Letteratura italiana - corso avanzato

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira, da una parte, ad affinare negli studenti la preparazione sulla Letteratura italiana moderna attraverso lo studio monografico di autori e opere che vanno dal secondo Cinquecento all'Ottocento, sollecitando la formazione di una consapevolezza critica che tenga conto del contesto culturale, della storia del testo, degli aspetti tematici e stilistici dell'opera letteraria e del suo rapporto con la tradizione.
L'insegnamento intende inoltre condurre i discenti a consolidare e approfondire la dimestichezza con la Commedia dantesca, avviandoli a giovarsi dei principali strumenti di analisi e delle più rilevanti metodologie critiche per l'interpretazione dei testi (teoria degli stili e dei generi).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna, per i periodi e gli autori oggetto dell'insegnamento; conoscenza approfondita delle questioni dantesche affrontate nel corso.

Competenze
comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto storico; comprensione e utilizzo di saggi di critica letteraria; consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nodi problematici degli argomenti studiati; utilizzo della strumentazione bibliografica; capacità di argomentare con chiarezza ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): Un itinerario politico nella "Commedia" di Dante
Parte B (20 ore, 3 cfu): Foscolo a Milano (1): l'"Ortis", le "Poesie" e la "Chioma di Berenice"
Parte C (20 ore, 3 cfu): Foscolo a Milano (2): dai "Sepolcri" all'"Ajace"

Il corso, articolato in tre parti di 20 ore ciascuna, prevede la trattazione dei seguenti argomenti: nella parte A verrà compiuto un percorso all'interno della Commedia dantesca, che prevede un inquadramento dell'opera dantesca e la lettura e commento di una scelta di canti utili a mettere in luce la riflessione politica di Dante e il ruolo che alla politica viene attribuito nel poema sacro. Le parti B e C saranno invece dedicate a "Foscolo a Milano", con l'intento di ripercorrere gli anni milanesi di Foscolo tra attività politica, impegno civile e culturale e soprattutto sperimentazione letteraria: nello specifico, la parte B verterà sui primi anni tra Milano e Bologna, coronati dalle edizioni dell'Ortis, delle Poesie e della Chioma di Berenice, che consacrarono l'immagine pubblica del poeta; la parte C sarà invece dedicata ai più turbolenti anni successivi all'esperienza militare nelle Fiandre, fino all'esilio del 1815, tra polemiche, progetti incompiuti (le Grazie) e la rottura definitiva con il Regno d'Italia, di cui il carme Dei sepolcri e la tragedia Ajace sono testimonianza.

Coloro che prepareranno il programma da 6 cfu, sosterranno l'esame sulle parti A e B.

Il programma resta valido fino a luglio 2027.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso lo studente deve avere già superato l'esame di base di Letteratura italiana. Si richiede una conoscenza generale dei principali eventi storici e culturali tra Sette e Ottocento.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con presentazione generale del contesto storico-letterario, delle opere, lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato sulla piattaforma MyAriel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).

La didattica frontale, mirata a fornire le necessarie conoscenze, è affiancata da momenti di discussione finalizzati ad accrescere le facoltà critiche negli studenti.

Parallelamente al corso sarà possibile partecipare al laboratorio di "Scrivere la tesi: dall'idea iniziale alla discussione", retto dalla dott.ssa Maddalena La Rosa, facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni sull'argomento, in particolare nell'ambito della Letteratura italiana.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Oltre alla bibliografia indicata sotto, si segnala che costituiscono parte integrante del programma i documenti caricati sul sito MyAriel del corso.

PARTE A (20 ore, 3 cfu): Un itinerario politico nella "Commedia" di Dante

Gli studenti dovranno saper inquadrare in generale il poema dantesco dal punto di vista cronologico, strutturale, culturale e stilistico. Il percorso "politico" prevede la lettura guidata in aula di alcuni canti. La selezione dei canti da preparare per l'esame (di cui lo studente dovrà essere in grado di fare inquadramento e parafrasi) verrà pubblicata sul sito MyAriel.

Edizione di riferimento:
una qualsiasi edizione della "Commedia" dantesca può andar bene, ma si consigliano le seguenti edizioni commentate:
- Dante Alighieri, Divina commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Le Monnier / Mondadori
- Dante Alighieri, Divina commedia, commento a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Mondadori
- Dante Alighieri, Divina commedia, a cura di Natalino Sapegno, La Nuova Italia

Bibliografia critica:
- Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2012.
- Gianfranco Contini, Dante come personaggio poeta della "Commedia", in Id., Un'idea di Dante, Torino, Einaudi, 1976, pp. 335-361.
- Eric Auerbach, Figura, in Id., Studi su Dante, a cura di Dante Della Terza, Milano, Feltrinelli, 19918, pp. 176-226.
- Marco Berisso, Interpretazioni del Dante politico (e di Dante e la politica) nella "Commedia", in La "Commedia". Filologia e interpretazione, Atti del Convegno (Milano, 20-21 maggio 2019), a cura di Maria Gabriella Riccobono, Milano, LED, 2020, pp. 91-102 [disponibile online all'indirizzo ‹https://www.ledonline.it/ledonline/930/Commedia-filologia_07.pdf›]


PARTE B (20 ore, 3 cfu): Foscolo a Milano (1): l'"Ortis", le "Poesie" e la "Chioma di Berenice"

Gli studenti dovranno saper ricostruire le vicende biografiche foscoliane, con particolare attenzione ai primi anni milanesi (fino al 1803): dovranno conoscere i contenuti, le vicende compositive ed editoriali delle opere e saperle contestualizzare nel panorama culturale coevo. A tal fine, potranno fare riferimento alla bibliografia critica qui di seguito e ai materiali delle lezioni, che saranno caricati sul sito MyAriel a fine corso.

Edizioni di riferimento per le opere:
Per le "Ultime lettere di Jacopo Ortis":
- Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Introduzione, testo e commento a cura di Maria Antonietta Terzoli, Roma, Carocci, 2012
Per le "Poesie":
- Ugo Foscolo, Poesie, a cura di Matteo Palumbo, Milano, BUR, 2010
Per la "Chioma di Berenice":
- Ugo Foscolo, Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di Giovanni Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1972, pp. 267-447 [di questa edizione verrà fornito il pdf sul sito MyAriel del corso]

Le opere andranno conosciute integralmente; verranno poi indicate sul sito MyAriel del corso le parti che saranno specifico oggetto d'esame.

Bibliografia critica:
- Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno Editrice, 2006, limitatamente ai capitoli I-V, pp. 15-150.
- Enzo Neppi, Le origini del romanzo "moderno" secondo Foscolo: la Julie, il Werther e Jacopo Ortis, in Foscolo critico, a cura di Claudia Berra, Paolo Borsa, Giulia Ravera, Milano, Università degli Studi, 2017, pp. 29-48 disponibile online all'indirizzo: ‹https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano/article/view/10970/pdf
- Pierantonio Frare, Una lirica nuova, cioè antica: Foscolo dalle "Poesie" ai "Sepolcri", in Le forme della tradizione lirica, a cura di Guido Baldassarri, Patrizia Zambon, Padova, Il Poligrafo, 2012, pp. 159-177.
- Donatella Martinelli, Prospettive di ricerca sulla "Chioma di Berenice", in Foscolo critico, a cura di Claudia Berra, Paolo Borsa, Giulia Ravera, Milano, Università degli Studi, 2017, pp. 29-48 disponibile online all'indirizzo: ‹https://riviste.unimi.it/index.php/quadernidigargnano/article/view/10974/pdf


PARTE C (20 ore, 3 cfu): Foscolo a Milano (2): dai "Sepolcri" all'"Ajace"

Gli studenti dovranno saper ricostruire nel dettaglio le vicende biografiche, politiche e letterarie di Foscolo tra il ritorno dalle Fiandre (1806) e l'esilio definitivo (1815). Dovranno poi saper contestualizzare la composizione del carme "Dei sepolcri" e della tragedia "Ajace" in questo frangente della vita di Foscolo, mettendo le due opere in relazione anche con le altre composizioni di questi anni.
Anche per questa parte, oltre alla bibliografia critica qui di seguito, si dovrà fare riferimento ai materiali delle lezioni che verranno caricati su MyAriel a fine corso.

Edizione di riferimento per le opere:
Per il carme "Dei Sepolcri" resta valida l'edizione indicata per le "Poesie":
- Ugo Foscolo, Poesie, a cura di Matteo Palumbo, Milano, BUR, 2010
Per l'"Ajace":
- Ugo Foscolo, Opere, vol. I, Poesie e tragedie, edizione diretta da Franco Gavazzeni, con la collaborazione di Maria Maddalena Lombardi e Franco Longoni, Torino, Einaudi - Gallimard, 1994.

Bibliografia critica:
- Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2006, capitoli VI-IX, pp. 151-268.
- Arnaldo Bruni, I "Sepolcri" e la tradizione dei classici, in Id., Foscolo traduttore e poeta da Omero ai "Sepolcri", Bologna, Clueb, 2007 e poi anche in «A egregie cose». Studi sui "Sepolcri" di Ugo Foscolo, a cura di Fabio Danelon, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 19-30.
- Angelo Favaro, Per un'estetica teatrale di Ugo Foscolo: quale antico sulla scena moderna?, in «Misure critiche», 1-2 (2011), pp. 60-79.


STUDENTI NON FREQUENTANTI
Restano valide tutte le indicazioni date per gli studenti frequentanti, a cui si aggiungono le seguenti indicazioni.

PARTE A (20 ore, 3 cfu): Un itinerario politico nella Commedia di Dante

Si ricorda che gli studenti dovranno saper inquadrare la "Commedia" dantesca da un punto di vista cronologico, strutturale e stilistico. Dovranno essere inoltre in grado di parafrasare e commentare i canti che verranno indicati sulla pagina MyAriel del corso.

Bibliografia critica
Oltre alla bibliografia indicata per i frequentanti, dovranno preparare:
- Giuseppe Ledda, Dante, Bologna, il Mulino, 2008 (capitoli da III a IX).
- Mirko Tavoni, Perché il poema di Dante è una commedia?, in Id., Qualche idea su Dante, Bologna, il Mulino, pp. 335-369.


PARTE B (20 ore, 3 cfu): Foscolo a Milano (1): l'"Ortis", le "Poesie" e la "Chioma di Berenice"

Oltre a quanto già indicato per i frequentanti, dovranno portare i seguenti capitoli:
- Matteo Palumbo, Foscolo, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli I-IV, pp. 9-76.


PARTE C (20 ore, 3 cfu): Foscolo a Milano (2): dai "Sepolcri" all'"Ajace"

Oltre a quanto già indicato per i frequentanti, dovranno portare i seguenti capitoli:
- Matteo Palumbo, Foscolo, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli V-VIII, pp. 78-156.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi viene verificato tramite un esame orale individuale, nel corso del quale vengono messe alla prova l'informazione acquisita dallo studente, la sua capacità di organizzare il discorso, la proprietà dell'espressione, la capacità di affrontare in modo critico l'oggetto dell'esame. La valutazione viene espressa in trentesimi, ed è comunicata allo studente alla conclusione della prova.

Il voto sarà espresso in trentesimi, con voto minimo 18/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento è articolato in tre parti: nella sezione A verrà compiuto un percorso su Ironia e sorriso nella "Commedia" dantesca; la sezione B si occuperà del "Giorno" di Giuseppe Parini; la sezione C sarà dedicata alle "Odi" dello stesso Parini.
Questo programma resta valido fino a settembre 2027.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso lo studente deve avere già superato l'esame di base di Letteratura Italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma MyAriel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
Parallelamente al corso sarà possibile partecipare a un "Tutoraggio a sostegno della scrittura critica per l'elaborato finale", facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni per la stesura dell'elaborato di laurea triennale nell'ambito della Letteratura italiana. Informazioni più precise verranno pubblicate in MyAriel all'inizio del corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Sezione A
D. Alighieri, "Commedia", edizione a scelta: si raccomandano i commenti Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci). La scelta dei passi e la bibliografia critica verranno pubblicate in MyAriel durante il corso.

Sezione B
Edizione adottata: G. Parini, "Il Giorno, le Odi", a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli.
La scelta dei passi da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in MyAriel al termine della sezione.

Sezione C
Edizione adottata: G. Parini, "Il Giorno, le Odi", a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli.
La scelta dei passi da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in MyAriel al termine della sezione.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la sezione A, gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di G. Ledda, "Dante", Bologna, il Mulino (capitoli III-IX).
Per le sezioni B e C non ci sono variazioni rispetto al programma generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica: esame orale. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze indicate nei Risultati di apprendimento del corso. In particolare, saranno verificate la formazione e la preparazione degli studenti, la loro attitudine critica, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche per costruire ragionamenti autonomi, la proprietà di esposizione.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (18/30 > 30/30 e lode); gli studenti che intendono conseguire 6 cfu dovranno preparare le sezioni A (obbligatoria) e B oppure C (a scelta); gli studenti che intendono conseguire 9 cfu prepareranno tutte e tre le sezioni.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 15:00-18:00, previo appuntamento via mail
Primo piano del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici (via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
I colloqui (in presenza o a distanza, tramite piattaforma Teams) si svolgono previo appuntamento via mail ([email protected]).