Letteratura provenzale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire una preparazione approfondita relativa allo sviluppo della lingua e della letteratura occitane medievali, studiate anche dal punto di vista della trasmissione manoscritta.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere la storia della letteratura provenzale medievale, dalle origini alla prima metà del XIV secolo, nonché la grammatica storica dell'occitano.

Competenze: lo studente dovrà inoltre essere in grado di comprendere, tradurre e analizzare approfonditamente i testi presi in considerazione durante il corso, individuando e discutendo in maniera problematica le loro peculiarità linguistiche, storico-letterarie ed ecdotiche. Inoltre, dovrà mostrare di sapersi orientare con sicurezza di fronte ai problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche e utilizzando in maniera opportuna e autonoma la bibliografia di supporto e il lessico specifico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Titolo del corso (60 ore e 9 cfu): All'alba del "trobar": il "maistre certa" Guglielmo IX d'Aquitania

Parti A-B (40 ore e 6 cfu): Introduzione alla Letteratura provenzale e analisi tematica e metrico-formale di testi lirici di Guglielmo IX.
Parte C (20 ore e 3 cfu): Messa a fuoco di elementi filologici, testuali e linguistici delle liriche e approfondimenti individuali degli studenti.

Le parti A e B costituiranno un'introduzione storico-letteraria e formale alla letteratura provenzale e all'argomento del corso. Nel nostro corso di quest'anno (Parti A-B) dopo una Introduzione alla disciplina si studieranno in modo approfondito diverse caratteristiche tematiche e formali del grandissimo trovatore Guglielmo IX d'Aquitania (1071-1126). Potente signore feudale e corteggiatore di donne, autore di una lirica sul «dreyt nien», sul puro nulla, e raffinato cesellatore di versi nell'officina poetica, sono molti i quesiti che ci pone il primo trovatore di cui ci siano giunti i testi: dall'apparente "bifrontismo" tra temi "giocosi" e "pre-cortesi", al rapporto con la tradizione formale mediolatina e paraliturgica. La parte C tratterà alcuni elementi filologici, testuali e linguistici delle liriche, dando spazio ad approfondimenti individuali degli studenti, che saranno guidati dalla docente nell'individuazione della bibliografia e potranno anche lavorare in piccoli gruppi.

Altre informazioni per gli studenti
1. Gli studenti non frequentanti sono invitati a venire a ricevimento per alcune necessarie indicazioni per la preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
2. Per gli studenti interessati a preparare una Tesi Magistrale in Letteratura provenzale o in Lingue e letterature neolatine comparate si consiglia di prendere contatto per tempo con la docente in modo da definire l'argomento.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, anche se il corso - indirizzato agli studenti della laurea magistrale - presuppone alcune competenze metodologiche di base relative alla critica del testo, alla grammatica storica delle lingue romanze, e alla conoscenza delle grandi linee delle letterature romanze del Medioevo: per questo motivo, gli studenti che nella loro carriera universitaria non abbiano mai sostenuto un esame nell'ambito disciplinare della Filologia romanza sono incoraggiati a mettersi in contatto con la docente. Per seguire le lezioni e superare con profitto l'esame non è necessaria alcuna competenza pregressa di provenzale: durante il corso saranno infatti forniti tutti gli strumenti utili per affrontare i testi anche dal punto di vista linguistico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento: l'insegnamento viene svolto principalmente attraverso lezioni frontali. Poiché esso costituisce un percorso monografico articolato, appositamente concepito per gli studenti della laurea magistrale, la frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata. L'insegnamento si avvale di materiali come edizioni critiche, monografie, saggi, riproduzioni di manoscritti e database testuali che saranno in parte caricati o resi accessibili attraverso la piattaforma MyAriel. La natura magistrale dell'insegnamento incoraggia inoltre la partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe sui temi trattati e prevede approfondimenti condotti individualmente o in piccoli gruppi su argomenti e tematiche collegati a quelli del corso, con la supervisione della docente. Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu prepareranno le Parti A, B e C del corso. Gli studenti che intendessero sostenerlo per soli 6 cfu prepareranno le parti A e B.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche provvisorie e programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte A-B
Testi:
- Guglielmo IX, Vers, a cura di Mario Eusebi, Roma, Carocci, Collana «Biblioteca medievale», 1995, 2011.
N.B.: alla fine del corso sarà fornito agli studenti un riepilogo di tutti i testi di Guglielmo IX o altri autori medievali trattati durante le lezioni che saranno da preparare per l'esame, e che saranno oggetto di traduzione, parafrasi e commento da parte degli studenti.
Studî:
- Appunti del corso.
- Costanzo Di Girolamo, Charmaine Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci Editore, 2015, pp. 19-97; il glossario stampato alla fine del volume potrà essere d'ausilio durante lo studio autonomo.
- Costanzo di Girolamo, I trovatori (nuova edizione), Torino, Bollati Boringhieri, 2021.
- Beatrice Barbiellini Amidei, Guglielmo IX, Farai un vers de dreit nien e l'immaginazione melanconica, in «Studi mediolatini e volgari», 56, 2010, pp. 27-54.
- Beatrice Barbiellini Amidei, «Pos de chantar m'es pres talenz»: congedo-autoritratto di Guglielmo IX, in Meminisse iuvat: Studi in memoria di Violetta De Angelis, a c. di F. Bognini, Pisa, Edizioni ETS, 2012, pp. 53-63.
- Alcuni saggi saranno indicati e caricati dalla docente su MYARIEL durante lo svolgimento delle lezioni.

Parte C
- Appunti del corso.
- Lettura facoltativa: Martín de Riquer, Leggere i trovatori, ed. it. a c. di Massimo Bonafin, Macerata, EUM, 2010.
Alcuni altri Testi e Studi saranno indicati più avanti.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame provvisori per studenti non frequentanti:

Parte A-B
Testi:
- Guglielmo IX, Vers, a cura di Mario Eusebi, Roma, Carocci, Collana «Biblioteca medievale», 1995, 2011.
N.B.: alla fine del corso sarà fornito agli studenti un riepilogo di tutti i testi di Guglielmo IX o altri autori medievali trattati durante le lezioni che saranno da preparare per l'esame, e che saranno oggetto di traduzione, parafrasi e commento da parte degli studenti.
Studî:
- Appunti del corso.
- Costanzo Di Girolamo, Charmaine Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci Editore, 2015, pp. 19-97; il glossario stampato alla fine del volume potrà essere d'ausilio durante lo studio autonomo.
- Costanzo di Girolamo, I trovatori (nuova edizione), Torino, Bollati Boringhieri, 2021.
- Beatrice Barbiellini Amidei, Guglielmo IX, Farai un vers de dreit nien e l'immaginazione melanconica, in «Studi mediolatini e volgari», 56, 2010, pp. 27-54.
- Beatrice Barbiellini Amidei, «Pos de chantar m'es pres talenz»: congedo-autoritratto di Guglielmo IX, in Meminisse iuvat: Studi in memoria di Violetta De Angelis, a c. di F. Bognini, Pisa, Edizioni ETS, 2012, pp. 53-63.
- Alcuni saggi (per frequentanti e non frequentanti) saranno indicati e caricati dalla docente su MyAriel durante lo svolgimento delle lezioni

Parte C
- Appunti del corso.
- Martín de Riquer, Leggere i trovatori, ed. it. a c. di Massimo Bonafin, Macerata, EUM, 2010.
Alcuni altri Testi e Studi saranno indicati piú avanti.
N.B.: gli studenti non frequentanti aggiungeranno agli studi previsti per gli studenti frequentanti una Bibliografia integrativa che permetta di inquadrare l'argomento del corso e affrontare la preparazione individuale dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità della prova è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti in programma volto ad accertare le conoscenze e le capacità acquisite dagli studenti riguardo ai testi e agli strumenti illustrati durante il corso, nonché alla bibliografia indicata. La valutazione prenderà in considerazione la capacità di organizzare la conoscenza riguardo ai testi e ai temi trattati e la capacità di ragionamento sullo studio realizzato, e inoltre la qualità e la chiarezza dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico. Il colloquio prevede la lettura e traduzione/parafrasi dei testi medievali oggetto del programma, che lo studente dovrà commentare mettendo in pratica le conoscenze e capacità acquisite utili all'analisi storico-culturale, letteraria, linguistica ed ecdotica delle opere provenzali. Verrà dunque valutata la capacità di tradurre e commentare i testi medievali che sono in programma, costruendo un discorso critico articolato utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina. Nel caso degli studenti che sostengono l'esame da 9 cfu, anche l'elaborato di approfondimento concorrerà a determinare il voto finale, permettendo di valutare il grado di autonomia raggiunto nell'indagine su temi specialistici.
Il voto è espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Teams.