Letteratura italiana moderna e contemporanea

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti una formazione avanzata in relazione alla specificità del sistema letterario della modernità urbano-borghese in Italia, nelle sue coordinate storiche fino ai giorni nostri, secondo diverse prospettive. La prima, di carattere critico-metodologico, mira a sviluppare una comprensione approfondita delle relazioni funzionali fra i protagonisti della comunicazione letteraria (autori, lettori, editori, critici). Le altre si propongono di offrire agli studenti una messa a fuoco di specifiche fasi letterarie, sviluppandone l'attenzione analitica alle scelte di genere e stile compiute dagli autori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Linee essenziali della formazione del sistema letterario moderno borghese e delle principali fasi di sviluppo: tendenze culturali, movimenti e poetiche; articolazione per generi e stili; conoscenza analitica di alcune opere significative della tradizione letteraria italiana dall'Unità ai giorni nostri. 2) Aspetti essenziali delle dinamiche relazionali proprie dell'esperienza letteraria nella modernità: modi e forme della lettura letteraria; patto narrativo; funzioni della mediazione editoriale.

Competenze: 1) Capacità di analizzare i singoli testi riconoscendovi i caratteri di un'individualità autoriale e i modi del dialogo con il pubblico elettivo: modalità di costruzione dei patti di lettura, ruolo dei paratesti, strutture discorsive e coordinate spazio-temporali. 2) Capacità di delineare con chiarezza la fisionomia del sistema dei generi e dei suoi principali processi di trasformazione, di collocarvi appropriatamente le singole opere; di descrivere e interpretare le zone paratestuali. 3) Abilità di analisi delle opere in un confronto con le differenti interpretazioni critiche, e nella costruzione di un semplice percorso di ricerca bibliografica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le parti A e B.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito Ariel dell'insegnamento dove potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma.

Parte A: Il sistema letterario della modernità (3 CFU)
Dinamiche e fasi di sviluppo del sistema letterario della modernità: figure autoriali, articolazioni dell'orizzonte d'attesa, mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori. Con particolare attenzione ai generi non solo letterari.

Parte B: La civiltà del romanzo (3 CFU)
Le caratteristiche del genere romanzo e la sua evoluzione in Italia a partire dall'affermazione della società urbano-borghese. Lettura analitica di Angiò uomo d'acqua (1928) di L. Viani e di Agostino (1944) di A. Moravia

Parte C: La lunga strada di sabbia (3 CFU)
Lettura analitica e commento di La lunga strada di sabbia (1959) di P.P. Pasolini e di Rimini (1985) di P.V. Tondelli, con particolare attenzione alla diversa interpretazione e rappresentazione del mare, della costa e della civiltà balneare

Esercitazioni di scrittura critica: in aggiunta alle lezioni, la Parte C offre l'opportunità di seguire un percorso facoltativo di Esercitazioni di scrittura critica che prevede la frequenza obbligatoria a ulteriori 6 lezioni tenute da un docente-esercitatore. Il numero di posti disponibili è 35: le iscrizioni saranno raccolte entro le prime due settimane del corso, secondo le modalità che verranno comunicate dal docente titolare.
Durante le Esercitazioni gli studenti saranno guidati alla composizione, restituzione e discussione di un elaborato critico di 4/5 cartelle su un testo narrativo novecentesco concordato con il docente-esercitatore. Il giudizio sull'elaborato concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Chi volesse cogliere questa opportunità è tenuto a portare per la parte C) solo il reportage di Pasolini La lunga strada di sabbia con la lettura critica indicata. La valutazione positiva del lavoro svolto nelle esercitazioni favorisce la possibilità di scrivere l'elaborato finale nella disciplina.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Metodi didattici
Momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A: Il sistema letterario della modernità
M. Bachtin, Epos e romanzo, in Estetica e romanzo, a c. di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi, 1979, pp. 445-482
G. Rosa, Il patto narrativo e Ai margini del sistema, in Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM, 2008, pp. 9-92
V. Spinazzola, La valorizzazione del testo, in L'esperienza della lettura, Milano, Edizioni Unicopli, 2010, pp. 7-68

Parte B: La civiltà del romanzo
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dai saggi critici indicati:
L. Viani, Angiò, uomo d'acqua, a c. di M. Marchi, Firenze, Le Lettere, 2021 - M. Ciccuto, Nota, in L. Viani, Angiò, uomo d'acqua, a c. di M. Ciccuto, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 142-151
A. Moravia, Agostino, Nuova edizione a c. di S. Casini, con testi di U. Saba e C.E. Gadda, disegni di R. Guttuso, Milano, Bompiani / Giunti, 2017 - S. Casini, "Un tempo oscuro". L'estate di Agostino e la rivelazione della realtà. Introduzione; U. Saba, Il caso Moravia e C.E. Gadda, "Agostino" di Moravia, in A. Moravia, Agostino, Nuova edizione a c. di S. Casini, con testi di U. Saba e C.E. Gadda, disegni di R. Guttuso, Milano, Bompiani / Giunti, 2017, rispettivamente pp. 5-44, pp. 173-4 e pp. 175-182

Parte C: La lunga strada di sabbia
Lettura delle seguenti opere, accompagnate dai saggi critici indicati:
P.P. Pasolini, La lunga strada di sabbia, in Romanzi e racconti. 1946-1961, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori ("I Meridiani"), Milano 1998, 2 voll., vol. I, pp. 1479-1526 - R. Ricorda, La lunga strada di sabbia, un piccolissimo, stenografo "Reisebilder", in Gettiamo il nostro corpo nella lotta. Il giornalismo di Pier Paolo Pasolini, a c. di L. De Giusti, A. Felice, Marsilio, Venezia 2019, pp. 45-58
P.V. Tondelli, Rimini, a c. di F. Panzeri, postfazione di E. Sgarbi, Milano, Bompiani / Giunti, 2021 - P. Pellini, L'ambiguo incanto del paesaggio postmoderno. Su "Rimini" di Pier Vittorio Tondelli, in "Contemporanea", 2004, n. 2, pp. 39-52

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A: Il sistema letterario della modernità
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore, 2007, pp. 7-69

Parte B: La civiltà del romanzo
L. Bani, La prova dell'anima. La borghesia in spiaggia nella letteratura europea tra Ottocento e Novecento. Sei letture, Introduzione di C. Magris, Cori (Latina), Casa editrice Moderata durant, 2005, pp. 5-44 (cap. I, La spiaggia)
Per chi ha scelto Angiò uomo d'acqua di L. Viani:
C. Ulivi, Viani, Lorenzo, in Diuzionario biografico degli italiani, vol. 99 (2020) on-line: https://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-viani_(Dizionario-Biografico)/ - M. Marchi, L'eroe in stracci. Viani scrittore e un suo capolavoro, in L. Viani, Angiò, uomo d'acqua, a c. di M. Marchi, Firenze, Le Lettere, 2021, pp. 7-29
Per chi ha scelto Agostino di A. Moravia:
E. Sanguineti, Agostino, in E. Sanguineti, Alberto Moravia, Milano, Mursia, 1962, pp. 45-74 - T. Tornitore, Introduzione, in Alberto Moravia, Agostino, Presentazione di Enzo Siciliano, Introduzione e note a c. di T. Tornitore, Milano, Bompiani Per Le Scuole Superiori, 1995, pp. IX-LI

Parte C: La lunga strada di sabbia
A. Agudo, L. del Castillo, Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di P.P. Pasolini e P. Di Paolo - on line: https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4179
P. Pieri, "Rimini" di Pier Vittorio Tondelli, in "Poetiche", 2010, n. 1, pp. 133-155 - acquistabile online sul sito della rivista - Bonus Track, in P. Tondelli, Rimini, a c. di F. Panzeri, postfazione di E. Sgarbi, Milano, Bompiani / Giunti, 2021, pp. 331-358
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati e sui testi indicati nel programma. Allo studente sono richieste la capacità di selezionare e illustrare con linguaggio adeguato i materiali indicati nel programma e l'abilità di esporre e argomentare con pertinenza di metodo.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto è espresso in trentesimi; il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
*** Il corso di quest'anno offre l'opportunità di seguire, nella seconda parte, sei lezioni tenute, quale visiting professor, da Mayerín Bello Valdés (Facultad de Artes y Letras, Università dell'Avana) sul tema Calvino e il romanzo. Il dialogo con la letteratura latinoamericana e il rapporto con Cuba. ***

La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
*** Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare la Seconda parte del corso e una a scelta fra la Prima parte e la Terza parte.
*** Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
*** Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito MyAriel dell'insegnamento; qui potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma e vengono proposti materiali didattici utili per la preparazione dell'esame (brevi letture commentate, percorsi in ppt che sintetizzano aspetti rilevanti di alcuni temi affrontati a lezione, la cui lettura è preziosa anche per gli studenti non frequentanti).

Prima parte: Neorealismi scritti (prof. B. Falcetto)
- Profilo dello sviluppo delle diverse forme di narrazione realista in Italia, dalla fine degli anni Venti alla metà degli anni Cinquanta.

Seconda parte: Calvino e il romanzo. Il dialogo con la letteratura latinoamericana e il rapporto con Cuba - prof. B. Falcetto e prof.ssa Mayerín Bello Valdés (Facultad de Artes y Letras, Università dell'Avana)
1) Le prime lezioni delineeranno le fasi iniziali dell'attività di Calvino romanziere, dall'esordio con Il sentiero dei nidi di ragno all'avvio dell'esperienza dei Nostri antenati, nel quadro di una ricerca narrativa che si muove costitutivamente, con vari esiti, in più direzioni (B. Falcetto).
Le successive sei lezioni (prof.ssa M. Bello Valdés), articolate in due sequenze, presenteranno:
2) il definirsi di una concezione di romanzo fondata su un'idea letteratura guidata dall'immaginazione, secondo i modi di un personale "nuovo fantastico" e mostreranno, attraverso lo studio di alcuni saggi, come cambia la percezione del rapporto letteratura-realtà nelle sue molteplici dimensioni, e come si trasformano le modalità della rappresentazione narrativa; con attenzione specifica a Il cavaliere inesistente e a Se una notte d'inverno un viaggiatore, nucleo tematico e analitico fondamentale, lettura obbligatoria, anche nella prospettiva di realizzare un incontro seminariale con il coinvolgimento attivo degli studenti.
3) In una seconda fase, le lezioni si concentreranno sul proficuo dialogo di Calvino con la cultura, il pensiero e la letteratura dell'America latina. E in una sorta di "ritorno alle origini", verrà infine illustrato il rapporto di Calvino con Cuba, dove è nato, in particolare a partire dal 1964, quando tornò come componente della giuria del Premio Casa de las Américas.

Terza parte: Il sistema letterario della modernità (prof. B. Falcetto)
- Dinamiche e fasi di sviluppo del sistema letterario della modernità: figure autoriali intellettuali, articolazioni dell'orizzonte d'attesa, mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori.

Esercitazioni di scrittura critica
In aggiunta alle lezioni, il corso offre l'opportunità di seguire un percorso facoltativo di Esercitazioni di scrittura critica, che prevede la frequenza a ulteriori 7 lezioni tenute da un docente-esercitatore. Per chi decide di iscriversi, la frequenza al percorso facoltativo è obbligatoria. Il numero di posti disponibili è 35: le iscrizioni saranno raccolte entro le prime tre lezioni del corso, secondo le modalità che verranno comunicate dal docente titolare e che saranno riportate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Nel corso delle Esercitazioni gli studenti saranno guidati alla composizione, restituzione e discussione di un elaborato critico di 4/5 cartelle, su un testo narrativo novecentesco concordato con il docente-esercitatore. Il giudizio sull'elaborato concorrerà alla valutazione finale dell'esame. Per chi volesse cogliere questa opportunità, in sede di colloquio di esame è tenuto a portare per la Seconda parte soltanto i saggi di Auerbach, Debenedetti e Falcetto.
La valutazione positiva del lavoro svolto nelle esercitazioni favorisce la possibilità di scrivere l'elaborato finale nella disciplina.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche con utilizzo di supporti telematici, slide, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Prima parte
- V. Spinazzola, Il realismo dei lettori, in La democrazia letteraria. Saggi sul rapporto fra scrittore e lettori, Milano, Edizioni di Comunità, pp. 111-137
- E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, pp. 305-338, e G. Debenedetti, Personaggi e destino, in G. Debenedetti, Saggi, progetto editoriale e saggio introduttivo di A. Berardinelli, Milano, I Meridiani Mondadori, 1999, pp. 900-921
- B. Falcetto, Neorealismi scritti, in Neorealismo. La nuova immagine in Italia 1932-1960, a cura di Enrica Viganò, Milano, Admira, 2006, pp. 41-51
- La lettura di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:
A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani, Tascabili (M. Mascia Galateria, Come leggere gli "Indifferenti" di Alberto Moravia, Milano, Mursia, 1975)
C. Alvaro, Gente in Aspromonte (G. Rando, Alvaro fra mito e "modernità". L'elaborazione di "Gente in Aspromonte", in La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 165202)
I. Silone, Fontamara, Milano, Mondadori Oscar (G. Baldi, "Fontamara": ottica dal basso, straniamento e comico antifrastico, in Id. Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura italiana del Novecento, Napoli, Liguori, 2005, pp. 255-276)
C. Bernari, Tre operai, Milano, Mondadori Oscar (F. Bernardini Napolitano, Introduzione, in Tre operai, op. cit., pp. V-XLII)
G. Piovene, Lettere di una novizia, Milano, Bompiani Tascabili (G. Barberi Squarotti, L'intrico delle finzioni: "Lettere di una novizia", in Guido Piovene tra idoli e ragione, a c. di S. Strazzabosco, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 23-42)
V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Bompiani (F. Spera, Le storie di malumore, in Vitaliano Brancati, Milano, Mursia, 1981, pp. 91-109)
E. Lussu, Un anno sull'altipiano, Torino, Einaudi (G. Falaschi, "Un anno sull'altipiano" di E. L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi, 1996, pp. 167-199)
E. Vittorini, Uomini e no, Milano, Mondadori Oscar (V. Spinazzola, "Uomini e no" ovvero amore e resistenza, in La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore - FAAM, 2001, pp. 293-312)
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori Oscar (C. Milanini, Esistenzialismo e neorealismo: "Il sentiero dei nidi di ragno", in L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. 13-37)
B. Fenoglio, La malora, Torino, Einaudi (N. Palmieri, Avventure di un narratore. "La malora", in Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 45-70).
G. Testori, Il dio di Roserio, Milano, Feltrinelli (V. Spinazzola, Testori, a Roserio un delitto senza castigo, in L'egemonia del romanzo. La narrativa italiana nel secondo Novecento, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2007, pp. 252-266)
V. Pratolini, Metello, Mondadori Oscar (B. Falcetto, Gli spazi di Metello, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo Pupino, vol. 2, Dal secondo Novecento ai giorni nostri, a c. di Elena Candela, Liguori, Napoli 2009, pp. 185-195)

Seconda parte: Calvino e il romanzo. Il dialogo con la letteratura latinoamericana e il rapporto con Cuba (prof. B. Falcetto e prof.ssa Mayerín Bello Valdés, Facultad de Artes y Letras, Università dell'Avana)

Testi: 1) I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno oppure Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori o Torino, Einaudi; 2) Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori o Torino, Einaudi. Si richiede la conoscenza delle sezioni specifiche delle Note e notizie sui te¬sti in I. Calvino, Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a c. di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, vol. I, Milano, Mondadori, 1991.
Studi critici: C. Milanini, Genesi e struttura dei Nostri antenati*, in Italo Calvino narratore. Atti della giornata di studi (19 novembre 2004), a c. di Paolo Grossi, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 2005, pp. 33-57; B. Falcetto, Italo Calvino*, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, a c. di Giulio Ferroni, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2016, pp. 717-724; M. Bello Valdèz, Multiplicidad e hipernovelas. La curiosa y afín amistad entre Rayuela, de Julio Cortázar, y Se una notte d'inverno un viaggiatore Italo Calvino*, Cuba y Latinoamérica. Edición al cuidado de Mayerín Bello y Laura Di Nicola, Fondo editorial Casa de las Américas, 2023, pp. 250-269.
* I testi indicati con l'asterisco saranno disponibili sul sito MyAriel della disciplina.
** Qualche lettura critica integrativa o in opzione potrà essere fornita a inizio corso.
Some integrative or optional critical reading may be provided at the beginning of the course

Terza parte
- U. Schulz-Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese (capp. I-III), Milano, Unicopli, 1999
- M. Bachtin, Epos e romanzo, in Id., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 2001, pp. 445-483
- G. Rosa, Il patto narrativo e Ai margini del sistema, in Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM, 2008, pp. 9-92

Integrazioni per studenti non frequentanti
Parte prima: B. Falcetto, Forme della narrativa d'invenzione, in Storia della narrativa neorealista, Milano, Mursia, 1992.
Parte seconda: M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009.
Parte terza: F. Brioschi, La letteratura e il suo doppio, in id., Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 20-78
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati e sui testi indicati nel programma. Allo studente sono richieste la capacità di selezionare e illustrare con linguaggio adeguato i materiali indicati nel programma e l'abilità di esporre e argomentare con pertinenza di metodo.
La valutazione è espressa in trentesimi (18/30-30/30 lode).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio mail). Giovedì 10.7, data la concomitanza con l’appello, il ricevimento non si terrà. L'ultimo ricevimento sarà giovedì 17, dalle ore 9.00.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq