chi e dove. Vale anche per informazioni relative all'Erasmus. Eventualm. telefonare allo 02 50312814.
Studio al primo piano della sezione di Modernistica, via Festa del Perdono 7, cortilone centrale del Filarete, portici di destra
Ricevimento:
Lunedì alle ore 11.00
Piazza sant'Alessandro - primo piano - presso Iberistica