Letteratura latina
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini letterari in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini letterari in grado di valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di fornire un quadro esaustivo della storia della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica; e) di guidare gli studenti al riconoscimento degli elementi di continuità con le lingue e le letterature moderne, soprattutto europee.
Tali obiettivi, in coerenza con i profili formativi del corso di studio e gli sbocchi occupazionali previsti, mirano a fornire agli studenti triennali una solida formazione di base (metodologica, storica e linguistica) per lo studio universitario della letteratura latina, in relazione sia alla cultura e alla letteratura greca (suo modello per molti aspetti), sia agli studi di letteratura, filologia e linguistica italiana d'età moderna e contemporanea.
Tali obiettivi, in coerenza con i profili formativi del corso di studio e gli sbocchi occupazionali previsti, mirano a fornire agli studenti triennali una solida formazione di base (metodologica, storica e linguistica) per lo studio universitario della letteratura latina, in relazione sia alla cultura e alla letteratura greca (suo modello per molti aspetti), sia agli studi di letteratura, filologia e linguistica italiana d'età moderna e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina, e dei fondamenti di prosodia e metrica; b) la piena comprensione dei brani proposti a lezione (lessico, morfologia, sintassi), pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); c) la conoscenza dei contenuti di tali brani, e del loro rapporto con la tradizione letteraria e il contesto storico-sociale; d) la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina dall'età arcaica al tardoantico, con particolare attenzione ai generi letterari; e) la consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina sia rispetto alla lingua italiana (specialmente per quanto riguarda il lessico) sia rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi; si orienterà con sicurezza in senso diacronico e sincronico all'interno della storia della letteratura latina, individuando tratti di permanenza e continuità all'interno dei generi letterari; saprà sviluppare un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Proseguendo lo studio in modo autonomo, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini d'autore e potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano e dell'importanza della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi; si orienterà con sicurezza in senso diacronico e sincronico all'interno della storia della letteratura latina, individuando tratti di permanenza e continuità all'interno dei generi letterari; saprà sviluppare un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Proseguendo lo studio in modo autonomo, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini d'autore e potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano e dell'importanza della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(con istituzioni di lingua) A-H
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mori Roberto
(con istituzioni di lingua) I-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merli Elena
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merli Elena
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merli Elena
Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15 alle18 ove non diversamente indicato con apposito avviso. ATTENZIONE:il prossimo ricevimento è fissato per il 23 aprile dalle ore 16.30. attualmente il ricevimento non può svolgersi regolarmente, chi è interessato è pregato di scrivere preventivamente alla docente.
il ricevimento si svolge sia nello studio della docente che sulla piattaforma Team, nella classe "Prof. Merli RICEVIMENTO". Si prega ove possibile di inviare alla docente una mail prima di presentarsi. Il codice per accedere è aacfc3v
Ricevimento:
a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento, mercoledì dalle 14.30 alle 16.30.