Letteratura latina - corso avanzato
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso presenta un'antologia di testi scritti in latino, con l'intento di perfezionare la capacità degli studenti di commentarli, alla luce degli strumenti più moderni e dei commenti più aggiornati (Livello B2 della Certificazione Linguistica Latina = http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze - Alla fine del corso, lo studente rafforzerà la sua abilità a valutare e apprezzare il linguaggio, lo stile e le funzioni socio-culturali di una serie di testi latini di varia tipologia e genere letterario, appartenenti a qualsiasi contesto cronologico.
Competenze - Lo studente dovrà essere in grado di effettuare una ricerca bibliografica, con particolare riferimento all'analisi e alla valutazione dei commenti relativi a una serie di testi prefissata.
Competenze - Lo studente dovrà essere in grado di effettuare una ricerca bibliografica, con particolare riferimento all'analisi e alla valutazione dei commenti relativi a una serie di testi prefissata.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Marziale: forma e comunicazione. Unità A e B: analisi di una scelta di epigrammi di Marziale, con particolare riferimento al X libro, e di testi a essi collegati (Stazio; Plinio il Giovane; Giovenale). Saranno affrontate: questioni filologiche e di lingua e stile; scelte di poetica (la recusatio); intertestualità e rapporto coi modelli sia greci che latini; problemi di cultura e società imperiale (fra cui: patronato letterario; rapporto con il potere imperiale e sue modifiche fra i Flavi e Traiano; figure femminili; modelli di comportamento per la classe senatoria). L'unità C sarà dedicata principalmente a relazioni (scritte e orali) da parte degli studenti e a lezioni su invito.
Completano il programma d'esame: traduzione e analisi del V libro; discussione di tre articoli a scelta fra una rosa che verrà indicata durante il corso.
Completano il programma d'esame: traduzione e analisi del V libro; discussione di tre articoli a scelta fra una rosa che verrà indicata durante il corso.
Prerequisiti
12 CFU nel SSD L-FIL-LET/04
Studenti di indirizzo classico o che hanno frequentato il corso di latino senza istituzioni di lingua.
Livello di conoscenza latina: B2
Studenti di indirizzo classico o che hanno frequentato il corso di latino senza istituzioni di lingua.
Livello di conoscenza latina: B2
Metodi didattici
Il corso ha andamento seminariale e richiede l'attiva partecipazione degli studenti; la frequenza è perciò vivamente raccomandata.
Materiale di riferimento
Edizione critica di riferimento: M. Val. Martialis epigrammata, recognovit brevique adnotatione critica instruxit V.M. Lindsay, Oxonii 1903. A. Canobbio (cur.), M. Valerii Martialis, Epigrammaton liber quintus, Napoli 2011. Altri materiali verranno resi disponibili sul sito del corso o indicati a
lezione.
lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è solamente orale e consiste di quattro parti. In esse verranno complessivamente verificati:
- L'abilità di discutere criticamente i testi presentati a lezione insieme alla letteratura critica relativa (elenco disponibile su MyAriel);
- La capacità di comprendere e analizzare i testi latini previsti dal programma;
- La capacità di comprendere un breve testo all'impronta (questa parte può essere sostituita dalla partecipazione attiva alle in classe);
- La presentazione e discussione di un problema esegetico scelto dallo studente
I voti sono registrati in trentesimi, la sufficienza minima è 18/30. Fra i criteri di giudizio sarà dato ampio risalto all'abilità di comprendere i testi all'impronta, alla correttezza nell'analizzare e presentare criticamente i contenuti dei testi letti a lezione e preparati nel lavoro autonomo, all'appropriatezza e precisione del lessico critico.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- L'abilità di discutere criticamente i testi presentati a lezione insieme alla letteratura critica relativa (elenco disponibile su MyAriel);
- La capacità di comprendere e analizzare i testi latini previsti dal programma;
- La capacità di comprendere un breve testo all'impronta (questa parte può essere sostituita dalla partecipazione attiva alle in classe);
- La presentazione e discussione di un problema esegetico scelto dallo studente
I voti sono registrati in trentesimi, la sufficienza minima è 18/30. Fra i criteri di giudizio sarà dato ampio risalto all'abilità di comprendere i testi all'impronta, alla correttezza nell'analizzare e presentare criticamente i contenuti dei testi letti a lezione e preparati nel lavoro autonomo, all'appropriatezza e precisione del lessico critico.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15 alle18 ove non diversamente indicato con apposito avviso. ATTENZIONE:il prossimo ricevimento è fissato per il 23 aprile dalle ore 16.30. attualmente il ricevimento non può svolgersi regolarmente, chi è interessato è pregato di scrivere preventivamente alla docente.
il ricevimento si svolge sia nello studio della docente che sulla piattaforma Team, nella classe "Prof. Merli RICEVIMENTO". Si prega ove possibile di inviare alla docente una mail prima di presentarsi. Il codice per accedere è aacfc3v