Letteratura italiana contemporanea per lingue

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una solida formazione nell'ambito della letteratura italiana contemporanea, tanto dal punto di vista critico-metodologico, quanto dal punto di vista storico-culturale. A questo scopo verrà proposta una ricostruzione del sistema letterario italiano novecentesco, attenta all'evoluzione dei rapporti fra autori, generi, movimenti, mediazione editoriale e pubblico, completata da approfondimenti di taglio monografico, funzionali all'addestramento all'analisi critica e all'interpretazione di singole opere.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Dinamiche del sistema letterario italiano dal Novecento ai giorni nostri: movimenti, poetiche, personalità e opere di rilievo, articolazione per generi e stili, rapporto con editoria e istituzioni culturali. 2) Comprensione degli elementi fondamentali per un'analisi del testo letterario italiano contemporaneo (strutture narrative, strategie stilistiche, retoriche, metriche).
Competenze: 1) Capacità di individuare i caratteri espressivi specifici di un'opera e di riconoscervi le scelte autoriali e le modalità del patto instaurato con i lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica, contestualizzazione storico-culturale e attribuzione di genere delle opere. 3) Capacità di esaminare testi critici, comprendendone struttura, concetti, argomentazioni. 4) Capacità di individuazione e controllo delle fonti documentarie e degli strumenti bibliografici nell'ambito della letteratura italiana contemporanea.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La sezione istituzionale (Unità didattica 1) propone una ricostruzione del sistema letterario dell'Italia unita, attenta all'evoluzione dei rapporti fra autori, generi, movimenti, mediazione editoriale e pubblico.
L'Unità didattica 2 si concentra sulla poesia, analizzando il fervido panorama del primo Novecento italiano.
L'Unità didattica 3 si volge alla narrativa, prendendo in considerazione due romanzi che offrono un'interpretazione originale di uno stereotipo: il gallismo siciliano.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu prepareranno la parte 1 e, a scelta, la parte 2 o 3; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu prepareranno il programma completo.
Il corso sarà in lingua italiana.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia, della cultura e della letteratura italiana dall'Unità a oggi. Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo letterario e la lettura di saggi critici. Una buona padronanza della lingua italiana scritta e orale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di immagini e video.
Materiale di riferimento
Unità didattica 1. «Il sistema letterario nell'Italia unita»
Testi: V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, il Saggiatore, 2007, pp. 7-69; F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Modi della poesia, in Introduzione alla letteratura, Carocci, 2003, pp. 81-134.

Unità didattica 2. «La poesia italiana del primo Novecento»
Testi: C. Segre - C. Ossola (a cura di), Antologia della poesia italiana. Novecento, volume 1, Torino, Einaudi (i testi di Gozzano, Corazzini, Marinetti, Palazzeschi, Jahier, Rebora, Campana, Ungaretti, Saba)
Studi critici: Dell'antologia Segre-Ossola andranno preparate le introduzioni agli autori sopra elencati; inoltre A. Berardinelli, Quando nascono i poeti moderni in Italia, in Id., La poesia verso la prosa, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 88-110.

Unità didattica 3. «Fra satira e angoscia. I tormenti del gallismo siciliano»
Testi: V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Milano, Feltrinelli; A. Camilleri, La stagione della caccia, Palermo, Sellerio.
Studi critici: M. Novelli, La storia degli sguardi, in V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia, ed. cit., pp. 165-178; L. Matt, Lettura stilistica della "Stagione della caccia", «Quaderni camilleriani», 15, 2021, pp. 91-107. Si segnala inoltre che presso i siti vigata.org e camillerindex.it sono disponibili dei glossari camilleriani.

Studenti non frequentanti
In aggiunta ai testi sopra indicati gli studenti non frequentanti dovranno preparare il volume di A. Casadei, Il Novecento, Il Mulino, Bologna. Il volume è inoltre consigliato agli studenti frequentanti che sentissero la necessità di acquisire un più solido inquadramento storico-culturale nell'ambito della letteratura italiana contemporanea.

È previsto il caricamento di parte della Bibliografia critica su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo ai testi in programma.
La frequenza alle lezioni è raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A+B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: mercoledì 2 luglio, 14.30-16 (via Teams, codice jirvb1k). Non serve appuntamento