Letteratura latina
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini letterari in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini letterari in grado di valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di fornire un quadro esaustivo della storia della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica; e) di guidare gli studenti al riconoscimento degli elementi di continuità con le lingue e le letterature moderne, soprattutto europee.
Tali obiettivi, in coerenza con i profili formativi del corso di studio e gli sbocchi occupazionali previsti, mirano a fornire agli studenti triennali una solida formazione di base (metodologica, storica e linguistica) per lo studio universitario della letteratura latina, in relazione sia alla cultura e alla letteratura greca (suo modello per molti aspetti), sia agli studi di letteratura, filologia e linguistica italiana d'età moderna e contemporanea.
Tali obiettivi, in coerenza con i profili formativi del corso di studio e gli sbocchi occupazionali previsti, mirano a fornire agli studenti triennali una solida formazione di base (metodologica, storica e linguistica) per lo studio universitario della letteratura latina, in relazione sia alla cultura e alla letteratura greca (suo modello per molti aspetti), sia agli studi di letteratura, filologia e linguistica italiana d'età moderna e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina, e dei fondamenti di prosodia e metrica; b) la piena comprensione dei brani proposti a lezione (lessico, morfologia, sintassi), pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); c) la conoscenza dei contenuti di tali brani, e del loro rapporto con la tradizione letteraria e il contesto storico-sociale; d) la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina dall'età arcaica al tardoantico, con particolare attenzione ai generi letterari; e) la consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina sia rispetto alla lingua italiana (specialmente per quanto riguarda il lessico) sia rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi; si orienterà con sicurezza in senso diacronico e sincronico all'interno della storia della letteratura latina, individuando tratti di permanenza e continuità all'interno dei generi letterari; saprà sviluppare un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Proseguendo lo studio in modo autonomo, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini d'autore e potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano e dell'importanza della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi; si orienterà con sicurezza in senso diacronico e sincronico all'interno della storia della letteratura latina, individuando tratti di permanenza e continuità all'interno dei generi letterari; saprà sviluppare un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Proseguendo lo studio in modo autonomo, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini d'autore e potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano e dell'importanza della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
(con istituzioni di lingua) A-H
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mori Roberto
(con istituzioni di lingua) I-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è composto da quattro unità: le unità A e B propongono un percorso monografico sull'elegia ovidiana, relativo in particolare alle Lettere di eroine (A) e alle opere dell'esilio (B) di Ovidio. I testi sono presentati in versione originale e analizzati dal punto di vista dello stile, dei tratti elegiaci, della tradizione letteraria, del rapporto con le altre versioni del mito. Particolare attenzione verrà dedicata alla ricezione delle vicende delle eroine e del tema dell'esilio nella letteratura moderne e contemporanea. Le unità C e D sono destinate principalmente a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti rispettivamente su brani in poesia (unità C) e in prosa (unità D). In particolare, l'unità C sarà dedicata alle principali caratteristiche della lingua poetica latina, con elementi di metrica, a partire dalla lettura e traduzione del IV libro dell'Eneide virgiliana; l'unità D sarà dedicata all'affinamento di competenze di riflessione metalinguistica, con particolare interesse per il lessico e per l'analisi del periodo complesso, a partire dalla lettura e traduzione del IV libro del De bello Gallico di Cesare.
Il programma da 6 CFU è costituito dai moduli C e D.
Per qualsiasi numero di CFU si sostenga l'esame, parte del programma è costituito dal manuale di storia della letteratura (vedi sotto).
Il programma da 6 CFU è costituito dai moduli C e D.
Per qualsiasi numero di CFU si sostenga l'esame, parte del programma è costituito dal manuale di storia della letteratura (vedi sotto).
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari almeno al livello A2 della Certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf)
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte dei docenti, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione di servizio, analisi linguistica; 2) da parte degli studenti/studentesse, un'attiva collaborazione, che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi/esse si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti/studentesse, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf) sono previste le seguenti attività opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione del test preliminare di accertamento linguistico; 40 ore di tutorato per studenti/studentesse con particolari lacune linguistiche in latino. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su MyAriel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti/studentesse, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf) sono previste le seguenti attività opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione del test preliminare di accertamento linguistico; 40 ore di tutorato per studenti/studentesse con particolari lacune linguistiche in latino. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su MyAriel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parti A e B: un'antologia di testi pubblicata sulla pagina MyAriel del corso. Le edizioni di riferimento per le singole opere sono: G. Rosati, Ovidio, Lettere di eroine, Milano (BUR); F. Lechi, Ovidio, Tristezze, Milano (BUR); L. Galasso, Ovidio, Lettere dal Ponto, Milano (Oscar Mondadori), tutte più volte ristampate.
Parte C: Le lezioni verteranno su Virgilio, Eneide libro IV, il cui testo latino sarà fornito in MyAriel (fra le traduzioni di tutta l'Eneide si segnalano quelle a cura di L. Canali, Milano, Mondadori; R. Scarcia, Milano, BUR; R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi; fra le edizioni con commento filologico o letterario si segnalano quelle a cura di E. Paratore, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, vol. II; a cura di A. Fo e F. Giannotti, Torino, Einaudi; Virgilio, Eneide libro IV, a cura di Massimo Rossi, Milano 1998, Carlo Signorelli Editore). In alternativa al IV dell'Eneide lo studente può scegliere le Bucoliche di Virgilio o il VI libro dell'Eneide.
È obbligo per tutti gli studenti conoscere le regole fondamentali della prosodia e della metrica latina. Su MyAriel saranno fornite indicazioni di materiali e piattaforme utili a esercitarsi nella lettura metrica.
Parte D: Le lezioni verteranno sul IV libro De Bello Gallico di Cesare, che verrà analizzato dal punto di vista grammaticale, formale e contenutistico. Testo e materiali di approfondimento verranno specificati sul sito MyAriel del corso.
In alternativa ai testi presentati a lezione, per l'analisi del testo in prosa, lo studente potrà scegliere tra Cicerone, Pro Caelio oppure Cicerone, Laelius, de amicitia. Edizioni consigliate: Cicerone, Pro Caelio, a cura di A.Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano; E. Narducci - C. Saggio, Cicerone, L'amicizia, Rizzoli (BUR), Milano.
Per chi ha frequentato i corsi di lingua per principianti è possibile preparare per la parte D 'Loci scriptorum: Cesare', di M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Loescher, 2009.
Le conoscenze di storia della letteratura latina saranno acquisite dallo studente attraverso lo studio di questi argomenti: 1) le parti introduttive alle diverse epoche 2) un elenco di 40 autori, indicati sul sito MyAriel del corso. Per le parti introduttive (1) è richiesto l'utilizzo di M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997 (pagine relative disponibili su Ariel). Per i 40 autori (2) potrà essere usato il medesimo manuale; in alternativa, G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, ora ristampato come G.B. Conte, Letteratura latina. Dall'età repubblicana all'età di Augusto e Letteratura latina. L'età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2019 (2 volumi); gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.
Studenti non frequentanti: gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sostituiranno i testi dei moduli A e B con testi latini e materiali introduttivi e di approfondimento da Massimo Cori, Novae Voces: Ovidio e gli elegiaci, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2007: saranno oggetto di esame le pp. 10-25; 34-47; 49-50; 64-78; 103-112. Inoltre come introduzione all'elegia romana: P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma (Carocci) 2002 più volte ristampato. Il programma dei moduli C e D rimane invariato e gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, potranno avvalersi dei materiali via via pubblicati sul sito MyAriel e delle edizioni con traduzione a fronte consigliate. Per l'Eneide si potranno inoltre utilizzare Virgilio, Eneide, libro IV a cura di Massimo Rossi, Carlo Signorelli Editore, più volte ristampato o l'antologia Virgilio, della serie Novae Voces, a cura di Massimo Cori, che commenta fra l'altro circa metà del IV libro. Come introduzione a fenomeni di lingua e stile i non frequentanti utilizzeranno A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all'università, Roma (Carocci) 2024, pp. 17-87.
Parte C: Le lezioni verteranno su Virgilio, Eneide libro IV, il cui testo latino sarà fornito in MyAriel (fra le traduzioni di tutta l'Eneide si segnalano quelle a cura di L. Canali, Milano, Mondadori; R. Scarcia, Milano, BUR; R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi; fra le edizioni con commento filologico o letterario si segnalano quelle a cura di E. Paratore, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, vol. II; a cura di A. Fo e F. Giannotti, Torino, Einaudi; Virgilio, Eneide libro IV, a cura di Massimo Rossi, Milano 1998, Carlo Signorelli Editore). In alternativa al IV dell'Eneide lo studente può scegliere le Bucoliche di Virgilio o il VI libro dell'Eneide.
È obbligo per tutti gli studenti conoscere le regole fondamentali della prosodia e della metrica latina. Su MyAriel saranno fornite indicazioni di materiali e piattaforme utili a esercitarsi nella lettura metrica.
Parte D: Le lezioni verteranno sul IV libro De Bello Gallico di Cesare, che verrà analizzato dal punto di vista grammaticale, formale e contenutistico. Testo e materiali di approfondimento verranno specificati sul sito MyAriel del corso.
In alternativa ai testi presentati a lezione, per l'analisi del testo in prosa, lo studente potrà scegliere tra Cicerone, Pro Caelio oppure Cicerone, Laelius, de amicitia. Edizioni consigliate: Cicerone, Pro Caelio, a cura di A.Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano; E. Narducci - C. Saggio, Cicerone, L'amicizia, Rizzoli (BUR), Milano.
Per chi ha frequentato i corsi di lingua per principianti è possibile preparare per la parte D 'Loci scriptorum: Cesare', di M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Loescher, 2009.
Le conoscenze di storia della letteratura latina saranno acquisite dallo studente attraverso lo studio di questi argomenti: 1) le parti introduttive alle diverse epoche 2) un elenco di 40 autori, indicati sul sito MyAriel del corso. Per le parti introduttive (1) è richiesto l'utilizzo di M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997 (pagine relative disponibili su Ariel). Per i 40 autori (2) potrà essere usato il medesimo manuale; in alternativa, G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, ora ristampato come G.B. Conte, Letteratura latina. Dall'età repubblicana all'età di Augusto e Letteratura latina. L'età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2019 (2 volumi); gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.
Studenti non frequentanti: gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sostituiranno i testi dei moduli A e B con testi latini e materiali introduttivi e di approfondimento da Massimo Cori, Novae Voces: Ovidio e gli elegiaci, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2007: saranno oggetto di esame le pp. 10-25; 34-47; 49-50; 64-78; 103-112. Inoltre come introduzione all'elegia romana: P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma (Carocci) 2002 più volte ristampato. Il programma dei moduli C e D rimane invariato e gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, potranno avvalersi dei materiali via via pubblicati sul sito MyAriel e delle edizioni con traduzione a fronte consigliate. Per l'Eneide si potranno inoltre utilizzare Virgilio, Eneide, libro IV a cura di Massimo Rossi, Carlo Signorelli Editore, più volte ristampato o l'antologia Virgilio, della serie Novae Voces, a cura di Massimo Cori, che commenta fra l'altro circa metà del IV libro. Come introduzione a fenomeni di lingua e stile i non frequentanti utilizzeranno A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all'università, Roma (Carocci) 2024, pp. 17-87.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un test obbligatorio e preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio, maggio e settembre): il test dura un'ora, si svolge in modalità informatica e consiste in 30 domande a risposta chiusa o aperta di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina d'autore. Il voto è espresso in 30/30 (risposta corretta = 1; risposta sbagliata o mancante = 0), l'esame è superato a partire da una votazione di 18/30. Non è ammesso l'uso del vocabolario. Simulazioni dei test d'esame, con possibilità di autovalutazione, sono disponibili sul Sito MyAriel del corso. Il voto ottenuto non fa media ai fini dell'esame. I risultati sono comunicati tempestivamente sul sito del corso.
NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti che avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B1 o B2' da parte della CUSL.
L'esame orale consiste in una domanda su ciascuna delle quattro parti più una domanda sulla storia della letteratura. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30, l'esame è superato a partire da 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti che avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B1 o B2' da parte della CUSL.
L'esame orale consiste in una domanda su ciascuna delle quattro parti più una domanda sulla storia della letteratura. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30, l'esame è superato a partire da 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merli Elena
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merli Elena
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merli Elena
Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Floris Cecilia
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15 alle18 ove non diversamente indicato con apposito avviso. ATTENZIONE:il prossimo ricevimento è fissato per il 23 aprile dalle ore 16.30. attualmente il ricevimento non può svolgersi regolarmente, chi è interessato è pregato di scrivere preventivamente alla docente.
il ricevimento si svolge sia nello studio della docente che sulla piattaforma Team, nella classe "Prof. Merli RICEVIMENTO". Si prega ove possibile di inviare alla docente una mail prima di presentarsi. Il codice per accedere è aacfc3v
Ricevimento:
a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento, mercoledì dalle 14.30 alle 16.30.